#medicina
Condividere la salute
WAVE. Come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo Evento dell’8 giugno 2015 ore 17.30 Condividere la salute Palazzo BNP Paribas, Piazza San Fedele 3, Milano La condivisione di dati e conoscenze non è un fenomeno nuovo nella biomedicina. Da almeno trent’anni, infatti, i più importanti progetti di ricerca sono portati avanti da gruppi anche molto ... Condividere la salute
La ricerca e l’impresa della Fiirv di Gerenzano
Situata fra Milano e Varese, non lontano dall’aeroporto di Malpensa e dal confine svizzero, la Fondazione Istituto Insubrico Ricerca per la Vita (Fiirv) di Gerenzano (VA) è fra le realtà italiane più originali nell’ambito delle biotecnologie. Nei suoi 15.000 metri quadrati di laboratori e uffici, il centro ospita infatti un Bioparco, che offre laboratori, consulenze ... La ricerca e l’impresa della Fiirv di Gerenzano
Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
La cosiddetta ricerca traslazionale ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell’innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. Comunemente definita come interfaccia tra la ricerca di laboratorio e quella clinica, o come momento sinergico, quando non di vera e propria sintesi, tra ricerca di ... Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
(Continua dal precedente post su “A Matter of Design”) Fondazione Giannino Bassetti ha contribuito all’organizzazione della 5th STS Italia Conference “A Matter of Design. Making Society through Science & Technology”, che si è svolta a Milano tra il 12 e il 14 giugno 2014, in collaborazione con il Politecnico di Milano Doctoral School in Design. ... A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
Okairos, una storia di successo del biotech italiano
Il vaccino più promettente contro il virus di Ebola, attualmente sperimentato negli Stati Uniti, in Inghilterra, nel Gambia e nel Mali, è frutto di una tecnologia italiana. A metterlo a punto è stata la start-up Okairos, fondata nel 2007 come spin-off della Merck, da Riccardo Cortese, medico napoletano, specializzato a Berkeley e AD della società, ... Okairos, una storia di successo del biotech italiano
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
(continued from previous post) Fondazione Giannino Bassetti contributed to the organization of the 5th STS Italia Conference “A Matter of Design. Making Society through Science & Technology“, that was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. We make available the video of ... A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
(Continua dal precedente post) Fondazione Giannino Bassetti ha contribuito all’organizzazione della 5th STS Italia Conference “A Matter of Design. Making Society through Science & Technology”, che si è svolta a Milano tra il 12 e il 14 giugno 2014, in collaborazione con il Politecnico di Milano Doctoral School in Design. La sessione plenaria del 14 ... A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
A Matter of Design: Everyday Life
(continued from previous post) Fondazione Giannino Bassetti contributed to the organization of the 5th STS Italia Conference “A Matter of Design. Making Society through Science & Technology“, that was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. We make available the video of ... A Matter of Design: Everyday Life
A Matter of Design: Everyday Life
(Continua dal precedente post) Fondazione Giannino Bassetti ha contribuito all’organizzazione della 5th STS Italia Conference “A Matter of Design. Making Society through Science & Technology”, che si è svolta a Milano tra il 12 e il 14 giugno 2014, in collaborazione con il Politecnico di Milano Doctoral School in Design. La sessione plenaria del 13 ... A Matter of Design: Everyday Life
A Matter of Design: Our Common Future
STS Italia – Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia nasce nel 2005 con l’intenzione di creare un network italiano di ricercatrici e ricercatori orientati allo studio della scienza e della tecnologia attraverso l’analisi delle dinamiche sociali in cui queste sono avvolte e che a queste fanno da sfondo. Il campo dei Science and ... A Matter of Design: Our Common Future
Call for Brain
Fightthestroke.org, associazione che dal 2011 supporta la causa dei giovani sopravvissuti all’ictus, organizza il 12 settembre 2014 presso il Politecnico di Milano, CALL for BRAIN 2014: una iniziativa dedicata alle sfide della medicina e dell’innovazione tecnologica. E’ un evento gratuito e aperto al pubblico, interamente dedicato a diffondere e promuovere le sfide della medicina e ... Call for Brain
La psichiatria, banco di prova per il dialogo fra scienza e umanesimo
Negli ultimi trent’anni, i progressi scientifici e tecnologici hanno consentito alla medicina di comprendere e curare un numero sempre maggiore di malattie. Questi risultati sono stati ottenuti anche grazie a una specializzazione spinta, che tende tuttavia a considerare la malattia prima dell’individuo, trascurando quella relazione fra medico e paziente che è stata invece per molto ... La psichiatria, banco di prova per il dialogo fra scienza e umanesimo