Conversazione con Mariachiara Tallacchini
Sul portale Scienza e Società della Commissione europea si legge che ‘La Commissione europea ha il dovere di creare le condizioni per un dialogo strutturato sulle questioni relative alla scienza, allo scopo di anticipare e chiarificare le speranze e le preoccupazioni del pubblico. Di fronte ad un pubblico informato e impegnato, le scienze potranno contribuire pienamente a stimolare la competitività, a migliorare la qualità della nostra vita e a garantirci un avvenire duraturo’.
Con questi obiettivi nel giugno 2005 la Commissione europea ha invitato un gruppo di esperti in Science and Technology Studies (STS) per la stesura di uno studio specifico su scienza e governance: ‘Il mandato del Direttorato Generale per la Ricerca della Commissione Europea – spiega Mariachiara Tallacchini, membro dell’expert group – era di analizzare il crescente senso di disagio che pervade le interazioni tra scienza e società e di esplorare le vie per sviluppare relazioni costruttive tra l’expertise tecnoscientifico e i timori del pubblico, al fine di stabilire una governance più efficace in Europa’.
Nel gruppo di esperti, coordinato da Brian Wynne, sono state coinvolte personalità del mondo scientifico e accademico europeo in una prospettiva multidisciplinare: il sociologo francese Michel Callon, la giurista portoghese Maria Eduarda Gonçalves, Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Harvard University, l’economista belga Maria Jepsen, l’economista e sociologo francese Pierre-Benoît Joly, il sociologo ceco Zdenek Konopasek, il filosofo e sociologo tedesco Stefan May, Claudia Neubauer della Fondation Sciences Citoyennes di Parigi, il filosofo della scienza olandese Arie Rip, Karen Siune, direttrice del Danish Centre for Research and Policy Research, Andy Stirling, direttore del Science for the Science Policy Research dell’Università del Sussex e Mariachiara Tallacchini, che insegna Scienza Tecnologia e Diritto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
I lavori dell’expert group si sono conclusi nel gennaio 2007. Il rapporto stilato dagli esperti, intitolato “Taking European Knowledge Society Seriously“, è stato presentato il 29 marzo 2007, alla presenza di Göran Hermeren, Presidente del Gruppo europeo sull’etica delle scienze e delle nuove tecnologie e di Christine Majewski, capo dell’Unità delle Relazioni esterne e del Consiglio di amministrazione dell’Autorità europea della sicurezza degli alimenti. La traduzione italiana, a cura di Mariachiara Tallacchini, Scienza e governance. La società europea della conoscenza presa sul serio (Rubbettino, 2008) verrà presentata giovedì 14 febbraio 2008 a Bergamo durante il convegno “Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza” organizzato dalla Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dell’Università degli Studi di Bergamo e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati in collaborazione con la Fondazione Giannino Bassetti. Il volume sarà presentato anche a Milano venerdì 15 febbraio, presso la sede della Fondazione, con la partecipazione di Brian Wynne.
Spiega Mariachiara Tallacchini: ‘Nel panorama culturale della Commissione Europea mancava il punto di vista STS; nessun rapporto aveva mai esplicitamente tematizzato la prospettiva dei Science and Technology Studies. Nicole Dewandre, che all’interno del Direttorato Generale per la Ricerca si occupava di Science and Governance, è stata incaricata di organizzare, intorno a Brian Wynne, un gruppo di esperti che fosse espressione europea e d’oltreoceano di questo approccio. L’idea era quella di presentare al tempo stesso una varietà di temi che si configurassero come STS e di rispondere alle domande contenute nel mandato della Commissione: perché i cittadini sembrano così avversi alla scienza, perché non si fidano della scienza e degli scienziati, che cosa si può fare in proposito. Da una parte abbiamo cercato di fare appello al principio dell’autoriflessività delle istituzioni. La nostra tesi, infatti, è che i timori del pubblico nei confronti della scienza non siano frutto di un deficit di conoscenza, ma della perplessità che i cittadini nutrono nei confronti delle istituzioni; il problema, quindi, riguarda piuttosto la policy e il modo in cui viene impostato il discorso tra la scienza e la società, tra la scienza e le istituzioni’.
Nel 2000 gli accordi dell’Agenda di Lisbona del Consiglio dei Ministri dell’UE hanno vincolato gli Stati membri all’ambizioso obiettivo di diventare, entro il 2010, la più importante economia fondata sulla conoscenza al mondo (knowledge-based economy). L’obiettivo è stato riaffermato nel 2004, diventando una preoccupazione costante nelle politiche dell’Europa comunitaria e degli Stati membri. La scienza viene considerata come un fattore determinante nei nuovi modi di produzione e come un prodotto di mercato in sé. Il rapporto “Taking European Knowledge Society Seriously” punta quindi al livello europeo proprio perché, come sottolinea Tallacchini, ‘l’Europa ha dei problemi molto specifici: ha il problema del passaggio dall’Europa economica all’Europa politica; ha il problema della creazione della “società della conoscenza”, che dovrebbe essere al tempo stesso una vera polity, una “società politica e una democrazia basata sulla conoscenza”, e in cui la conoscenza è anche in funzione della corsa economica. In questo senso l’Europa, fino ad ora, non è stata abbastanza fiduciosa e self-confident per quanto riguarda la sua natura di polity. Lo sforzo che l’Unione Europea sta compiendo per costruire la propria identità politica passa attraverso la definizione di se stessa come società della conoscenza, una realtà nella quale il sapere e l’innovazione tecnoscientifici, l’originaria connotazione economica e la più recente aspirazione ad entità politica unitaria devono fondersi e legittimarsi reciprocamente’.
Il rapporto “Taking European Knowledge Society Seriously” non si rivolge solo ad un pubblico di esperti, ma a quello che nel documento corrisponde alla ‘società civile europea in apprendimento costante, democratica, fondata sulla conoscenza e cosmopolita […] che potrà rappresentare il tessuto sociale che sosterrà, e se necessario implementerà, una società democratica europea della conoscenza, vibrante, diversificata e istituzionalmente aperta’.
In questa prospettiva, che supera la politica science-based a favore di una scienza policy-related democraticamente orientata, il rapporto potrà – e dovrà – essere letto e “usato” dai cittadini, sempre più partecipi dei risultati della scienza e sempre più responsabili delle sue implicazioni e ricadute sul sociale. Il gruppo di esperti che ha redatto il documento ritiene che accanto alle epistemologie ufficiali ci siano quelle che Sheila Jasanoff chiama le “epistemologie civiche”, vale a dire le vere e proprie culture epistemiche che i cittadini elaborano e che non possono essere sottovalutate dagli esperti. Lo stesso Brian Wynne ha dedicato molte sue riflessioni alla nozione di scientific citizenship e alle procedure partecipative.
La traduzione del documento in lingua italiana può essere considerata come un incentivo al coinvolgimento dei cittadini italiani, dotati ora di uno strumento di riflessione e di azione: ‘Oltre a questo, per me c’era anche un particolare impegno didattico – spiega Mariachiara Tallacchini – perché in Italia gli studi di STS sono ancora giovani. La Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia è nata nel 2005 (il presidente è Alessandro Mongili). Oltre al rapporto Scienza e governance. La società europea della conoscenza presa sul serio ho appena terminato di tradurre il libro di Sheila Jasanoff Fabbriche della natura. Biotecnologie e democrazia (appena uscito presso Il Saggiatore) per far penetrare questo punto di vista in Italia. Si tratta di un altro modo di vedere il legame tra il sapere scientifico e le scelte sociali, in grado di superare, almeno metodologicamente, talune contrapposizioni (come quelle tra laici e cattolici in Italia, o comunque tra posizioni dicotomiche “a favore o contro” la scienza) che non giovano a nessuno. Gli studi di STS si trovano all’intersezione tra filosofia e sociologia della scienza, antropologia ed etnografia della scienza. Ciò che li caratterizza è l’attenzione per le complesse radici storico-culturali del sapere scientifico e per le dimensioni di sapere-potere che legano scienza e società. Tradurre il linguaggio STS in italiano non è operazione semplice: i riferimenti culturali dei testi, infatti, vanno dalla critica letteraria a una certa sociologia. Rendere non solo i termini, ma anche il contesto culturale nel quale i testi sono nati rende particolarmente complessa l’operazione di traduzione’.
Anche per questo motivo, consapevole della difficoltà del linguaggio STS, Brian Wynne nella sua introduzione definisce il documento “intellettualmente (per non dire politicamente) provocatorio”: ‘Con il rapporto – conclude Tallacchini – noi volevamo suscitare all’interno della Commissione europea una sorta di stupore e di autoriflessività. Purtroppo, almeno per il momento, non sembra che le cose siano andate esattamente così. Ma confido nel fatto che questo testo possa produrre qualche effetto culturale nel tempo. La nostra conclusione, secondo cui si dovrebbe adottare un atteggiamento di policy in cui si è costantemente consapevoli dei problemi, pur dovendo continuamente agire, implica che le istituzioni scientifiche e di governance imparino a cambiare le pratiche di policy, attraverso forme di apprendimento più inclusive, riflessive e aperte’.