Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Gabriele Giacomini intervista Paolo Mancini. Perugia, 2 maggio 2017. “I nuovi media aumentano la frammentazione e la polarizzazione. Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più” La possibilità di parlare direttamente agli elettori, grazie alle nuove tecnologie della comunicazione, incentiva i politici a sincronizzarsi sempre più con le idee, con il linguaggio, con ... Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Gabriele Giacomini

Intervista a Ilvo Diamanti

Event: Interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. Title: Viviamo in una democrazia ibrida. Date: 2017 03 31 Time: 7:32 min. Place: Teatro Olimpico, Vicenza. Language: Italiano. Part: 1/4 url Vimeo: http://vimeo.com/224933233 Post: Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.. Clip in YouTube: https://youtu.be/lPSAkJGOFBo Instagram: https://www.instagram.com/p/BWh-j3mgyn-/ Contents: Ilvo ... Intervista a Ilvo Diamanti

Gabriele Giacomini
Ilvo Diamanti

Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Gabriele Giacomini intervista Ilvo Diamanti. Vicenza, marzo 2017. Se il compito della democrazia è connettere i cittadini con il governo, allora i mezzi di comunicazione svolgono di necessità un ruolo importante nell’influenzare le forme della politica. Per questo motivo l’attuale democrazia, secondo Ilvo Diamanti, è ibrida. Perché associa le diverse forme di comunicazione: da quella ... Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Gabriele Giacomini

Dan Sperber: per una comprensione scientifica dei fatti sociali

Fornire alle scienze sociali un metodo di indagine scientifico, che le renda in grado di capire le conseguenze delle azioni politiche e di contribuire, in ultima analisi, a un mondo più giusto. È il senso del lavoro di Dan Sperber – scienziato sociale di fama internazionale, con un passato di militanza politica – ospite del ... Dan Sperber: per una comprensione scientifica dei fatti sociali

Margherita Fronte

Innovazione: la scommessa della società della conoscenza

Nell’ultimo numero de «L’indice dei libri del mese» (n. 10, ottobre 2008, pp. 26-27) è pubblicata l’intervista della sociologa torinese Paola Borgna a Helga Nowotny, vicepresidente e membro fondatore dell’European Research Council, realizzata in occasione della tavola rotonda “A che punto è l’Italia nella scienza?” organizzata dal Comitato Italia 150 alla Fiera internazionale del libro ... Innovazione: la scommessa della società della conoscenza

Redazione FGB

Quale natura e quali le funzioni degli agenti artificiali?

“Il nostro primo contributo al blog contiene un breve schema del progetto di ricerca, il protocollo d’intervista che stiamo utilizzando e un breve riassunto del nostro primo incontro coi ricercatori contattati.” (da: Artificial Empathy : diario di un’esplorazione) Queste le domande che strutturano le nostre interviste ai ricercatori incontrati. Obiettivi: Lo scopo di questa ricerca ... Quale natura e quali le funzioni degli agenti artificiali?

Luisa Damiano

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.