#roboethics
Un’esperienza didattica con il kit di robotica – seconda parte
Presentiamo qui la seconda parte della relazione pervenutaci da un’insegnante di scuola primaria che presenta interessanti analisi del percorso attivato nell’ambito di un Progetto di Robotica. La relazione si sofferma con il metodo etnografico dell’osservazione partecipante, anzi della “partecipazione osservante”, sugli aspetti relazionali, emotivi e cognitivi attivati dall’esperienza condivisa di assemblare e far funzionare un ... Un’esperienza didattica con il kit di robotica – seconda parte
Un’esperienza didattica con il kit di robotica – prima parte
Presentiamo qui la relazione pervenutaci da un’insegnante di scuola primaria che presenta interessanti analisi del percorso attivato nell’ambito di un Progetto di Robotica. La relazione si sofferma con il metodo etnografico dell’osservazione partecipante, anzi della “partecipazione osservante”, sugli aspetti relazionali, emotivi e cognitivi attivati dall’esperienza condivisa di assemblare e far funzionare un kit di robotica. ... Un’esperienza didattica con il kit di robotica – prima parte
Apre la Singularity University
La Stampa, nel suo inserto TuttoScienze dell’8 aprile 2009, ha pubblicato un articolo di Francesco Moscatelli intitolato “A Silicon Valley la scuola per gli sciamani del futuro” in cui si presenta la Singularity University di Ray Kurzweil. Di Kurzweil e di Singolarità si è già parlato più volte in questo sito. Nel 2004, in particolare, ... Apre la Singularity University
E se il robot…?
La Stampa dell’8 aprile 2009, nel suo inserto TuttoScienze, ha pubblicato una intervista di Monica Mazzotto a Gianmarco Veruggio, ricercatore del CNR di Genova e presidente della Scuola di Robotica. L’intervista, intitolata “E se il robot ci spara?“, affronta le problematiche sollevate dalle possibilità offerte dagli sviluppi della robotica. In molti paesi, Italia compresa, si ... E se il robot…?
Springer Handbook of Robotics
Lo scorso 5 febbraio, a Washington, D.C., la Professional and Scholarly Division della Association of American Publishers, l’Associazione degli Editori Americani, ha annunciato i vincitori dei prestigiosi American Publishers Awards for Professional and Scholarly Excellence per il 2008, chiamati “PROSE Awards 2008” che, nel campo dell’editoria professionale e scientifica americana, sono l’equivalente dei premi Oscar. ... Springer Handbook of Robotics
Quale natura e quali le funzioni degli agenti artificiali?
“Il nostro primo contributo al blog contiene un breve schema del progetto di ricerca, il protocollo d’intervista che stiamo utilizzando e un breve riassunto del nostro primo incontro coi ricercatori contattati.” (da: Artificial Empathy : diario di un’esplorazione) Queste le domande che strutturano le nostre interviste ai ricercatori incontrati. Obiettivi: Lo scopo di questa ricerca ... Quale natura e quali le funzioni degli agenti artificiali?
Report I: i Communication Robots dell’ATR
In data 26 gennaio abbiamo visitato la sede dell’ATR (Advanced Telecomunication Research Institute International) , una compagnia giapponese specializzata nella produzione di robots i cui quartieri generali sono situati vicino a Kyoto. Il Dr. Takayuki Kanda, ricercatore presso l’azienda e nostro interlocutore, ci ha introdotto all’esplorazione degli artefatti ATR attraverso una presentazione molto articolata delle ... Report I: i Communication Robots dell’ATR
Artificial Empathy : diario di un’esplorazione
Oggi la scienza dell’artificiale si estende alla sfera delle emozioni. Con la recente re-inclusione della dimensione emozionale tra gli aspetti della cognizione, la linea del pensiero scientifico che più di ogni altra conosce attraverso il fare – costruire, creare, fabbricare – ha ampliato il proprio movimento conoscitivo nell’ambito dello studio dei processi cognitivi. La sfida ... Artificial Empathy : diario di un’esplorazione
Invisibile
Due uomini seduti uno di fronte all’altro. Ambedue stringono un lungo coltello in mano. Sono in attesa. Ogni tanto si guardano negli occhi, altrimenti guardano in basso sulle proprie gambe, o il coltello, che tengono un po’ sollevato, senza che tocchi nulla. Vento. “Da fuori”, come dalla strada, si sente una voce di richiamo. V. ... Invisibile
Robotica. Una nuova scienza
Il 20 febbraio si è svolto a Roma un importante convegno sulla robotica dal titolo “Robotics: A New Science“. L’evento è stato concepito come seminario il cui obiettivo era quello di discutere l’attuale sviluppo della robotica nel quadro dei recenti sviluppi scientifici e tecnologici nei settori dell’informatica, delle telecomunicazioni, dei software e dispositivi elettronici. Fiorella ... Robotica. Una nuova scienza
Robotics: a new science
The International Symposium “Robotics: a new science” takes place on Wednesday 20th of February 2008 at Accademia Nazionale dei Lincei in Via Della Lungara 10 in Rome. The conference is not conceived as a technical workshop, but as a seminar whose aim is to discuss the current robotics development in the frame of the general ... Robotics: a new science
Fra cinquant’anni un robot come amante.
La parola ‘robotica’ è stata coniata da Isaac Asimov nel 1942 in Runaround, il racconto in cui compaiono per la prima volta anche le famose tre leggi della robotica. Quelle che dovrebbero garantire una pacifica coesistenza tra uomini e robot. Che la pubblicistica più recente abbia più volte ripreso le leggi di Asimov è un ... Fra cinquant’anni un robot come amante.