#privacy
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Event: Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Date: 2024 06 03 Time: 2h 16min. Place: Senato, Palazzo della Minerva, Sala Atti Parlamentari, Roma. Language: Italiano. Part: 1 url Vimeo: https://vimeo.com/954440226 Photos: Album in Flickr. Podcast: parte 1, parte 2, versione completa. Post: Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Contents: Il 3 giugno 2024, nella Sala ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
COMUNICATO STAMPA DOPO IL CASO NEURALINK. NEUROTECNOLOGIE: POTENZIALITÀ E RISCHI DA REGOLAMENTARE Convegno Lunedì 3 giugno 2024 ore 16 Sala degli Atti parlamentari Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini Piazza della Minerva, 38 – Roma Le neurotecnologie sono quegli strumenti, in primo luogo sviluppati in ambito medico, che hanno la possibilità di monitorare e/o ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa
Francesca Buffa è full professor di Computer Sciences e Computational Biology presso il dipartimento di Computing Sciences dell’Università Bocconi di Milano e titolare del laboratorio di Intelligenza Artificiale e Biologia dei Sistemi presso IFOM. Dopo una laurea in Fisica Teorica all’università di Torino e un dottorato di ricerca in Biofisica e Matematica applicata all’Institute of ... Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa
Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Fabio Grigenti è professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Padova. Si occupa di filosofia della tecnica e della tecnologia, della mente e intelligenza artificiale. Tra i suoi lavori più recenti, Mente, cervello, intelligenza artificiale (con Eddy Carli, Mylab, 2019) e Le Macchine e il Pensiero (Orthotes, 2021). Con lui, per i ... Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
I figli dell’algoritmo. Incontro con l’autrice Veronica Barassi
Si è tenuta in Fondazione Bassetti lo scorso 16 maggio 2022 la presentazione del libro di Veronica Barassi “I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita” (LUISS University Press, 2021), un volume che approfondisce con esempi, analisi e riflessioni la questione della datificazione, e della profilazione, delle vite umane fin dal concepimento, per esempio attraverso ... I figli dell’algoritmo. Incontro con l’autrice Veronica Barassi
I figli dell’algoritmo. Incontro con Veronica Barassi – 2/2
Event: I figli dell’algoritmo. Incontro con Veronica Barassi Date: 2022 05 16 Time: 58:59 Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/2 url Vimeo: https://vimeo.com/725326680 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 2, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Book review: I figli dell’algoritmo. Recensione del libro di Veronica ... I figli dell’algoritmo. Incontro con Veronica Barassi – 2/2
I figli dell’algoritmo. Incontro con Veronica Barassi – 1/2
Event: I figli dell’algoritmo. Incontro con Veronica Barassi Date: 2022 05 16 Time: 38:17 Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 1/2 url Vimeo: https://vimeo.com/725325448 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 2, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Book review: I figli dell’algoritmo. Recensione del libro di Veronica ... I figli dell’algoritmo. Incontro con Veronica Barassi – 1/2
I figli dell’algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.
I figli dell’algoritmo è il primo volume che Veronica Barassi, studiosa di antropologia sociale e docente presso la Scuola di scienze umane e sociali dell’Università di San Gallo in Svizzera, pubblica in lingua italiana. Già autrice di Activism on the Web: Everyday Struggles Against Digital Capitalism (Routledge, 2015) e Child, Data, Citizen: How Tech Companies ... I figli dell’algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.
Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all’Università della Tuscia
Oltre lo specchio di Alice, governare l’innovazione: il caso del movimento per la italica community Università della Tuscia, Viterbo, 23 settembre 2021, in occasione della Notte europea del ricercatore. Sono particolarmente grato al Magnifico Rettore, prof. Stefano Ubertini, per l’onore di questa tribuna. E lo sono per due ben precisi motivi. Primo, perché consentendomi di ... Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all’Università della Tuscia
Purdue University: Assistant Professor of Sociology with a Specialization in Sociology of Science/Technology
The Department of Sociology at Purdue University invites applications for a tenure-track Assistant Professor position in the area of Sociology of Science/Technology. Specific research interests are open, including the implications of science and technology regarding one or more of the following: public policy; human and civil rights; privacy and security; surveillance; regulation of scientific/technological products ... Purdue University: Assistant Professor of Sociology with a Specialization in Sociology of Science/Technology
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Quinta intervista della seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bel libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questa “seconda stagione” di interviste è, in primo luogo, analizzare le ... La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.