#Tavole rotonde
L’etica del nuovo
Il 15 luglio 2009, a Roma, ECSEL in collaborazione con la Cattedra Jean Monnet dell’Università Sapienza di Roma e il NetWork di BioDiritto e BioEtica, organizza la tavola rotonda “L’etica del nuovo. Nanotecnologie, neuroscienze e roboetica”. ECSEL è un centro per l’etica e il diritto delle scienze della vita e delle nuove tecnologie, che svolge ... L’etica del nuovo
Functional Food, Novel Food e Nanofood
Il Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche (G.S.I.S.R.) organizza a Milano giovedì 11 dicembre 2008 una giornata di studio intitolata “Functional Food, Novel Food e Nanofood. Nuove frontiere nell’alimentazione“. Il nanocibo, come definito dal Nanoforum nel documento “Nanotechnology in Agriculture and Food“, è “l’insieme di quelle tecniche o apparecchi che usano la nanotecnologia durante le ... Functional Food, Novel Food e Nanofood
Energia e ambiente tra innovazione e politiche per il territorio
Martedì 2 dicembre 2008 presso la Camera di Commercio di Lecco Piero Bassetti, Presidente della Fondazione Giannino Bassetti, interverrà alla tavola rotonda intitolata “Energia e ambiente tra innovazione e politiche per il territorio“. Il dibattito si inserisce nel programma delle “Giornate dell’ambiente” organizzate dalla Camera di Commercio di Lecco per informare le imprese e i ... Energia e ambiente tra innovazione e politiche per il territorio
Cristina Grasseni at the Slow Food Salon of Taste
On Monday 27th October 2008, within the vast programme of the Slow Food movement’s Salon of Taste which was held in Turin between the 23rd and the 27th October, Cristina Grasseni of the Bassetti Foundation took part in the round table presentation “The Shepherdess: Queen of the Alps”, devoted to the innovative local experiences of ... Cristina Grasseni at the Slow Food Salon of Taste
DomusLab food
Negli ultimi tempi sul sito della Fondazione si è esplorato sempre più approfonditamente la tematica del cibo come elemento la cui trasformazione incide sulle nostre abitudini ma anche coinvolge interessi interdisciplinari quali l’etica, la sociologia, l’antropologia… Così segnaliamo DomusLab Food, un laboratorio in progress attivo per tutta la durata della Biennale di Architettura, che si ... DomusLab food
La moda della responsabilità
Lunedì 3 dicembre 2007 alle ore 18.30 presso la Sala Forni della Fonderia Napoleonica Eugenia (via Thaon di Revel, 21, Milano) è organizzata una tavola rotonda per la presentazione del volume La moda della responsabilità di Carla Lunghi e Eugenia Montagnini (FrancoAngeli, 2007). Emanuela Zuccalà (Io Donna) ne parla con le autrici e con Francesco ... La moda della responsabilità
Incerte alleanze. La tecnologia è disumana?
La tecnologia, oggi fortemente scientificizzata, soffre di una grave ambivalenza: sa migliorare la condizione degli umani, ma è anche in grado di peggiorarla pesantemente. I vantaggi dello sviluppo tecnologico hanno inoltre due limiti cruciali: non sono condivisibili da tutta la popolazione del mondo e non sono sempre sostenibili. Il problema di base è la tecno-ignoranza ... Incerte alleanze. La tecnologia è disumana?
Nanoforum 2007
Il 18 e 19 settembre 2007 il Politecnico di Milano (sede Bovisa) ospita la terza edizione di Nanoforum. Micro e nanotecnologie: dove ricerca e impresa si incontrano, occasione annuale per far conoscere le possibilità offerte dalle nanotecnologie e favorire i processi di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale. Nanoforum 2007 apre martedì ... Nanoforum 2007
REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche
Il primo giugno 2007 è entrato in vigore “REACh”, acronimo di Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals, Regolamento Europeo concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. REACh rivoluziona tutto il settore: istituisce un’Agenzia Europea per le sostanze chimiche, modifica la Direttiva sulla classificazione dei preparati pericolosi e abroga il regolamento CEE ... REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche
A Meeting on Open Access Publication in Life Sciences
Should scientific information be free for all? Università degli Studi di Milano, Palazzo Greppi, Sala Napoleonica Via S.Antonio 10, Milano June 11th 2007 Morning Session: Open Access Journals in Life Sciences While Society has embraced the freedom of communication offered by the Internet, Science appears to be lagging behind. Is there something to hide? Great ... A Meeting on Open Access Publication in Life Sciences
Le politiche del trasferimento tecnologico
Il Consiglio Italiano per le Scienze Sociali (CSS) è un’associazione senza fini di lucro fondata nel dicembre 1973 le cui finalità sono favorire lo sviluppo delle scienze sociali in Italia, in particolare promuovendo il lavoro interdisciplinare, e contribuire alla costruzione delle politiche pubbliche e al disegno delle istituzioni sociali. Il CSS abbina quindi un ruolo ... Le politiche del trasferimento tecnologico