#internet
rivoluzioni.ai un portale per una responsabilità nell’intelligenza artificiale
Il 19 febbraio, nella sede di Fondazione Giannino Bassetti, abbiamo presentato Rivoluzioni.ai, un nuovo portale dedicato alle innovazioni indotte dall’intelligenza artificiale che si propone di essere un punto di riferimento per chi intende adottare un approccio sostenibile e responsabile. Presenti i fondatori Claudio Vergini e Federico de Ambrosis, il segretario generale di Fondazione Bassetti Francesco ... rivoluzioni.ai un portale per una responsabilità nell’intelligenza artificiale
Più il metaverso avanza, più il lato umano emerge
Dialogo con Marco Centorrino e Josephine Condemi E se l’arrivo del metaverso ci aiutasse a tornare tutti (o quasi) più umani? È con questa domanda “controcorrente” che si esce dall’incontro con chi del metaverso studia la parte umana e l’impatto che questo fenomeno sta avendo e potrebbe avere sulla società: Marco Centorrino, Docente di Sociologia ... Più il metaverso avanza, più il lato umano emerge
Three Driving Forces
(Qui in Italiano) Renewing the Foundation website in 2023 led us into contemplating what it means to have a website today, and not only to question what will still make sense (if it will make sense) five years from now, but also how that sense will be made. This led to a departure from what ... Three Driving Forces
I tre moventi
(Here in English) Rinnovare il sito della Fondazione, nel 2023, ci ha costretti a ragionare su cosa possa significare, oggi, disporre di un sito internet; e ci ha indotti a domandarci se avrà ancora senso – e quale – fra cinque anni. Così, forse controcorrente rispetto alle logiche dell’ingegneria nel Web, abbiamo isolato tre moventi ... I tre moventi
A new website for Fondazione Bassetti – 2023
(Qui in Italiano) With the onset of digitization, the landscape of memory has undergone changes that touch upon its most intricate and hidden meanings. With the widespread use of digital intelligence, the truthfulness and meaning of descriptions of the world and thought are put to ever-greater test. In this context, what value do collections of ... A new website for Fondazione Bassetti – 2023
Un nuovo sito per Fondazione Bassetti – 2023
(Here in English) Con la digitalizzazione il panorama della memoria ha subìto mutazioni fin nel suo significato più recondito. Con l’avvento dell’utilizzo massivo dell’intelligenza digitale la descrizione del mondo e del pensiero sta venendo ancor più messa alla prova nella sua veridicità – o in quel che può significare. Quale valore acquistano, in questo panorama, ... Un nuovo sito per Fondazione Bassetti – 2023
Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale
In maggio 2023 abbiamo organizzato, insieme all’associazione Ed-work, un incontro online dal titolo Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Sono intervenuti Pietro Monari, project manager education di Ammagamma, Annamaria Lisotti, professoressa di matematica e fisica e coordinatrice del progetto europeo Bring AI in Schools, lo storico e filosofo Riccardo Fedriga, e l’imprenditore digitale Piero Rivizzigno. Ognuno ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale
Internet fatta a pezzi – una recensione
Internet fatta a pezzi è la prima opera a quattro mani di due profondi conoscitori delle tecnologie digitali come Vittorio Bertola, ingegnere e attivista per i diritti digitali, già membro di numerosi comitati internazionali e attualmente a capo del settore Policy & Innovation di Open-Xchange, e Stefano Quintarelli, componente dell’expert group sull’Intelligenza Artificiale per la ... Internet fatta a pezzi – una recensione
Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 3/3
Event: Imparare al tempo dell’intelligenza artificialeDate: 2023 05 17Time: 33:15 min.Place: Online.Language: Italiano.Part: 3/3url Vimeo: https://vimeo.com/836253488Photos: Album in Flickr.Podcast: la singola parte 3 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify)Post: Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Contents: Interventi di:Francesco Samorè, Fondazione Giannino BassettiRiccardo Fedriga, storico e filosofo, docente presso l’Università di Bologna, membro ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 3/3
Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 2/3
Event: Imparare al tempo dell’intelligenza artificialeDate: 2023 05 17Time: 40:02 min.Place: Online.Language: Italiano.Part: 2/3url Vimeo: https://vimeo.com/836252091Photos: Album in Flickr.Podcast: la singola parte 2 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify)Post: Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Contents: Interventi di:Angela Ferraro, Associazione Ed-WorkAnnamaria Lisotti, coordinatrice del progetto europeo BRAIINSPiero Rivizzigno, imprenditore digitaleModera:Sofia Sabatino, Associazione ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 2/3
Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 1/3
Event: Imparare al tempo dell’intelligenza artificialeDate: 2023 05 17Time: 39:13 min.Place: Online.Language: Italiano.Part: 1/3url Vimeo: https://vimeo.com/836250435Photos: Album in Flickr.Podcast: la singola parte 1 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify)Post: Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Contents: Apertura dei lavori di Giulia Tosoni, Associazione Ed-Work e Francesco Samorè, Fondazione Giannino BassettiInterventi di:Pietro Monari, ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 1/3
Launch of the Critical Infrastructures Lab
What is the Critical Infrastructures Lab? The Critical Infrastructures lab is hosted by the University of Amsterdam. From the website we learn that the lab aims to create space to co-develop alternative infrastructural futures that center people and planet over profit and capital by establishing a community around three infrastructural subtopics (geopolitics, standards, environment), producing ... Launch of the Critical Infrastructures Lab