#network
Three Driving Forces
(Qui in Italiano) Renewing the Foundation website in 2023 led us into contemplating what it means to have a website today, and not only to question what will still make sense (if it will make sense) five years from now, but also how that sense will be made. This led to a departure from what ... Three Driving Forces
I tre moventi
(Here in English) Rinnovare il sito della Fondazione, nel 2023, ci ha costretti a ragionare su cosa possa significare, oggi, disporre di un sito internet; e ci ha indotti a domandarci se avrà ancora senso – e quale – fra cinque anni. Così, forse controcorrente rispetto alle logiche dell’ingegneria nel Web, abbiamo isolato tre moventi ... I tre moventi
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.
La serata “Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce” all’Unicredit Pavillon dell’11 ottobre 2018 ha visto dialogare Ilaria Capua, virologa con cattedra all’Università della Florida che ha lanciato l’idea di #FruttiBassetti, e Piero Bassetti. L’incontro organizzato da BeyNet – introdotto da Luisa Bagnoli, CEO Beyond International, e moderato dal giornalista del Corriere della ... Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 3/3
Event: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Date: 2018 10 11 Time: 33 min. Place: UniCredit Pavillon, Milano. Language: Italiano. Part: 3/3 url Vimeo: https://vimeo.com/302554994 Album Vimeo: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Photos: Album in Flickr. Post: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Contents: Tavola ... Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 3/3
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 2/3
Event: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Date: 2018 10 11 Time: 31 min. Place: UniCredit Pavillon, Milano. Language: Italiano. Part: 2/3 url Vimeo: https://vimeo.com/302554639 Album Vimeo: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Photos: Album in Flickr. Post: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Contents: Ilaria ... Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 2/3
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 1/3
Event: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Date: 2018 10 11 Time: 31 min. Place: UniCredit Pavillon, Milano. Language: Italiano. Part: 1/3 url Vimeo: https://vimeo.com/302554141 Album Vimeo: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Photos: Album in Flickr. Post: Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce. Contents: Introduce ... Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce – 1/3
2016 INSS Meeting Report
The Integrated Network for Social Sustainability (INSS) 2016 conference took place between 8 and 10 June, and was once again held at multiple sites across the USA and Europe. The London site was hosted at University College London (UCL), with Foreign Correspondent Jonathan Hankins attending on behalf of the Foundation and presenting his work looking ... 2016 INSS Meeting Report
DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande
Questo articolo prosegue il discorso da: 1. Come la cultura hacker cambia la biologia (di Margherita Fronte) 2. La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla) (di Nico Pitrelli) 3. Scienza, controcultura e responsabilità di Alessandro Blasimme Do-It-Yourself-BIOlogy (DIYBIO). Biologia fai-da-te. Questo è il motto e il nome che ... DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande
Scienza, controcultura e responsabilità
Questo articolo prosegue il discorso da: 1. Come la cultura hacker cambia la biologia (di Margherita Fronte) 2. La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla) (di Nico Pitrelli) Il progresso nelle scienze della vita ha radicalmente trasformato il rapporto dell’essere umano con la finitezza biologica, propria e del ... Scienza, controcultura e responsabilità
La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Questo articolo prosegue il discorso da: Come la cultura hacker cambia la biologia. «Tra cent’anni, quando gli storici si guarderanno indietro, tracceranno una linea di demarcazione tra due ere scientifiche: la scienza pre-rete e la scienza collaborativa in rete. Stiamo vivendo nell’epoca di transizione verso la seconda era scientifica». [1] Così si esprimeva ... La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Come la cultura hacker cambia la biologia
Gli hacker che craccano i codici informatici e li rendono pubblici, e i biologi che nei laboratori sequenziano frammenti di DNA e poi li condividono online, hanno in comune molto più di quanto un primo sguardo farebbe pensare. Secondo Alessandro Delfanti, anzi, la cultura che muove i primi sta contaminando le scienze della vita degli ... Come la cultura hacker cambia la biologia
Integrated Network for Social Sustainability
Jonathan Hankins is pleased to have received and accepted the offer to participate in the National Science Foundation funded Integrated Network for Social Sustainability (INSS) as a representative of the Bassetti Foundation. The overall goal of the network is to produce a clearer, more applicable definition of social sustainability, and to create opportunities for engaging ... Integrated Network for Social Sustainability