Quando l’innovazione fa la democrazia

Lunedì 26 gennaio alle 10.00, sotto l’egida di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) e Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino) saranno protagonisti di un workshop alla Reggia di Monza, nello spazio dedicato al Triennale Design Museum. L’incontro, dal titolo Piccole e grandi idee italiane. Quando l’innovazione ... Quando l’innovazione fa la democrazia

Redazione FGB

Smart Citizens e Open Data

Sempre più spesso parliamo di smart cities: città intelligenti, incubatori di innovazione capaci di impiegare le tecnologie digitali per obiettivi di efficienza, risparmio energetico e rinforzata coesione sociale. Ma come si comportano e quale ruolo possono ricoprire gli smart citizens? Lo scopo del progetto Smart Citizens e Open Data – ideato e promosso da Fondazione ... Smart Citizens e Open Data

Redazione FGB

Aaron Swartz, an open-minded ‘kid genius’

L’impegno per l’accesso libero alle pubblicazioni scientifiche da parte di Aaron Swartz è stato ricordato dalla rete in un tributo alla sua morte, avvenuta qualche giorno fa. Anche noi non vogliamo dimenticare quanto Aaron ha fatto per l’open science, l’open access e il diritto all’informazione. Il seguente articolo è stato pubblicato in forma di Storify. ... Aaron Swartz, an open-minded ‘kid genius’

Angela Simone

Quando il dato è veramente open?

L’innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d’uso accoglie parametri davvero all’insegna del completo e libero uso da parte dei ... Quando il dato è veramente open?

Angela Simone

Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare

Durante il periodo delle vacanze estive spesso ci si imbatte in notizie curiose. Ad esempio, questo agosto in molte testate on-line, si è parlato di un collare tecnologico per pecore che ne rileva il battito cardiaco comunicando al pastore la presenza di un pericolo quale un lupo. (Sulle prime viene in mente la favola di ... Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare

Tommaso Correale Santacroce

I nuovi traguardi dell’open science

Il processo di open science passa attraverso cambiamenti sostanziali che rendano le pubblicazioni scientifiche davvero accessibili al pubblico. Il data mining e l’accesso ai raw data sono due nodi da sciogliere per chi ha la responsabilità di governare questo cambiamento. Due elementi fondamentali che non interessano solo il mondo della scienza, perché rispecchiano gli stessi ... I nuovi traguardi dell’open science

Angela Simone

Open Science: London calling

(In fondo all’articolo, aggiornamento del 7 agosto 2012) E’ tra i Paesi europei che producono e pubblicano maggiormente risultati di ricerca nel mondo. E allo stesso tempo è il Paese che detiene un numero cospicuo di prestigiose e importanti case editrici scientifiche. Se la rivoluzione dell’open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo ... Open Science: London calling

Angela Simone

Opening European Science

Dagli echi americani alle azioni del Vecchio Continente sul tema Open Science. L’Unione Europea punta molto sull’accesso gratuito alle pubblicazioni scientifiche, sia per una questione di trasparenza nei confronti dei cittadini europei, sia perché passaggio inevitabile in un periodo di recessione economica, con cui i decision makers della UE devono fare i conti. Tra diritto ... Opening European Science

Angela Simone

Primavera accademica?

Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell’accesso alle informazioni per i cittadini. Iniziamo il cammino di quella che è stata definita la Primavera accademica, puntando i nostri riflettori ... Primavera accademica?

Angela Simone

‘It feels like the right thing to do’: ethical perspectives of open science

by Ann Grand. Open science, an approach in which the entirety of an investigation – questions, raw data, methodologies, results, models, published outputs and more – is made available online, is a practice followed by a growing number of projects. Developed partly as a practical means to support multi-site and multi-national collaborations, it also embodies ... ‘It feels like the right thing to do’: ethical perspectives of open science

Ann Grand

Responsibility and Communication at PCST 2012 – part 2

In Florence on 20th April 2012 the Bassetti Foundation organized a seminar as part of the Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). This international conference hosted scientists, delegates from scientific institutions, researchers and journalists. What follows is a review of the papers and video of the seminar. Index Part 1. (previous post) Introduzione, ... Responsibility and Communication at PCST 2012 – part 2

Margherita Fronte

Responsibility and Communication at PCST 2012 – part 1

In Florence on 20th April 2012 the Bassetti Foundation organized a seminar as part of the Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). This international conference hosted scientists, delegates from scientific institutions, researchers and journalists. What follows is a review of the papers and video of the seminar. Index Part 1. (this post) Introduction, ... Responsibility and Communication at PCST 2012 – part 1

Margherita Fronte