#nuclear
Pillole d’innovazione #4
(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) Nella piccola serie di Pillole di Innovazione non potevamo esimerci dal chiedere a Massimiano Bucchi di parlarci della bomba atomica, anzi di introdurci al racconto approfondito che ne fece, ormai quasi un anno fa, con il libro e il reading musicale titolati “Il diavolo non ... Pillole d’innovazione #4
Senza nucleare, senza petrolio e senza carbone
Il settore dell’energia è uno di quelli nel quale è lecito aspettarsi, nei prossimi anni, un rapido incremento del tasso di innovazione. E questo per due fatti, ampiamente previsti dagli scienziati da almeno una ventina di anni, ai quali negli ultimi mesi si sono unite situazioni che hanno reso ancora più urgente un cambio rapido ... Senza nucleare, senza petrolio e senza carbone
The problem of cold nuclear fusion
On 14th January of this year an article appeared in La Republica (a well respected Italian broadsheet) in which 2 scientists report that cold nuclear fusion (also known as a low energy nuclear reaction or LENR) has been achieved and demonstrated. The article explains that for the first time the process has been achieved using ... The problem of cold nuclear fusion
La società mondiale del Rischio e la negazione dei pericoli
Nel 1986, poco prima della catastrofe di Chernobyl, Ulrich Beck pubblicò il libro “La società del rischio“. Le tesi di allora, tornano in mente ricorsivamente a ogni grande catastrofe. E ogni volta risultano essere centrate e scomode. Il quotidiano La Repubblica, così come fece dopo l’attentato dell’11 settembre alle torri gemelle, ha pubblicato un articolo ... La società mondiale del Rischio e la negazione dei pericoli
Reports of a Fukushima cover up abound
As Japanese engineers are risking their lives in an attempt to save their country (and possibly the rest of the world) from the effects of the Fukushima nuclear disaster, a couple of stories have appeared on the Internet that raise some extremely serious questions about the integrity of the nuclear industry and the behaviour of ... Reports of a Fukushima cover up abound
L’innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come?
L’innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come? Intervistato sul suo decennale lavoro sulla storia della scienza e sul suo rapporto con questioni quali la segretezza, la responsabilità dello scienziato, la comprensione da parte del pubblico e la partecipazione del pubblico, il prof. Peter Galison, dell’Università di Harvard, offre un affascinante punto di vista sull’innovazione responsabile. ... L’innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come?