Within the framework of the co-operation between Profs. Elias Carayannis and Piero Formica (respectively from the School of Business at George Washington University, and the International Entrepreneurship Academy at Jönköping University) the following manifesto ensued, published as Guest Editorial in Industry and Higher Education (April 2007). We hereby re-launch it to submit it for comment and feedback from our readers.
The argument is topical and is in fact also being debated in the Italian media: how to re-invent, in order to better it, university-level teaching and research? How to approach the double issue of the concentration of resources and that of the evaluation of academic performance?
The thesis of the manifesto is that we should not follow the model of concentrating resources (public but also private) into few, elite centres of reasearch or teaching institutions. We should instead create a ‘co-opetitive’ environment (of competition plus cooperation) amongst diverse knowledge-clusters and innovation networks, involving both firms and universities.
This alternative model is based on a number of premises: firstly the different type of knowledge diffusion in Europe in comparison to elsewhere (particularly the US, home of the “elitist model”), secondly the proliferation in Europe of several small universities, thirdly the fact that in the era of communication technology, the interaction between researchers (as well as between researchers and sponsors) need not be localised, finally the need to invest on an “entrepreneurial academy” and on an “academic firm” in order to build a knowledge-based society and economy.
The objective is “to promote excellence in different ways”, and the suggested criterion is that “the ‘best’ should be judged in terms of their capability to master the entire knowledge chain: from its creation to the diffusion, conversion and entrepreneurial exploitation of scientific and technological knowledge”. Amongst the proposed reforms there are some that will no doubt raise some criticisms: firstly the liberalization of tuition fees and systems of student recruitment and secondly the abolition of lifelong tenures in order to ” trigger a healthy process of horizontal and vertical mobility for scientists, researchers and teachers”.
We reproduce the call here, to submit it to the opinions and feedback of our readers, counting on their balanced and experienced judgement. While we hope for a wide spectrum of responses, we simply suggest some of the areas that could be topic of further clarification and debate:
– which role freedom of research would play within this model, which we could call “liberism of knowledge”
– whether it is in fact fruitful to distinguish between research and teaching
– which tools should steer knowledge towards responsible tasks and application within this model, or in other words the issue of accountability within the relationship between university-territory-society
– whether this model is in fact applicable to different disciplinary realms than those of immediate relevance to entrepreneurial interests.
This Call for Comments will be open for three weeks.
——————————
The concentration of resources and academic performance: reinventing learning and research in the 21st century
by Profs. Elias Carayannis and Piero Formica
The more money governments put into elite universities, the better those institutions will perform, with the associated benefits for the national R&D system, and the more likely it is that their academics’ work will be published in highly reputed journals. This is a cherished tenet of most European public educational and research policies, which are currently under attack.
Yet, the strategy of concentrating public money on the ‘citadel’ of a few select academic institutions for the dual purpose of education and research (as is done, for example, in Germany, Sweden and the UK) is highly questionable. What matters far more is the creation of a free and ‘co-opetitive’ environment which, through the interrelated forces of competition and cooperation, will spur all universities – not just the most prestigious – to innovative excellence across all aspects of their activities. In Europe, this is the much-needed environment – not one that complies with the standards of the US-style elite universities.
There are various reasons for this proposition. Size is not always an advantage: this is now clearly understood in the private sector. Nimble and more flexible structures, less subject to the pressures of well-established incumbent interests, carry great advantages. Moreover, in the ‘gloCalizing’ (globalizing and localizing) knowledge economy and society, the ideas and knowledge marketplace is not divided into towns and regions but into affinity groups that derive from a high propensity to sociability and are structured by knowledge creation, diffusion and use modalities (in other words, ‘knowledge-ducts’ along which flow ‘knowledge nuggets’ such as innovation networks and knowledge clusters – see Carayannis and Gonzalez, 2003).
From this perspective, as Kim et al (2006) point out, the prestige and authority of the traditional mainstay of academic institutions will be eroded by the reduced importance of physical access to productive research colleagues now that the decline in communication costs has changed the formerly localized nature of research interaction. In Europe, on the other hand, the proliferation of second-rate research universities has raised the lid on the quality of education and the fragmentation of research.
We therefore propose that universities, university-related institutions and firms should join together in innovation networks and knowledge clusters (see Formica, 2003; Carayannis and Campbell, 2006). Even if the division of labour and the functional specialization of organizations persist with regard to the type of R&D activity, universities, university-related institutions and firms can nevertheless carry out basic and applied research and experimental development. The concept of the ‘entrepreneurial university’ captures the need to link university research more closely with the R&D market activities of the firm. Just as important as the entrepreneurial university, however, is the concept of the ‘academic firm’, which represents the complementary business organization and strategy vis-à-vis the entrepreneurial university.
The complementary and mutually reinforcing roles of academic firms and entrepreneurial universities are crucial for advanced knowledge-based economies and societies – and they should be at the heart of any strategy to reinvent learning and research in the 21st century. Despite the significant functional differences between universities and firms, there is the potential for productive overlap between entrepreneurial universities and academic firms, thanks to the fact that such organizations can engage more easily in university-business research networks.
We must ensure that the crisis in both US and European higher education institutions is turned into an opportunity. From the European perspective,
proper incentives and reward mechanisms conducive to pluralism – an environment that allows for excellence in different ways – are critically needed. Such a policy will liberate universities from their traditional relationships and restrictions and make them more competitive.
National governments should deploy public resources in accordance with three key strategies: increasing the independence of universities, introducing more competition between universities, and channelling funds to departments that excel in multiple ways. As for the last criterion, the ‘best’ should be judged in terms of their capability to master the entire knowledge chain: from creation to the diffusion, conversion and entrepreneurial exploitation of scientific and technological knowledge (Formica, 2006).
The knowledge chain has profound implications for higher education institutions and business schools. Much is lacking with regard to their capabilities to cooperate with companies in creating knowledge and becoming part of knowledge streams, and this is especially the case for the old incumbents. In the knowledge space in which we are embedded, universities that master the knowledge chain will be the cradles of knowledge-intensive entrepreneurship.
To stimulate competition between universities, national governments should liberate them from the rigid regime of tuition fees and student recruitment. Each university should have the right to specialize as it chooses, fix its own fees for tuition and select its own students. Quality control and measurement are needed, but not in ways that stifle differentiation, innovation and renewal. To achieve a state of successful competition, the lifelong tenure of professors must also be ended. This would trigger a healthy process of horizontal and vertical mobility for scientists, researchers and teachers.
No less important is the mobility of scholars and highly educated and talented young students and graduates. ‘Brain circulation’ (mobility in a physical sense that stimulates face-to-face communication) and ‘brain waves’ (mobility in a virtual sense that takes advantage of new open space technologies) are the basic ingredients for combining competition with cooperation. Universities should embrace the creation of a co-opetitive transcultural and transdisciplinary context of mobility and integration, as opposed to a competitive multicultural context of emigration and separation.
Responsibility for all this rests on the shoulders of those responsible for changing the academic foundations on which human capital was built in the age of the machine. New foundations are needed for an innovative learning environment that will epitomize the knowledge city of the 21st century renaissance. Here, academics will indeed become entrepreneurs of the mind, in the business of ‘growing’ people intellectually, culturally and spiritually.
Knowledge and skills will be encouraged, the love of learning and an inquiring mind will be fostered, and creativity and imagination will be emphasized. And a digitally-connected collective intelligence will maximize the creative collaboration of ‘knowledge nomads’, who will come together in dense groups of scientists, researchers, graduates, students and entrepreneurs to address issues that concern them and compel them.
Elias Carayannis and Piero Formica (published as Guest Editorial in Industry and Higher Education – April 2007)
References
Carayannis, Elias G., and Campbell, David F.J., eds, (2006), Knowledge Creation, Diffusion and Use in Innovation Networks and Knowledge Clusters: a Comparative Systems Approach across the United States, Europe and Asia, Praeger, Westport, CN.
Carayannis, Elias G., and Gonzalez, Edgar (2003), ‘Creativity and innovation=competitiveness? When, how, and why’, in Shavinina, Larisa V., ed, The International Handbook on Innovation, Pergamon, Amsterdam, pp 587-606, especially at 593.
Formica, Piero (2003), Industry and Knowledge Clusters: Principles, Practices, Policy, Tartu University Press, Tartu.
