LUIGI BANDINI BUTI
Autore

Luigi Bandini Buti (Milano, 1930). Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, da subito opera con importanti architetti razionalisti (Ignazio Gardella, Franco Albini. Ludovico Barbiano di Belgiojoso, Marco Zanuso).
Nel 1968 collabora all'introduzione dell'ergonomia in Italia e fonda la SEA (Società di Ergonomia Applicata) che si occupa della progettazione ergonomica di ambienti di vita e di lavoro. Nel 1981 riceve il Compasso d'Oro ADI in riconoscimento delle attività di ricerca sull'ambiente di lavoro nell'industria della stampa. Per 15 anni è stato anche consulente di Fiat Auto per l'introduzione dell'ergonomia nelle vetture del gruppo.
E stato presidente della Società Italiana di Ergonomia (SIE), dell'Associazione per il Disegno Industriale (ADI), dell'associazione Design for All Italia e vice presidente della commissione Ergonomia dell'Ente Italiano di Unificazione (UNI). Ha collaborato alla stesura della norma UNI 11377 - Usabilità dei prodotti industriali.
Ha svolto attività di docenza in Italia e all'estero in particolare alla "Scuola del Design" del Politecnico di Milano, alla "Nuova Accademia di Belle Arti" (NABA), all'"Accademia di belle arti di Brera", alla "Scuola Politecnica del Design", all'"Istituto Europeo di Design" a Milano e all'Università "La Sapienza" a Roma.
Ha scritto numerosi articoli e voci di enciclopedie e diversi libri fra cui "Ergonomia Olistica", Franco Angeli, 2008 e "Design for All - Aree di ristoro - Il caso Autogrill" Maggioli 2013.
Si veda anche la pagina in Wikipedia.
(Febbraio 2014)
Zero barriere
Il 27 e 28 settembre si è svolto a Matera l’evento “Zero Barriere” che ha riunito esperti dell’accessibilità sul tema della “Progettazione inclusiva e accessibilità come volano per lo sviluppo turistico e culturale“. L’evento si inserisce nella richiesta di Matera per diventare “Città della Cultura 2019”. L’evento ha voluto mettere a punto un modello esemplare ... Zero barriere
Il Design for All ha vent’anni – parte 3
Questo articolo prosegue la rassegna di “design for all” ospitata dalla Fondazione Giannino Bassetti e inaugurata con il manifesto “Innovation for All. La diversità come risorsa” nel febbraio di quest’anno. ——————– IL DESIGN FOR ALL HA VENT’ANNI è diventato maggiorenne. di Avril Accolla, Luigi Bandini Buti Una storia in tre capitoli: 3 – LA DIVERSITÀ ... Il Design for All ha vent’anni – parte 3
Il Design for All ha vent’anni – parte 2
Questo articolo prosegue la rassegna di “design for all” ospitata dalla Fondazione Giannino Bassetti e inaugurata con il manifesto “Innovation for All. La diversità come risorsa” nel febbraio di quest’anno. ——————– IL DESIGN FOR ALL HA VENT’ANNI è diventato maggiorenne. (1) di Avril Accolla, Luigi Bandini Buti Una storia in tre capitoli: 2 – NASCE ... Il Design for All ha vent’anni – parte 2
Il Design for All ha vent’anni – parte 1
Questo articolo prosegue la rassegna di “design for all” ospitata dalla Fondazione Giannino Bassetti e inaugurata con il manifesto “Innovation for All. La diversità come risorsa” nel febbraio di quest’anno. ——————– IL DESIGN FOR ALL HA VENT’ANNI è diventato maggiorenne. di Avril Accolla, Luigi Bandini Buti Una storia in tre capitoli: 1 – FINALMENTE L’INDIVIDUO ... Il Design for All ha vent’anni – parte 1
Luigi Bandini Buti
Luigi Bandini Buti (Milano, 1930). Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, da subito opera con importanti architetti razionalisti (Ignazio Gardella, Franco Albini. Ludovico Barbiano di Belgiojoso, Marco Zanuso). Nel 1968 collabora all’introduzione dell’ergonomia in Italia e fonda la SEA (Società di Ergonomia Applicata) che si occupa della progettazione ergonomica di ambienti di vita e ... Luigi Bandini Buti
Innovation for All. La diversità come risorsa
Il nuovo Rinascimento Olistico: perché? Indispensabile? Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. “I futurologi di tutte le epoche, geografie ed estrazioni hanno descritto il secolo XXI come l’arrivo della specie umana ad una dimensione superiore, dove lavoro e svago sarebbero diventate una cosa sola” ... Innovation for All. La diversità come risorsa
Innovation for All
Il nuovo Rinascimento Olistico: perché? Indispensabile? Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. “I futurologi di tutte le epoche, geografie ed estrazioni hanno descritto il secolo XXI come l’arrivo della specie umana ad una dimensione superiore, dove lavoro e svago sarebbero diventate una cosa sola“, ... Innovation for All