#RFID
RFID: uno studio italiano
Immagine da: Roy Want, Enabling Ubiquitous Sensing with RFID, IEEE Computer, April 2004 Si è tenuto recentemente a Firenze il convegno sui rischi della conservazione dei dati in era elettronica, già segnalato in un’altra rubrica del sito della Fondazione Bassetti. In quest’occasione un’interessante rassegna delle applicazioni della telelocalizzazione è stata presentata dall’Ing. Gianni Bianchini, ricercatore ... RFID: uno studio italiano
RFID: l’EPC (‘Electronic Product Code’)
Sulle etichette a radiofrequenza la rivista Internet News ha pubblicato nel Giugno 2003 un esauriente articolo di Moreno Soppelsa che, tra l’altro, contiene un diagramma (copyright Xplane.com) che mostra tutti i possibili utilizzi di un’etichetta a radiofrequenza all’interno di un negozio al dettaglio. (cliccare sull’immagine per visualizzarla ingrandita) Penso sia da mettere in rilievo ciò ... RFID: l’EPC (‘Electronic Product Code’)
Non voglio essere marchiato
Il filone aperto in questa rubrica sull’argomento della teleidentificazione ha già evidenziato come siano giustificate alcune preoccupazioni per la privacy. Tuttavia queste preoccupazioni non sarebbero più significative qualora fosse certa la delimitazione dell’ambito di uso dei radiochip (es.: “OK per il negozio, ma devi garantirmi che fuori viene spento” oppure “Tu non lo spengi ma ... Non voglio essere marchiato
RFID: quali timori per la privacy?
I timori si appuntano, in particolare, sulla possibilità che questi dispositivi non si disattivino in modo automatico (o quasi) una volta che il cliente lasci il perimetro del negozio –come invece viene dichiarato dalle aziende che li producono. In tal caso, essi consentirebbero di tenere traccia degli spostamenti della persona, soprattutto se quest’ultima avesse utilizzato ... RFID: quali timori per la privacy?
Timori da RFID
Una volta letti gli articoli su Punto Informatico e l’efficace sintesi su Quinto Stato, mi chiedo: ma cos’è esattamente che preoccupa? In altre parole: che cos’è che ha di davvero diverso un’etichetta con l’RFID rispetto a una con soltanto un normale codice a barre? Non è un interrogativo banale, perché non basta elencare le differenze ... Timori da RFID
Ancora RFID: la visione tecnologica
Continuiamo la discussione sulla teleidentificazione a radiofrequenza avviata nella nota Sapranno dove sei, per vederne gli aspetti positivi. Il guru per eccellenza delle nuove tecnologie, Esther Dyson, sta dedicando molta attenzione all’argomento RFID nel suo nuovo blog personale e nella sua newsletter, sostenendo che si è raggiunta già la massa critica per avviare usi concreti. ... Ancora RFID: la visione tecnologica
Sapranno dove sei
Una famiglia va al supermercato e compra, fra l’altro, un rasoio Gillette Mach3. Qualche giorno dopo, un membro maschile della famiglia ha il rasoio in valigia durante un viaggio che non richiede biglietto personale: es. treno o autostrada. Nonostante la natura anonima dell’acquisto o del viaggio, quando costui passa in stazione o al casello, un ... Sapranno dove sei