#responsibility
Buying spy technology on the web
The development of miniature video and sound recording equipment means that DIY spying has never been easier. A quick internet search reveals an incredible world of cheaply and freely available spy technology. What does this tell us about “responsible” use of technology, and about the current state of (or the perceived need of) responsibility in ... Buying spy technology on the web
Contergan: un film per non dimenticare le responsabilità della scienza
Di chi è stata la responsabilità dei nati focomelici a seguito della somministrazione a donne incinte del talidomide? Chi ha dato il via alla commercializzazione del prodotto pur conoscendone i rischi? Di chi sono le responsabilità dei circa 10 mila casi di malformazioni e di morti precoci? Nel 1967, in Germania il processo per l’accertamento ... Contergan: un film per non dimenticare le responsabilità della scienza
Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione
(In English) Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione Temi di interesse socio-politico come il rischio e l’incertezza, lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e la biodiversità sono considerati spesso come oggetti neutri conoscibili solamente attraverso gli strumenti della scienza e della tecnologia. Ma l’essenza e le conseguenze di questi temi ... Verso una società democratica della conoscenza – innovazione e partecipazione
Towards a new model of governance to manage new technologies in organizations – Part 1: Introduction
According to a recent report of the META Group Inc. (2006) , requirements for digital interoperability between the public and private sectors will drive enterprise architecture over the next years, impacting 50% of the Fortune 500 companies and extending into the global domain. Likewise, Global ICT Programmes bring together the government, the private sector and ... Towards a new model of governance to manage new technologies in organizations – Part 1: Introduction
Imprenditorialità ed università, un modello ancora lontano
Riceviamo come contributo al Call for Comments “Reinventing learning and research?” e volentieri pubblichiamo. Imprenditorialità ed università , un modello ancora lontano di Pasquale Persico La difficoltà di cucire un vestito-sistema aziendale come vestito di riferimento capace di valutare e riorganizzare un sistema complesso ed aperto come l’università appare un’operazione necessaria ma sul piano teorico ... Imprenditorialità ed università, un modello ancora lontano
How to map complex issues?
In this interview, taken at the Cerisy colloquium organised by Bruno Latour and Philippe Descola on “L’anthropologie historique de la raison scientifique“, (July 12th- 19th 2006), Cristina Grasseni gathered Bruno Latour’s view s on responsible innovation and its relevance to the research agenda of historians, anthropologists, philosophers and sociologists of science. Cristina Grasseni I just ... How to map complex issues?
La moda responsabile
‘Può la moda, fenomeno effimero per eccellenza, rappresentare una forma di agire economicamente responsabile? Ciò che indossiamo è in grado di segnalare, oltre ai gusti e alle inclinazioni personali, anche le idee e i valori di riferimento della propria vita? L’abbigliamento, dunque, come manifesto ideologico?’. Sono queste alcune delle domande alla base del lavoro di ... La moda responsabile
Promuovere la cultura innovativa
Lo scorso 21 febbraio si è svolta a Brescia la giornata di studi Innovazione, Internazionalizzazione, Sostenibilità. Dopo i saluti istituzionali e la presentazione del programma da parte di Ferdinando Cavalli, presidente del Wtc Brescia, che ha organizzato l’evento, il moderatore, Giovanni Caprara, ha dato la parola a Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus e ... Promuovere la cultura innovativa
L’innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come?
L’innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come? Intervistato sul suo decennale lavoro sulla storia della scienza e sul suo rapporto con questioni quali la segretezza, la responsabilità dello scienziato, la comprensione da parte del pubblico e la partecipazione del pubblico, il prof. Peter Galison, dell’Università di Harvard, offre un affascinante punto di vista sull’innovazione responsabile. ... L’innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come?
Is responsible innovation participatory, and if so, how?
Cristina Grasseni Professor Galison, you have seen that, as a Foundation devoted to promote responsible innovation, we have set out to try and answer a few questions, which we have posted last year in a public call for comments. What do think about public participation in particular? And how does this relate to your most ... Is responsible innovation participatory, and if so, how?
Towards a New Model of Management for the Governance of Innovation. Taking Stock and Looking Ahead
Over the past few years the blog ‘Innovation, Risk and Governance’ has explored a variety of topics, but it is possible to identify two core (although not always necessarily related) themes. One is the question of the regulation and risk communication of innovation, which include also risk regulation and governance in relation to a) bio- ... Towards a New Model of Management for the Governance of Innovation. Taking Stock and Looking Ahead
Experiments Without Borders? Ethical and Participatory Approaches to New Technologies
Sheila Jasanoff delivered with the utmost elegance of a Harvard Professor the BIOS Annual Lecture chaired by Nikolas Rose at the London School of Economics the 15th of June 2006. The title: "Experiments Without Borders: biology in the labs of life" parallels some of the issues that have been recently discussed by the Giannino Bassetti ... Experiments Without Borders? Ethical and Participatory Approaches to New Technologies