#Responsabilità e Scienza
Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema
Appunti sul panel promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno internazionale di Firenze “Public Communication of Science and Technology Conference”, 20 Aprile 2012. Friday, 20th April Palazzo dei congressi Room: Onice PCST 2012 – Parallel Session 3 13.00-14.15 From Responsibility of Communication to Responsibility in Science and Technology Communication Il tema scelto dal comitato organizzatore ... Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema
Condividere la scienza in rete
Ormai da quasi vent’anni il movimento per l’open access nell’editoria scientifica e nella gestione dei dati scientifici sta cercando di cambiare il modo in cui sapere, informazioni e conoscenza vengono condivisi da chi fa ricerca. Dal 1993 a oggi sono nate, per esempio, migliaia di riviste scientifiche online che garantiscono a chiunque la possibilità di ... Condividere la scienza in rete
Fine vita: la discussione è fuori dai palazzi decisionali
Il fine vita è argomento scomodo e poco battuto dai media se non in concomitanza di notizie “forti”, come il video sull’eutanasia di Exit da poco in rete nella versione italiana. Mentre il Parlamento italiano da anni non riesce a trovare un accordo nel legiferare sul testamento biologico, i cittadini si dimostrano ben informati (e ... Fine vita: la discussione è fuori dai palazzi decisionali
Un uomo, la sua storia e il suo Dna
Uno dei bisogni più antichi dell’uomo – quello di conoscere se stessi – e una fra le tecnologie più moderne: l’esame del Dna del singolo individuo. Sono i due ingredienti del libro Go Ask Your Father: One Man’s Obsession with Finding His Origins Through DNA Testing (Bantam Books, 2009), scritto da Lennard Davis, professore di ... Un uomo, la sua storia e il suo Dna
Neuroetica. I Poster del convegno di Padova
Al convegno “Neuroetica. Le grandi questioni” di Padova (5-7 maggio 2010) sono stati presentati da parte di numerosi giovani ricercatori poster relativi a lavori sperimentali, teorici, analitici e critici riguardanti le applicazioni e le ricadute filosofiche, sociali, legali e politiche della ricerca neuroscientifica. Fra questi, sono stati premiati come “miglior poster, ex aequo” i lavori ... Neuroetica. I Poster del convegno di Padova
Neuroetica. Le grandi questioni – i video del convegno
Tra il 5 e il 7 maggio 2010 a Padova presso la prestigiosa sede del Palazzo del Bo dell’Università degli Studi di Padova si è svolto il convegno “Neuroetica. Le grandi questioni”. E’ il secondo convegno di questa portata in Italia sulla tematica della neuroetica. Il primo si era svolto sempre in questa sede nel ... Neuroetica. Le grandi questioni – i video del convegno
Il ruolo degli esperti nella democrazia
Una intervista di Margherita Fronte a Wiebe Bijker, professore di Tecnologia e società all’Università di Maastricht (Olanda). La tecnoscienza plasma le società moderne offrendo opportunità nuove, ma crea al contempo vulnerabilità che soltanto fino a un secolo fa erano del tutto sconosciute. E se da un lato, anche per questo motivo, il mondo moderno non ... Il ruolo degli esperti nella democrazia
Una breve recensione: Conversations On Innovation, Power And Responsibility
L’inizio di quest’anno ha visto la messa on line di una nuova pubblicazione della Fondazione Bassetti intitolata Conversations On Innovation, Power And Responsibility e scritta da Jeff Ubois con la prefazione di Piero Bassetti. La Fondazione la rilascia disponibile in edizione cartacea, in pdf scaricabile e leggibile direttamente on-line tramite Issuu, protetta da licenza Creative ... Una breve recensione: Conversations On Innovation, Power And Responsibility
Sheila Jasanoff in FGB – podcast
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Mettiamo a disposizione dei nostri lettori le slide dell’incontro e l’audio di tutti gli interventi ... Sheila Jasanoff in FGB – podcast
Sheila Jasanoff in FGB
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Il seminario ha anticipato la lectio magistralis che Sheila Jasanoff ha tenuto il 6 maggio ... Sheila Jasanoff in FGB
Le nuove frontiere e strategie della comunicazione scientifica
(Questo documento è il testo inedito dell’intervento preparato dal prof. Silvano Tagliagambe per il convegno “Costruire un ponte tra scienza e società” svoltosi a Bergamo il 14-15 febbraio 2008) Indice 1. Il ruolo della comunicazione scientifica nella società della conoscenza. 2. Arrow: i rischi dell’innovazione e i problemi economici da essa generati. 3. La comunicazione ... Le nuove frontiere e strategie della comunicazione scientifica
Comunicare la scienza responsabilmente
Giovedì 14 febbraio 2008 si sono aperti i lavori del convegno “Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza”. L’evento ha ospitato una sessione organizzata dalla Fondazione Bassetti su “Comunicare la scienza responsabilmente” nella quale è stato presentato in anteprima il rapporto “Scienza e Governance” (Rubbettino, 2008), ovvero ... Comunicare la scienza responsabilmente