Formica, Piero (2006), ‘Knowledge-relevant economic policy: analyzing knowledge policymaking in managed- and free-market economies’, in Amidon, Debra, Formica, Piero, and Mercier-Laurent, Eunika, eds, Knowledge Policy: Principles, Practices and Policies, Tartu University Press, Tartu.
Kim, E. Han, Morse, Adair, and Zingales, Luigi (2006), ‘Are elite universities losing their competitive edge?’, Working Paper 12245, http://www.nber.org/papers/w12245, National Bureau of Economic Research, Cambridge, MA.
Nell’ambito della cooperazione tra due istituti di ricerca sulla imprenditorialità (la George Washington University, USA e la Jonkoping University, Svezia) è nato il seguente manifesto a firma di Elias Carayannis e Piero Formica , che, dopo essere stato pubblicato da Guest Editorial in Industry and Higher Education (Aprile 2007), rilanciamo per sottoporlo ai commenti dei nostri lettori.
Il tema come si vede è di grande attualità e viene dibattuto proprio in questi giorni anche sui media italiani: come si può re-inventare, per favorirla, la didattica e la ricerca universitaria, come affrontare la questione della concentrazione della risorse e quella della valutazione della performance accademica?
La tesi dei due co-firmatari è che, lungi dal seguire il modello “elitario” della concentrazione delle risorse (pubbliche, ma anche degli investimenti privati) su pochi centri di eccellenza della didattica e della ricerca, si dovrebbe investire sulla creazione di un ambiente diffuso di “co-opetizione” (competizione più cooperazione) tra molti e diversi knowledge-clusters e reti di innovazione, che vedano quali protagonisti università e aziende.
Il punto di partenza di questo modello è la constatazione di un diverso grado di diffusione della conoscenza sul territorio europeo, con la proliferazione in particolare di molte piccole università, del superamento della localizzazione dell’interazione tra ricercatori (come tra ricercatori e sponsors) nell’età della comunicazione, e la necessità, ai fini della costruzione di una società e una economia della conoscenza, di una “università imprenditoriale” così come della sua controparte, un'”azienda accademica”.
Se l’obiettivo dichiarato è quello di promuovere l’eccellenza nella diversità, il criterio suggerito per misurare tale eccellenza è “la capacità di gestire l’intera catena della conoscenza dalla creazione alla diffusione, conversione e sfruttamento imprenditoriale della conoscenza scientifica e tecnologica”.
Tra gli strumenti proposti ce ne sono alcuni che sicuramente faranno discutere, come quello della liberalizzazione delle rette e dei criteri di reclutamento degli studenti, o quello della abolizione degli ingaggi a tempo indeterminato a favore “di un salutare processo di mobilità verticale e orizzontale di scienziati, ricercatori e docenti”.
Ci rimettiamo alle opinioni e ai giudizi dei lettori per dare un feedback ragionato ed equilibrato rispetto a questa proposta, suggerendo solo alcune aree di possibile ulteriore chiarimento e approfondimento:
– il ruolo della libertà della ricerca all’interno di questo modello che potremmo chiamare di di “liberismo della conoscenza”
– l’opportunità o meno di tenere distinte le aree della ricerca da quella della didattica
– gli strumenti con cui, all’interno di questo modello, sarebbe possibile o meno indirizzare il sapere verso compiti e applicazioni responsabili, cioè in altre parole la questione della accountability nell’auspicato rapporto università – territorio – società
– la possibilità o meno di applicare questo modello, tout-court, anche ad ambiti disciplinari disparati della didattica e della ricerca, oltre a quelli di immediata rilevanza per gli interessi imprenditoriali.
Questo Call for Comments rimarrà aperto per tre settimane dalla data del lancio.
——————————
La concentrazione delle risorse e le prestazioni accademiche: reinventare l’apprendimento e la ricerca nel ventunesimo secolo
by Profs. Elias Carayannis and Piero Formica
Per quanto denaro i governi investano nelle università di eccellenza, il miglior risultato che queste produrranno, con i relativi investimenti per il sistema nazionale di R&S, sarà la pubblicazione del lavoro degli studiosi in importanti riviste. Questo è un obiettivo ricercato dalla maggior parte delle politiche educative e di ricerca in Europa, le quali sono oggi messe in discussione. Tuttavia, la strategia di concentrazione del denaro pubblico sulle “cittadelle” di alcune, selezionate, istituzioni accademiche con il doppio scopo dell’educazione e della ricerca (come avviene, ad esempio, in Germania, in Svezia e nel Regno Unito) è molto discutibile.
Ciò che è più importante è la creazione di un ambiente libero e “co-opetitivo” che, attraverso le forze collegate della competizione e della cooperazione, stimolerà tutte le università – non solo le più prestigiose – all’eccellenza innovativa attraverso tutti gli aspetti delle loro attività.
In Europa, questo è l’ambiente più necessario, non quello che aderisce agli standard delle università d’élite di stile americano.
Ci sono vari motivi per questa proposta. La dimensione non è sempre un vantaggio: questo ora è capito chiaramente nel settore privato. Le strutture agili e più flessibili, meno soggette alle pressioni degli interessi, portano molti vantaggi.
Inoltre, nell’economia e nella società della conoscenza “glocalizzanti” (globalizzanti e localizzanti), le idee e il mercato del sapere non sono divisi in città e regioni, bensì in gruppi di affinità che derivano da un’alta propensione alla sociabilità e sono strutturati dalle modalità di creazione, diffusione e uso del sapere (in altre parole, “condutture del sapere” nelle quali scorrono perle di conoscenza, come reti di innovazione e meccanismi di conoscenza; vedi Carayannis e Gonzalez, 2003).
Da questa prospettiva, come Kim et alii (2006) hanno sottolineato, il prestigio e l’autorità del tradizionale sostegno delle istituzioni accademiche sarà eroso dalla riduzione dell’importanza dell’incontro in presenza coi colleghi di ricerca, ora che la riduzione dei costi delle comunicazioni ha cambiato il precedente modo localizzato di interagire durante la ricerca. In Europa, d’altra parte, la proliferazione di università di ricerca di serie B ha sollevato il problema della qualità dell’educazione e della frammentazione della ricerca.
Noi proponiamo quindi che le università, le istituzioni universitarie e le aziende si uniscano in reti di innovazione e di conoscenza (vedi Formica, 2003; Carayannis e Campbell, 2006). Anche se la divisione del lavoro e la specializzazione funzionale delle organizzazioni persistono, in rapporto al tipo di attività di R&S, le università, le istituzioni universitarie e le aziende possono comunque portare avanti la ricerca di base e applicata, e lo sviluppo sperimentale. Il concetto di “università imprenditoriale” impone di collegare più strettamente la ricerca universitaria con le attività di ricerca e sviluppo dell’azienda.
Tuttavia, tanto importante quanto l’università imprenditoriale, è il concetto di “azianda accademica” che costituisce la strategia e l’organizzazione commerciale complementare rispetto all’università imprenditoriale.
I ruoli complementari e reciprocamente rinforzanti delle aziende accademiche e delle università imprenditoriali sono cruciali per le economie e le società avanzate e basate sulla conoscenza; essi devono stare al centro di qualsiasi strategia mirante a reinventare l’apprendimento e la ricerca nel XXI secolo. Malgrado differenze funzionali significative esistenti fra università e aziende, esiste il potenziale per una sovrapposizione produttiva fra università imprenditoriali e aziende accademiche, grazie al fatto che tali organizzazioni possono agganciarsi più facilmente alle reti di ricerca di università e impresa.
Dobbiamo assicurarci che la crisi delle istituzioni di alta formazione sia negli Stati Uniti sia in Europa sia trasformata in un’occasione. Dalla prospettiva europea, incentivi adeguati e meccanismi di ricompensa tendenti al pluralismo – un ambiente che permetta l’eccellenza in vie diverse – sono assolutamente necessari.
Una politica di questo tipo libererà le università dalle loro relazioni tradizionali e dalle tradizionali restrizioni e le renderà più competitive.
I governi nazionali devono elargire risorse pubbliche in conformità con tre strategie chiave: incrementando l’indipendenza delle università, introducendo più concorrenza fra le università e incanalando fondi ai dipartimenti che eccellono in diversi modi. Per quanto riguarda l’ultimo punto, il migliore deve essere giudicato in termini della sua capacità di possedere l’intera catena de sapere: dalla creazione alla diffusione, conversione e sfruttamento imprenditoriale del sapere scientifico e tecnologico (Formica, 2006). La catena del sapere ha profonde implicazioni per le istituzioni di alta formazione e le scuole di business.
