#responsabilità nell’innovazione
SMART ITALIC MI.TO’s – Who is Tony Renis?
TESI DI LAUREA 2018-19 Yepeng Ruan Integrated Product Design Politecnico di Milano SMART ITALIC MI.TO’S Relazioni, interazioni e oggetti per nuovi percorsi italici tra Lombardia (MI) e Piemonte (TO) Scuola del design del Politecnico di Milano Corso di laurea in Innovazione del Sistema Prodotto Docenti Prof. Giulio Ceppi (coordinatore), Fortunato D’Amico, Marco Gribaudo, Francesco Samorè, ... SMART ITALIC MI.TO’s – Who is Tony Renis?
Automotive e sicurezza
SAE (Society of Automotive Engineers) è un’organizzazione americana che opera nei settori dell’automotive, aerospaziale e dei veicoli commerciali e ha come mission “Promuovere la conoscenza e le soluzioni della mobilità a beneficio dell’umanità”. Molto conosciuta anche per aver definito l’unità di misura della potenza “cavallo vapore americano”, la SAE ha pubblicato lo scorso anno una ... Automotive e sicurezza
Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
I tentativi di supportare il processo decisionale dei giudici, monocratici o collegiali che siano, attraverso l’utilizzo di soluzioni algoritmiche sollevano molte perplessità e alimentano un forte dibattito. L’utilizzo di tali tecnologie sembra essere finalizzato a “razionalizzare” il processo decisionale nella convinzione, o nella speranza, che i sistemi informatici siano in grado di utilizzare in modo ... Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
Introduzione alla Responsible Innovation di ROSIE
Come sapranno i lettori abituali, la fondazione Bassetti e i suoi collaboratori prendono parte a un’ampia gamma di progetti esterni. Un esempio è il progetto ROSIE, un progetto finanziato dall’UE Interreg Central Europe che mira a migliorare le competenze di imprenditori e attori dell’innovazione per promuovere l’innovazione responsabile nelle aziende di tutta l’Europa centrale. Nell’ambito ... Introduzione alla Responsible Innovation di ROSIE
Glocalismo tra presente e futuro
Lectio Magistralis di Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus, per il Dies academicus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 14 marzo 2017. (In questa pagina: video, podcast, testo, fotografie) PODCAST Anche nelle applicazioni: ————————————————— Glocalismo tra presente e futuro Eccellenze, Magnifico Rettore, Autorità, Chiarissimi Professori, Signore e Signori, Amici Studenti Sono molto grato ... Glocalismo tra presente e futuro
Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione
La giunta di Regione Lombardia nella seduta del 28 dicembre ha nominato i 10 esperti internazionali del rapporto tra tecnoscienza e società che – a seguito della call conclusasi nel mese di settembre con più di 150 candidature provenienti da tutto il mondo – sono stati selezionati per comporre il Foro regionale per la ricerca ... Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione
Identità e valori delle medie imprese eccellenti italiane
Su idea del Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change (ARC) dell’Università Cattolica di Milano, nella persona di Giovanni Lanzone, e con la collaborazione di Guerini Editori e Fondazione Giannino Bassetti, il 21 giugno 2017 è stato organizzato un meeting dedicato a discutere gli elementi identitari del modello italiano di fare impresa. Rendiamo ... Identità e valori delle medie imprese eccellenti italiane
Business inclusivo, responsabilità nell’innovazione e valore condiviso: un progetto all’avvio
Al Salone della CSR e dell’innovazione sociale 2017 per fare sintesi e annunciare la due giorni di sperimentazione “Hop on Practice”. (Questo articolo viene pubblicato congiuntamente anche nei siti di De-Lab e di Koinètica) La necessità di un coinvolgimento sempre più attivo del settore profit in tematiche di sviluppo internazionale sia di tipo sociale (equità ... Business inclusivo, responsabilità nell’innovazione e valore condiviso: un progetto all’avvio
Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
La sicurezza nei dispositivi medici. La gestione delle informazioni. Il tema delle politiche di “disclosure” delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente “tecnici” e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Gestire informazioni, nella società che dalle informazioni è intimamente determinata, significa gestire potere. Se da ... Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano
Questo video sintetizza in un minuto e mezzo il rapporto tra Politecnico – Scuola del Design e Fondazione Bassetti, avviato da tre anni. Ciascun corso è stato accompagnato da cicli di conferenze che abbiamo videoripreso e diffuso, tutte accessibili dal nostro sito. Circa venti tesisti hanno indicato la Fondazione come relatore, realizzando elaborati di valore, ... Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano
Fondazione Giannino Bassetti
Title: Its history, its path, a thought and a process of becoming Date: 2017 05 08 Time: 3:17 min. Language: English. url Vimeo: http://vimeo.com/216515496 Here Italian version Contents: Fondazione Giannino Bassetti – infographic. Its history, its path, a thought and a process of becoming Edited by: Fabio Besti Stefano Agabio ————–
Responsible Research & Innovation – workshop per LombardiaèRicerca
Title: Responsible Research & Innovation – workshop per LombardiaèRicerca Date: 2017 04 03 Time: 1:17 min. Language: English and Italian. url Vimeo: http://vimeo.com/211329449 Post: RRI: Innovazione come processo creativo. Workshop a #LombardiaèRicerca Contents: infographic ————–