La primavera di Fondazione Giannino Bassetti: marzo – giugno 2012
1. Artigianato e design, nuovi nomi del lavoro
Il successo delle iniziative che nel 2011 Fondazione Giannino Bassetti ha riunito sotto il titolo Milano design, Realizzare l’improbabile ci ha spinti a lavorare su un’idea affacciatasi durante il percorso: assecondare l’emergere di un artigianato declinato al futuro.
La nuova importanza che la parola Artisan va assumendo negli Stati Uniti per definire l’artigiano – in luogo del termine fino ad ora più usato, Craftsman – è il sintomo di un cambiamento in corso nel rapporto tra modo di lavorare e modo di convivere. Sospinti dalle nuove tecnologie, sfidati dalla crisi economica, cerchiamo quella «ragion composta di lavoro e intelligenza» cui Carlo Cattaneo attribuiva la ricchezza delle nazioni (e che egli stesso stimolava con la rivista «Il Politecnico» e la Società d’incoraggiamento d’Arti e mestieri).
In questa chiave, il nostro sito ha riproposto il colloquio tra l’autore del libro Futuro Artigiano, Stefano Micelli (Docente di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Ca’ Foscari, direttore della Venice International University) e Veronica Trevisan di Globus et Locus.
Un sistema formativo aggiornato ha la responsabilità di promuovere queste riflessioni. A marzo Piero Bassetti ha tenuto una lezione agli studenti del master in business design di Domus Academy. Dal dialogo con i ragazzi, provenienti da ogni continente, è emerso come l’eredità storica dei grandi designer milanesi possa coniugarsi alle nuove forme di interaction design: verso una responsabilità condivisa dell’innovazione che immerga il designer – più consapevolmente di quanto non sia finora accaduto – nella vita della polis.
Sul sito FGB il video della lezione e la rassegna fotografica.
2. Fondazione Bassetti alla Public Communication of Science and Technology Conference
In aprile, a Firenze, si è svolta la sessione organizzata da Fondazione Bassetti nell’ambito della Public Communication of Science and Technology Conference (PCST 2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Fondazione Bassetti ha scelto di centrare il dibattito sul passaggio dalla responsabilità individuale del comunicatore alla responsabilità del sistema di fronte all’innovazione (social media, open science).
Il PCST 2012 sul nostro sito:
– il resoconto di Margherita Fronte
– i video della sessione promossa da FGB
– i paper dei nostri panelists
Alexander Gerber: From Responsibility of Communicatione to responsibility in STC
Ann Grand: "It feels like the right thing to do": ethical perspectives of open science
– i contributi delle borsiste FGB intervenute in altre sessioni
Patricia Ríos Cabello: Architecture and public science communication
Saima Siddiqui et alii: The potential role of science communication in Pakistan
– un’intervista di Angela Simone a Massimiano Bucchi (link)
– due articoli di Angela Simone – Primavera accademica? e Opening European Science che analizzano lo sviluppo della open science negli Stati Uniti e nella UE.
3. Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo: seminario di presentazione del libro di Nowotny e Testa, in Fondazione Bassetti
Il 4 giugno è stato nostro ospite Giuseppe Testa, direttore del laboratorio di epigenetica delle cellule staminali presso l’Istituto europeo di oncologia e autore, con Helga Nowotny, del volume Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo.
Al seminario, introdotto da Piero Bassetti e moderato da Margherita Fronte, hanno preso parte: Gianluca Bocchi (Filosofo della Scienza e Storico delle Idee, Università di Bergamo), Michele Di Francesco (Preside della Facoltà di Filosofia e Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza, Università Vita Salute San Raffaele), Giuseppe Longo (Professore emerito di Teoria dell’informazione all’Università degli Studi di Trieste), Sebastiano Maffettone (Professore di Filosofia politica presso la LUISS Guido Carli, dove è Preside della Facoltà di Scienze Politiche e dirige il Center for Ethics and Global Politics) e Adriano Pessina (ordinario di Filosofia Morale, Università Cattolica di Milano).
Sul sito FGB trovate il resoconto della discussione (di Margherita Fronte), il video del seminario e la rassegna fotografica.
4. Jonathan Hankins: articoli dagli Stati Uniti
Molti i contributi originali che Jonathan Hankins ha pubblicato sul sito della Fondazione dal suo osservatorio statunitense, dove ha preso parte a dibattiti accademici e intervistato esponenti dell’università, della politica e delle associazioni non governative. Nel dettaglio:
Marzo:
Sustainable Food Provisioning, Technology or Trust?
Layers of Uncertainty
A Research Strategy for Engineered Nanotechnology
Nano-pollutants and a Research Strategy
Aprile:
Safeguarding Venice, the Mose project
A conversation with Pallavi Phartyal Parts 1 and 2
More medical Patent Problems
International Conference in Paris
Maggio:
Who’s Responsible? The Bassetti Foundation at EASA
28 Seeds, a review of the event
The Responsibility of Communication Parts 1 and 2 (translation)
23andMe, Architectures for life. Parts 1, 2 and 3
Giugno:
Launch of the UCS Center for Science and Democracy
Sequencing the Genome of Unborn Babies
5. Le neuroscienze a Padova. Report, foto e video
Tommaso Correale Santacroce ha seguito – realizzando la diretta streaming – la quarta edizione del Convegno scientifico internazionale di Neuroetica (Padova, 9-11 maggio 2012) sul tema Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente. L’organizzatore, Andrea Lavazza, ha realizzato un report per il sito di Fondazione Giannino Bassetti:
I video
prima giornata
seconda giornata
poster session
terza giornata
e le fotografie
Tutti i video, le fotografie e gli streaming della Fondazione Bassetti, salvo dove specificato diversamente sono realizzati da Tommaso Correale Santacroce.
——————-
Chi volesse iscriversi alla Newsletter ed essere inserito nella mailing list che informa degli appuntamenti dell’attività della Fondazione Giannino Bassetti, lo può fare dalla pagina d’iscrizione.