Manca molto alla loro possibilità da cooperare con le aziende per creare sapere e per diventare parte dei flussi di sapere e questo è specialmente il caso dei titolari anziani. Nello spazio del sapere nel quale siamo collocati, le università che acquistano padronanza della catena del sapere saranno la culla dell’imprenditoria ad alto tasso di conoscenza. Per stimolare la competizione fra le università, i governi nazionali dovrebbero liberarle dal rigido regime delle tasse e dal reclutamento dell’allievo attraverso le tasse scolastiche. Ogni università dovrebbe avere il diritto di specializzarsi mentre sceglie, di fissare le proprie tasse e di selezionare i propri allievi. Il controllo delle qualità e la misurazione sono necessari, ma non nel senso di soffocare la differenziazione, l’innovazione e il rinnovamento.
Per raggiungere uno stato di competizione e successo, il posto a vita dei professori deve terminare. Ciò innescherebbe un sano processo di mobilità orizzontale e verticale per gli scienziati, i ricercatori e gli insegnanti. Non meno importante è la mobilità degli studiosi, degli studenti e dei giovani laureati di talento e specializzati. La “circolazione dei cervelli” (mobilità in un senso fisico che stimola la comunicazione faccia a faccia) e le “onde di cervello” (mobilità in un senso virtuale che trae vantaggio dalle nuove tecnologie open-space) sono gli ingredienti fondamentali per combinare la competizione con la cooperazione. Le università dovrebbero abbracciare la creazione di contesti di mobilità e di creazione co-opetitivi, transculturali e transdisciplinari, in opposizione a un contesto competititvo multiculturale di emigrazione e di separazione.
La responsabilità di tutto questo poggia sulle spalle di coloro che sono responsabili del cambiamento delle basi dell’accademia su cui il capitale umano è stato costruito nell’età delle macchine. Nuove fondamenta sono necessarie per un ambiente di apprendimento innovativo che rappresenterà la città del sapere della rinascita del XXI secolo. Qui, gli accademici diventeranno effettivamente imprenditori della mente, nella questione di far crescere la gente intellettualmente, culturalmente e spiritualmente. La conoscenza e le abilità saranno incoraggiate, l’amore per l’apprendimento e una mente curiosa saranno promosse, e sarà dato risalto a creatività e immaginazione. E un’intelligenza collettiva connessa digitalmente incoraggerà la collaborazione creativa di “nomadi della conoscenza” che si raggrupperanno in insiemi densi di scienziati, ricercatori, laureati, studenti e imprenditori per affrontare i problemi che li riguardano e si impongono loro.
Elias Carayannis and Piero Formica (pubblicato in Industry and Higher Education – Guest Editorial – April 2007)
Traduzione dall’inglese.
Riferimenti bibliografici
Carayannis, Elias G., and Campbell, David F.J., eds, (2006), Knowledge Creation, Diffusion and Use in Innovation Networks and Knowledge Clusters: a Comparative Systems Approach across the United States, Europe and Asia, Praeger, Westport, CN.
Carayannis, Elias G., and Gonzalez, Edgar (2003), ‘Creativity and innovation=competitiveness? When, how, and why’, in Shavinina, Larisa V., ed, The International Handbook on Innovation, Pergamon, Amsterdam, pp 587-606, especially at 593.
Formica, Piero (2003), Industry and Knowledge Clusters: Principles, Practices, Policy, Tartu University Press, Tartu.
Formica, Piero (2006), ‘Knowledge-relevant economic policy: analyzing knowledge policymaking in managed- and free-market economies’, in Amidon, Debra, Formica, Piero, and Mercier-Laurent, Eunika, eds, Knowledge Policy: Principles, Practices and Policies, Tartu University Press, Tartu.
Kim, E. Han, Morse, Adair, and Zingales, Luigi (2006), ‘Are elite universities losing their competitive edge?’, Working Paper 12245, http://www.nber.org/papers/w12245, National Bureau of Economic Research, Cambridge, MA.