#Responsabilità e Scienza
La struttura della medicina di precisione
Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo “La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica”, primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. La serata si è aperta con la firma del protocollo di intesa tra i due enti da parte del Rettore Fabio Rugge e del Presidente ... La struttura della medicina di precisione
David Guston, dall’Arizona al Foro lombardo per l’Innovazione
A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. La piattaforma Open Innovation ha pubblicato una intervista a David Guston, prima di una serie dedicata ai membri che ... David Guston, dall’Arizona al Foro lombardo per l’Innovazione
Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Prima iniziativa della partnership tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti L’Università di Pavia ha siglato una convenzione con la Fondazione Giannino Bassetti. L’accordo, perfezionato lo scorso novembre, sancisce un rapporto di collaborazione finalizzato a realizzare progetti e iniziative congiunte sulle tematiche emergenti della ricerca, considerando sia gli aspetti più strettamente scientifici, sia le ... Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
La pace, la guerra e l’orologio dell’innovazione. L’incontro con Raul Caruso.
Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare “La pace, la guerra e l’orologio dell’innovazione”, un dialogo con Raul Caruso, autore del libro “Economia della Pace”, moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell’innovazione. Raul Caruso insegna Politica economica ed Economia internazionale presso l’Università Cattolica del S.Cuore di Milano. ... La pace, la guerra e l’orologio dell’innovazione. L’incontro con Raul Caruso.
Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica
Per salutare il 2018, nel suo discorso di fine anno il Presidente della Repubblica Mattarella ha riservato considerazioni attente alla responsabilità che – oggi più che mai – i processi innovativi domandano a tutti noi: «Occorre preparare il domani. Interpretare, e comprendere, le cose nuove. La velocità delle innovazioni è incalzante; e ci conduce in ... Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le ‘health app’. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell’Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King’s College di Londra, per una lecture dal titolo “Health apps tra medicina e lifestyle”. Federica Lucivero si occupa di etica, studi ... Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le ‘health app’. Un incontro con Federica Lucivero.
Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione
La giunta di Regione Lombardia nella seduta del 28 dicembre ha nominato i 10 esperti internazionali del rapporto tra tecnoscienza e società che – a seguito della call conclusasi nel mese di settembre con più di 150 candidature provenienti da tutto il mondo – sono stati selezionati per comporre il Foro regionale per la ricerca ... Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione
Scuola e impresa si sono incontrate
Il 22 settembre 2017, presso il Granaio di Villa Greppi in Monticello Brianza (LC), si è svolta la conferenza pubblica “Scuola e Impresa si incontrano. Un modello virtuoso di sviluppo”. L’evento, organizzato dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore A. Greppi e LinkedData.Center con il patrocinio del Consorzio Villa Greppi, Confindustria Lecco e Sondrio e Fondazione Giannino ... Scuola e impresa si sono incontrate
La pace, la guerra e l’orologio dell’innovazione. Un incontro con Raul Caruso
Lunedì 27 novembre Fondazione Giannino Bassetti ha il piacere di ospitare “La pace, la guerra e l’orologio dell’innovazione”, un dialogo con Raul Caruso, autore del libro “Economia della Pace”. Il dialogo sarà moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato nel tema dell’innovazione. Secondo la definizione proposta da Brauer e Caruso (2013) l’economia della pace «studia gli ... La pace, la guerra e l’orologio dell’innovazione. Un incontro con Raul Caruso
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L’incontro con Francesco Lescai.
Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare l’incontro “Promesse e responsabilità della Precision Medicine”, un dialogo con Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l’Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map, a cui ha fatto seguito l’intervento di Paola Larghi, Responsabile dell’Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale ... Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L’incontro con Francesco Lescai.
L’innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
Calestous Juma, Innovation and its enemies. Why people resist the new technologies, Oxford University Press, Oxford (UK), 2016, 416 pp. INDICE dell’articolo: Il tema L’autore e il suo approccio al tema Il titolo L’articolazione degli argomenti Le lezioni da apprendere IL TEMA Questo libro, che illustra il proprio oggetto sin dal titolo e già nelle ... L’innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
‘Health apps’ tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Tecnologie ibride e difficoltà di governance Negli ultimi cinque anni, il mercato ha offerto un numero sempre maggiore di dispositivi indossabili, di “self-tracking” e di app per la salute e per il benessere fisico e mentale. Si tratta di strumenti che propongono programmi e strategie finalizzati a rendere più “sano” lo stile di vita degli ... ‘Health apps’ tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero