#normative
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Event: Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Date: 2024 06 03 Time: 2h 16min. Place: Senato, Palazzo della Minerva, Sala Atti Parlamentari, Roma. Language: Italiano. Part: 1 url Vimeo: https://vimeo.com/954440226 Photos: Album in Flickr. Podcast: parte 1, parte 2, versione completa. Post: Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Contents: Il 3 giugno 2024, nella Sala ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Fabio Grigenti è professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Padova. Si occupa di filosofia della tecnica e della tecnologia, della mente e intelligenza artificiale. Tra i suoi lavori più recenti, Mente, cervello, intelligenza artificiale (con Eddy Carli, Mylab, 2019) e Le Macchine e il Pensiero (Orthotes, 2021). Con lui, per i ... Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica
Il 15 febbraio 2024 si è svolto l’instant seminar dedicato alla riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte giuridici, del recentissimo caso di impianto, nel cervello umano, del dispositivo “Neuralink”, annunciato su X da Elon Musk. L’incontro è stata una iniziativa del Dipartimento di studi internazionali giuridici e storico-politici, in collaborazione con la Società ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 5/5
Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 15:31 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 5/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918391601 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 5 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 5/5
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 4/5
Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 30:44 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 4/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918391601 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 4 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 4/5
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 3/5
Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 27:17 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 3/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918389725 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 3 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 3/5
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 2/5
Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 27:17 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 2/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918258476 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 2/5
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 1/5
Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 18:16 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 1/5 url Vimeo: https://vimeo.com/917614315 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 1/5
La scorciatoia – recensione del libro di Nello Cristianini
Di recente pubblicazione all’interno della collana “Contemporanea” della bolognese “Il Mulino”, La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano di Nello Cristianini restituisce al lettore, attraverso uno stile asciutto e sorvegliato, lo stato dell’arte circa gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito della computazione linguistica e, in particolar modo, dei sistemi automatici di ... La scorciatoia – recensione del libro di Nello Cristianini
IoT: Internet è entrato nelle ‘cose’
Quello dell’Internet of Things è probabilmente lo scenario dell’Era Digitale più vasto e più direttamente implicato nella vita delle persone. La formula “internet delle cose” indica il fatto, ormai conclamato, che la connessione alla Rete non riguarda più esclusivamente computer e telefonini – dispositivi per lo scambio di comunicazioni che avviene in modo più o ... IoT: Internet è entrato nelle ‘cose’
‘Health apps’ tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Tecnologie ibride e difficoltà di governance Negli ultimi cinque anni, il mercato ha offerto un numero sempre maggiore di dispositivi indossabili, di “self-tracking” e di app per la salute e per il benessere fisico e mentale. Si tratta di strumenti che propongono programmi e strategie finalizzati a rendere più “sano” lo stile di vita degli ... ‘Health apps’ tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero