#medicina
Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica
Introduzione: la chiave di lettura Il fenomeno dello human enhancement comporta, sul fronte biomedico, prospettive inedite di miglioramento delle capacità umane ed implica, sul fronte giuridico, la necessità di analizzare quali potenziali mutamenti potrebbero occorrere nell’interpretazione ed applicazione di regole ed istituti giuridici tradizionali. Si vedano "Ethics, Human Enhancement and Genetics. Workshop all’ECAP7" e "Ethics, ... Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica
Nanomedicina e Diritto – parte II
(continua dal post precedente) La regolamentazione dei prodotti combinati “nano” in medicina: i riferimenti normativi europei entro la regolamentazione di sicurezza e le regole di responsabilità. Nella fase di valutazione ex ante dei nanostrumenti biomedici assume importanza cruciale la qualificazione del nuovo prodotto combinato secondo le categorie di prodotti biomedici regolamentate dalla normativa vigente. Come ... Nanomedicina e Diritto – parte II
Nanomedicina e Diritto – parte I
Innovazioni, rischi e promesse della “nanomedicina”: le questioni giuridiche. Nell’era della c.d. post-genomica, le nanotecnologie si distinguono per le importanti e promettenti novità ed innovazioni prospettate nella ricerca medica. Utilizzando l’espressione di autorevole dottrina italiana, è importante rendersi conto che «torna l’antica immagine dell’homo machine, e ad essa si affianca quella di un corpo come ... Nanomedicina e Diritto – parte I
Lo Human Brain Project, il megaprogetto europeo sul cervello
Nel prossimo decennio, a puntare risorse ingenti sullo studio del cervello umano non saranno solo gli Stati Uniti con il loro BRAIN (il nuovo nome dato al Brain Activity Map, del quale si è già parlato su questo sito). A fine gennaio, infatti, la Commissione europea ha annunciato che uno dei due progetti vincitori del ... Lo Human Brain Project, il megaprogetto europeo sul cervello
Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)
(Il presente articolo è la prosecuzione di Farmaci di origine biologica e biosimilari: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi?) Nei contesti medici in cui si utilizzano i farmaci biologici, o i loro eventuali biosimilari, si accentuano le difficoltà connesse alla scelta del farmaco idoneo ad essere prescritto al paziente in cura. Se si considera, ... Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)
Farmaci: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? (parte I)
Farmaci di origine biologica e biosimilari: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? Strumenti regolatori per attuare una responsabile research and innovation agenda in campo farmaceutico. La produzione di artefatti innovativi è, oggi più che mai, al centro delle attenzioni nelle politiche europee. Ricerca ed innovazione rappresentano un pilastro portante della strategia dell’Unione Europea finalizzata ... Farmaci: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? (parte I)
Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello
A dieci anni dalla mappatura del genoma umano, gli Stati Uniti hanno annunciato di voler intraprendere un nuovo megaprogetto scientifico, centrato questa volta sul cervello. Il programma si chiama Brain Activity Map (BAM) e ha l’obiettivo di mappare l’attività di ogni singolo neurone che compone i circuiti nervosi cerebrali, al fine di comprendere come, dall’azione ... Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello
Nasce la medicina slow
Con un’idea rivoluzionaria in mente, alla fine del 2011, si è costituita ufficialmente a Torino l’associazione Slow Medicine, formata da medici e professionisti la cui attività ruota attorno alla salute. L’idea è quella di modificare la prospettiva in cui si sta incanalando la medicina moderna che, applicando un approccio riduzionista, scompone il corpo nei singoli ... Nasce la medicina slow
Libertà e medicina. Una recensione
Recensione del libro di Gaia Barazzetti: Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell’etica biomedica Il concetto di autonomia non è certo un’invenzione recente all’interno del pensiero filosofico. Tuttavia il principio da che da esso si ispira e che vuole proporre una nuova modalità di considerare la relazione terapeutica curante-curato – il principio di autonomia ... Libertà e medicina. Una recensione
Il dilemma del virus letale creato in laboratorio
Un gruppo di virologi olandesi diretto da Ron Fouchier, dell’Erasmus Medical Centre di Rotterdam, ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell’influenza aviaria (H5N1), in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il mutante potrebbe causare una pandemia ad elevato tasso di letalità, dato che il virus naturale, che è diffuso fra i ... Il dilemma del virus letale creato in laboratorio
Genomica personale
Segnaliamo l’intervista di Marco Magrini a George Church, fondatore della prima banca dati genetici open source (Il Sole 24ore, inserto Nova24 – 10 marzo 2011). Le dichiarazioni di Church portano a riflettere sulle potenzialità offerte dalla scienza, in relazione alla nostra capacità di comprenderne il portato. Il primo punto è che il sequenzionamento del genoma ... Genomica personale
La pillola, un farmaco che pose sfide nuove all’innovazione
Cinquant’anni fa in Europa veniva messa in commercio la pillola anticoncezionale, disponibile già dal 1960 negli Stati Uniti. In occasione dell’anniversario, la Yale University Press ha ripubblicato, con alcuni aggiornamenti, il saggio Sexual chemistry, a history of the contraceptive pill, scritto da Lara Marks, esperta di storia della medicina della Open University e dell’Università di ... La pillola, un farmaco che pose sfide nuove all’innovazione