#ricerca
New philantropy: crowdfunding societal challenges
Un incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia giovedì 15 novembre 2018 alle ore 18:00 presso Fondazione Giannino Bassetti in via Barozzi 4, Milano. Dall’esperienza dell’Università di Pavia, una tra le prime al mondo ad adottare il crowdfunding con una propria piattaforma istituzionale per sostenere una ricerca di frontiera, al Crowdfunding ... New philantropy: crowdfunding societal challenges
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 3/3
Event: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Date: 2018 10 11 Time: 33 min. Place: UniCredit Pavillon, Milano. Language: Italiano. Part: 3/3 url Vimeo: https://vimeo.com/302554994 Album Vimeo: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Photos: Album in Flickr. Post: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Contents: Tavola ... Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 3/3
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 2/3
Event: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Date: 2018 10 11 Time: 31 min. Place: UniCredit Pavillon, Milano. Language: Italiano. Part: 2/3 url Vimeo: https://vimeo.com/302554639 Album Vimeo: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Photos: Album in Flickr. Post: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Contents: Ilaria ... Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 2/3
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 1/3
Event: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Date: 2018 10 11 Time: 31 min. Place: UniCredit Pavillon, Milano. Language: Italiano. Part: 1/3 url Vimeo: https://vimeo.com/302554141 Album Vimeo: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Photos: Album in Flickr. Post: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Contents: Introduce ... Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 1/3
Universitiamo, il crowdfunding dell’Università di Pavia
Event: Incontro con Arianna Arisi Rota e Ilaria Cabrini Title: Universitiamo, il crowdfunding dell’Università di Pavia. Date: 2018 07 25 Time: 7:41 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/293584335 Photos: 5 fotografie. Post: Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell’Università di Pavia.. Contents: Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell’Università ... Universitiamo, il crowdfunding dell’Università di Pavia
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell’Università di Pavia
Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell’Università di Pavia per il Fundraising istituzionale, e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. Universitiamo® by UNIPV è la piattaforma di crowdfunding dell’Università degli Studi di Pavia che è ... Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell’Università di Pavia
Scienziati in affanno? Un incontro con gli autori.
I rischi e i benefici connessi all’innovazione tecnoscientifica nel quadro più generale delle politiche della ricerca europea sono il tema del libro “Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche“, pubblicato a maggio 2018 ed edito dal CNR. Da prospettive e posizioni differenti, gli autori raccontano e discutono il rapporto ... Scienziati in affanno? Un incontro con gli autori.
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – seconda parte
Nel maggio 2018 è stato pubblicato, in formato cartaceo e digitale, “Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” a cura di Alba L’Astorina e Monica Di Fiore per IREA-CNR. Una raccolta di contributi che raccoglie, tra gli altri, quattro riflessioni di Fondazione Giannino Bassetti, a firma di Jonathan Hankins, ... Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – seconda parte
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – prima parte
Nel maggio 2018 è stato pubblicato, in formato cartaceo e digitale, “Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” a cura di Alba L’Astorina e Monica Di Fiore per IREA-CNR. Una raccolta di contributi che raccoglie, tra gli altri, quattro riflessioni di Fondazione Giannino Bassetti, a firma di Jonathan Hankins, ... Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L’Astorina e Monica Di Fiore – prima parte
Presentata la U4I Fondazione dedicata alla valorizzazione della ricerca interuniversitaria.
L’11 aprile 2018 in Fondazione Giannino Bassetti è stata presentata University for Innovation U4I, prima Fondazione interuniversitaria italiana dedicata al trasferimento tecnologico e impegnata nello sviluppo sinergico di brevetti, ricerca e innovazione scientifica. La Fondazione è costituita dalle Università di Bergamo, Milano-Bicocca e Pavia con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione, valorizzare la ricerca di ... Presentata la U4I Fondazione dedicata alla valorizzazione della ricerca interuniversitaria.
University for Innovation U4I
Con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione, valorizzare la ricerca di frontiera e richiamare importanti investitori internazionali, le Università di Bergamo, Milano-Bicocca e Pavia hanno istituito University for Innovation U4I, la prima Fondazione interuniversitaria italiana dedicata al trasferimento tecnologico e impegnata nello sviluppo sinergico di brevetti, ricerca e innovazione scientifica. U4I verrà presentata in una ... University for Innovation U4I
La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione
L’esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Consultazione, deliberazione e partecipazione dei cittadini su scala europea: questo il tema della serata, introdotto da Angela Simone. Il Public Engagement ha visto comporsi nel corso del tempo metodologie strutturate. Nell’esperienza di Fondazione Bassetti è entrato, ad esempio, il Technology ... La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione