#Responsabilità e Scienza
Milano World Bioethics Day 2016 – i video
Il 19 ottobre 2016 si è svolto il World Bioethics Day 2016 in numerose sedi in tutto il mondo. In Italia l’evento ha preso la forma di una giornata di studi dal titolo “Conversations on human dignity, human rights and fundamental freedoms” organizzata dall’Università degli Studi La Statale di Milano in collaborazione con UNESCO Chair ... Milano World Bioethics Day 2016 – i video
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr
Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia start up e Pmi nell’ambito medico e più nello specifico nell’ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. Ha ottenuto l’autorizzazione ad operare dalla Banca d’Italia il 23 novembre 2015; qualche giorno dopo, il 28 dicembre, è stato effettuato ... Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr
Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise
In un’ordinaria giornata accademica del 2006 Luca Ravagnan, assegnista di ricerca del Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano, siede alla scrivania ricolma di testi scientifici e si imbatte in «un errore sperimentale» i cui risvolti gli si chiariranno solo pochi anni dopo a seguito di svariati esperimenti della tecnologia su siliconi. Si rende conto che ... Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise
Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Sotto accusa: la stampante 3D. Nuovo giocattolo o rivoluzione? from Fondazione Giannino Bassetti on Vimeo. Il 30 settembre 2016 si è svolta la quinta edizione di Meet me Tonight. 8 mila visitatori venerdì sera al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia per il fitto programma della serata che proponeva format diversi per favorire il ... Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità
(Il presente articolo è stato pubblicato in EXTRA MOENIA | 10 | 2016) Se nella mitologia induista l’avatara designa l’incarnazione della divinità per ristabilire l’ordine delle cose, e più prosaicamente, nel blockbuster hollywoodiano diretto da James Cameron, gli avatar vengono utilizzati per consentire a un distopico turbo-capitalismo interplanetario lo sfruttamento umano delle risorse del pianeta ... Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità
Labour versus labour: design for the cure.
Parte III di IV Nell’attesa di incontrarci l’8 settembre a City + Design In Transition, appuntamento che anticiperà di pochi giorni la chiusura dell’esposizione New Craft, proponiamo il report, i video e le fotografie di Labour versus Labour, rethinking work in a digital society che lo scorso aprile 2016 ha portato un prestigioso gruppo di ... Labour versus labour: design for the cure.
Il dato sanitario e le sue vulnerabilità
«A chi ha affidato i suoi dati sanitari?», una plausibile domanda che potremmo sentirci rivolta nel corso di un’arringa di un dibattito in aula di tribunale, un interrogativo che introduce l’evidenza fattuale del presente: i dati sanitari stanno diventando oggetto di “hackeraggio”. Gli episodi di cronaca relativi si avvicendano sui media in tutti quei sistemi ... Il dato sanitario e le sue vulnerabilità
Pillole d’innovazione #5
(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) 1966, La lenta corsa verso auto più sicure. “La tecnologia c’era, la società ancora no”. Quinta pillola d’innovazione. Massimiano Bucchi questa volta dedica un poco di tempo in più per raccontare una pillola di innovazione che sottolinea la complessità degli attori messi in gioco da ... Pillole d’innovazione #5
Responsible Research and Innovation – RRI Tools a Roma
(Le fotografie sono visibili anche nel nostro account in Flickr.) L’Unione Europea intende promuovere non solo scienza e tecnologia eccellente, ma anche socialmente desiderabile. Per raggiungere questo risultato diventa fondamentale allineare gli obiettivi dei processi di ricerca e innovazione, alle esigenze e ai valori della società. Esiste un’ampia letteratura secondo la quale è evidente che, ... Responsible Research and Innovation – RRI Tools a Roma
La robotica applicata alla chirurgia
La robotica ha fatto il suo ingresso nelle sale operatorie italiane già da molto tempo. Fino ad ora, però, le macchine robotiche hanno avuto la funzione di accompagnare e “potenziare” l’intervento e la precisione del medico chirurgo: parliamo di manipolatori soft per la chirurgia addominale, ma anche di sistemi di assistenza per la sostituzione di ... La robotica applicata alla chirurgia
Pillole d’innovazione #2
(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) Pubblichiamo la seconda “Pillola d’innovazione” di Massimiano Bucchi. La prima, che introduce questa piccola serie di brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo, è stata messa online in maggio. Recentemente Massimiano Bucchi ha pubblicato il libro “Per un pugno d’idee“, Bompiani Editore. ... Pillole d’innovazione #2
SMART-map – le immagini
Lunedì 9 maggio 2016 dalle ore 17,30 si è svolto il primo evento del progetto SMART-map – RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies. Si è svolto nella sede della Fondazione Giannino Bassetti ed è stata la presentazione del progetto agli stakeholder locali e agli amici della Fondazione. Presente all’evento anche ... SMART-map – le immagini