#internet of things
Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 2
Tecnologie indossabili, autopercezione e identità alle soglie di una nuova esistenza totalmente quantificabile. (prosegue dal precedente post) Nel 2010 una convinta ed attiva esponente del Quantified Self (QS) decide improvvisamente di abbandonare tutte le numerose pratiche di self tracking che accompagnavano la sua vita e che aumentavano la conoscenza di se stessa attraverso i numeri. ... Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 2
Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 1
Tecnologie indossabili, autopercezione e identità alle soglie di una nuova esistenza totalmente quantificabile. "We have one more thing to cover…" Urla si levano nella sala, accompagnate da applausi e persone che saltano dalle comode poltroncine del Flint Center for the Performing Arts, Cupertino, California. "I’m so excited and so proud to share with you this ... Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 1
Inclusione #3 – Marc Augè e Stefano Marzano – 2/5
Event: Le Idee e la Materia. Title: Inclusione #3. Il progetto dell’esterno che diviene interno. Date: 2014 12 09 Time: 39 min. Place: Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/122976200 Photos: Album in Flickr. Report: Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano. Part: 2/5 Al Politecnico di Milano Campus ... Inclusione #3 – Marc Augè e Stefano Marzano – 2/5
Inclusione #3 – Marc Augè e Stefano Marzano – 1/5
Event: Le Idee e la Materia. Title: Inclusione #3. Il progetto dell’esterno che diviene interno. Date: 2014 12 09 Time: 34 min. Place: Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/122975553 Photos: Album in Flickr. Report: Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano. Part: 1/5 Al Politecnico di Milano Campus ... Inclusione #3 – Marc Augè e Stefano Marzano – 1/5
Osmosi #3 – Chris Bangle e Roberto Cingolani – 4/4
Event: Le Idee e la Materia. Title: Osmosi #3 Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno. Date: 2014 11 17 Time: 32 min. Place: Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/119636285 Photos: Album in Flickr. Report: Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani. Part: 4/4 Al Politecnico ... Osmosi #3 – Chris Bangle e Roberto Cingolani – 4/4
Osmosi #3 – Chris Bangle e Roberto Cingolani – 3/4
Event: Le Idee e la Materia. Title: Osmosi #3 Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno. Date: 2014 11 17 Time: 30 min. Place: Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/119635676 Photos: Album in Flickr. Report: Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani. Part: 3/4 Al Politecnico ... Osmosi #3 – Chris Bangle e Roberto Cingolani – 3/4
Osmosi #3 – Chris Bangle e Roberto Cingolani – 2/4
Event: Le Idee e la Materia. Title: Osmosi #3 Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno. Date: 2014 11 17 Time: 23 min. Place: Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/119633218 Photos: Album in Flickr. Report: Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani. Part: 2/4 Al Politecnico ... Osmosi #3 – Chris Bangle e Roberto Cingolani – 2/4
Osmosi #3 – Chris Bangle e Roberto Cingolani – 1/4
Event: Le Idee e la Materia. Title: Osmosi #3 Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno. Date: 2014 11 17 Time: 31 min. Place: Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/119632960 Photos: Album in Flickr. Report: Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani. Part: 1/4 Al Politecnico ... Osmosi #3 – Chris Bangle e Roberto Cingolani – 1/4
Internet di tutte le cose
Abbiamo idea di quante persone abbiano il nostro indirizzo e-mail? O il nostro numero telefonico? Allo stesso modo ignoriamo quante e quali persone raccolgano informazioni sulle nostre abitudini. Non sto parlando necessariamente di spie o malintenzionati. Se navigate in internet sapete da tempo che ciascun computer viene “profilato” e in base all’utilizzo di ognuno di ... Internet di tutte le cose
Internet of Things (IoT): utopie o catastrofismi?
Nel sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, per la testata”Agenda Liberale” – un progetto frutto del duplice assunto di avere idee e che queste meritino di essere comunicate – è stato pubblicato l’articolo di Antony Louis Marasco, “Internet of Things. Utopia o catastrofe?” per trattare la fase attuale dell’era digitale che vede ... Internet of Things (IoT): utopie o catastrofismi?
Game changers: Frontiers of Interaction
Torna a Milano Frontiers of Interaction (FOI), “spettacolo ibrido” che innesta musica, installazioni interattive, laboratori, incontri ad un convegno internazionale mutato in evento. È un momento esperienziale da cui, chi ne sa cogliere il flusso, può estrarre veramente molte cose: sapere, piacere, incontri. Più che rivolgersi a coloro che vengono chiamati “game changers”, sembra essere ... Game changers: Frontiers of Interaction
Public Consultation on Internet of Things (IOT) Governance
Recently the European Commission released its Report on the Public Consultation on IOT Governance. IOT is the Internet of Things, and it refers to “a long term technology and market development based on the connection of everyday objects to the Internet“. The authors argue that “IOT has the potential to considerably improve the life of ... Public Consultation on Internet of Things (IOT) Governance