#medicina
Bad Science and Ben Goldacre
In this posting I would like to take a look at the work of Ben Goldacre, author, doctor, blogger and columnist for The Guardian UK newspaper. Certain aspects of his work such as the reporting of science in the press have been addressed in several other recent posts and I hope to draw some parallels ... Bad Science and Ben Goldacre
The Mechanisation Of Empathy In Health Care
Venerdì 18 e sabato 19 settembre 2010, presso l’Università di Bergamo, si svolgerà il workshop internazionale “The Mechanisation Of Empathy In Health Care”. La giornata del venerdì sarà dedicata al tema “Technology And Empathy In Health Care” e vedrà come ospiti Yoko Matsubara, Kaname Uemura e Tomoo Hidaka della Ritsumeikan University e Stefano Tomelleri dell’Università ... The Mechanisation Of Empathy In Health Care
Dan Ariely and Behavioral Economics
The phrase ‘responsibility is down to politics and not ethics’ has more than once been heard during discussions here at the Foundation. If this holds true then it might be interesting to take a look at Dan Ariely’s work on behavioral economics. Ariely is currently Professor of Behavioral Economics at Duke University and has become ... Dan Ariely and Behavioral Economics
Innovazione, creatività, responsabilità – video
Lo scorso 12 marzo, presso l’Auditorium Casa dell’Economia a Lecco, l’Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco, ha organizzato un incontro con Piero Bassetti dal titolo “Innovazione, creatività, responsabilità. Le parole chiave per lo sviluppo e il futuro di Lecco: per l’industria o anche per i servizi e per il welfare?“. ... Innovazione, creatività, responsabilità – video
Innovazione, creatività, responsabilità – Piero Bassetti a Lecco
“Innovazione, creatività, responsabilità. Le parole chiave per lo sviluppo e il futuro di Lecco: per l’industria o anche per i servizi e per il welfare?”, questo il titolo dell’incontro pubblico promosso dall’Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco per venerdì 12 marzo, alle ore 17.30. L’appuntamento è presso l’Auditorium Casa dell’Economia ... Innovazione, creatività, responsabilità – Piero Bassetti a Lecco
Il buono e il cattivo delle cellule staminali
Un’inchiesta del settimanale Panorama e un articolo dell’Economist svelano i chiaroscuri della ricerca sulle cellule staminali, settore nel quale si attendono, nei prossimi anni, alcune fra le più significative innovazioni in campo medico. Le cellule staminali sono infatti ritenute da almeno una decina d’anni lo strumento principe della medicina rigenerativa, che si ripropone di sostituire ... Il buono e il cattivo delle cellule staminali
Neuroetica e innovazione
Esistono farmaci che hanno la capacità di incrementare le prestazioni intellettuali nelle persone sane, sebbene siano studiati e prescritti per curare disturbi di attenzione e iperattività nei bambini (anche in Italia). Alcuni aumentano la concentrazione, (temporaneamente) la memoria e la flessibilità mentale; altre sostanze, permettono di studiare per molte ore, vincendo il sonno e la ... Neuroetica e innovazione
Life and the Law, Configuring the Human: Sheila Jasanoff al SEMM
Nel contesto delle sue attività di formazione, la Scuola Europea di Medicina Molecolare presenta insieme con IFOM e IEO una serie di seminari scientifici tenuti da ricercatori internazionali. I seminari tratteranno tutti gli aspetti della Medicina Molecolare ponendo particolare accento sulla oncologia molecolare. Il 16 ottobre 2008, introdotta da Giovanni Boniolo e Giuseppe Testa, sarà ... Life and the Law, Configuring the Human: Sheila Jasanoff al SEMM
Daniel Callahan in FGB
«[…] a change from an infinite to a finite model of medicine would have to embody a different attitude toward human aging and death. Even if it is well understood in daily medical practice that people get old and die, that is by no means the case in the medical research community. In that community ... Daniel Callahan in FGB