#principio di precauzione
Per un’intelligenza artificiale trasparente- intervista a Fosca Giannotti
Con questa intervista a Fosca Giannotti, professore ordinario alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Fondazione Giannino Bassetti prosegue la serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale iniziata con Guido Boella. Fosca Giannotti è una scienziata pioniera nel data mining della mobilità, della data science per l’analisi dei fenomeni sociali e dell’intelligenza artificiale umana. Direttrice ... Per un’intelligenza artificiale trasparente- intervista a Fosca Giannotti
L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella
Con questa intervista Fondazione Giannino Bassetti inaugura una serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Primo ospite, Guido Boella, classe 1969, vicerettore per la promozione dei rapporti con le aziende e le associazioni di categoria per l’innovazione dell’Università di Torino e cofondatore della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale – SIpEIA – nata per ... L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella
Pensare / agire la responsabilità nell’innovazione
Fondazione Giannino Bassetti è nata per diffondere la consapevolezza che l’impatto dell’innovazione sulla storia chiama in causa la categoria di responsabilità. Oggi che l’opinione pubblica si pone il tema con sempre maggiore urgenza (basta sfogliare i giornali delle ultime settimane per accorgersene: dal cuore stampato in 3D per i trapianti, al “manifesto” di Zuckerberg, alla ... Pensare / agire la responsabilità nell’innovazione
Lecture di Michael Bruch: Risk and Responsibility in Innovation
L’innovazione guidata dalla tecnoscienza ha portato alla ribalta il concetto di rischio. Oggi chi vi è immerso è spinto a riflettere sulle conseguenze: dalle imprese assicuratrici, che assumono rischi per missione e si chiedono se all’approccio tradizionale – serie storiche e modelli probabilistici – non debba affiancarsene uno “di prospettiva”; alle istituzioni del sapere e ... Lecture di Michael Bruch: Risk and Responsibility in Innovation
La condanna dell’Aquila sui giornali
La sentenza che ha condannato a sei anni di reclusione i componenti della Commissione Grandi rischi per omicidio colposo, disastro colposo e lesioni personali ha fatto scalpore in Italia e all’estero, suscitando sentimenti contrapposti. Una panoramica delle posizioni apparse sui giornali. Per capire quanto l’opinione pubblica e il Paese si siano divisi, basti leggere l’intervento ... La condanna dell’Aquila sui giornali
Cigni neri, grigi, bianchi
Il libro di Nassim Nicholas Taleb "Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita" pubblicato nel 2008 a ridosso dell’ultima grande crisi, ha acceso ovunque la discussione sulla prevedibilità degli eventi. La Fondazione Bassetti, che si occupa di Responsabilità nell’Innovazione, in passato ha pubblicato molti post e articoli sul rischio e sulla prevedibilità; in ... Cigni neri, grigi, bianchi
Il cosiddetto principio di Precauzione come possibile limite all’innovazione genetica
1. L’ambigua ed incerta origine del c.d. Principio di Precauzione. 2. L’incertezza preventiva sui danni da innovazione come fondamento del c.d Principio di Precauzione. 3. Il pericolo di danno non esiste come categoria giuridica generale. 4. Il legame fra l’innovazione tecnica e il mercato. 5. Dalla genetica innovativa una spinta per i Diritti di Libertà. ... Il cosiddetto principio di Precauzione come possibile limite all’innovazione genetica
Nanotechnology, rules, and responsibility
Nei giorni del 1 e 2 dicembre 2009 il Ciga organizza un Workshop di carattere interdisciplinare da titolo “Nanotecnologie, regole e responsabilità. Esperienze e interrogativi dai luoghi dell’innovazione“. Il Workshop intende approfondire l’interazione tra tecno-scienza e processi di regolamentazione nel campo delle nanotecnologie. Tra le tematiche affrontate: le forme di regolamentazione (hard, soft, self-regulation), il ... Nanotechnology, rules, and responsibility
Devo? Posso?
Un uomo (A) seduto su una sedia. Ai suoi fianchi altri due uomini (1 e 2), seduti su sedie. Buio. Un rombo sottofondo. Quando A comincia a parlare si alza lentamente la luce. A. Devo? (insieme) 1. No 2. Si A. Posso? 1. Potresti 2. Devi A. Perché? 1 e 2. E’ rischioso A. Ma ... Devo? Posso?
Ancora su responsabilità
Dopo la chiusura del call for comments “Quale responsabilità” ho ricevuto commenti e proposte di intervento in linea con la nostra “chiamata a riflettere e commentare” sul concetto di responsabilità nel contesto complesso della società contemporanea. Pubblico questo gradito intervento di Mariachiara Tallacchini, anche per sollecitare chi avesse voluto dedicare più tempo di quello imposto ... Ancora su responsabilità