Editoria e innovazione. Un nuovo dottorato nazionale

Nell’ambito del Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale, coordinato dalla Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è attivo dal 2023 il curriculum Editoria e innovazione: contenuti, processi, tecnologie. L’obiettivo è la formazione di ricercatori e professionisti altamente qualificati in grado di ideare, sviluppare e gestire in modo critico ... Editoria e innovazione. Un nuovo dottorato nazionale

Gino Roncaglia
Riccardo Fedriga

Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica

Il 15 febbraio 2024 si è svolto l’instant seminar dedicato alla riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte giuridici, del recentissimo caso di impianto, nel cervello umano, del dispositivo “Neuralink”, annunciato su X da Elon Musk. L’incontro è stata una iniziativa del Dipartimento di studi internazionali giuridici e storico-politici, in collaborazione con la Società ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica

Redazione FGB

Arte e creatività alla prova delle intelligenze artificiali

Report del Workshop “Intelligenza Artificiale, Beni Culturali e Arte. Tra ricerca e creatività” (CINECA, Bologna, 9-10 febbraio 2024). Come si ridefiniscono i confini della creatività umana ai tempi delle IA generative? Come possono le tecnologie di deep learning coadiuvare la ricerca e la produzione artistica? In che modi è possibile sfruttarle per valorizzare il patrimonio ... Arte e creatività alla prova delle intelligenze artificiali

Margherita Mattioni

Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 5/5

Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 15:31 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 5/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918391601 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 5 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 5/5

Andrea Lavazza
Marcello Ienca

Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 4/5

Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 30:44 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 4/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918391601 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 4 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 4/5

Francesca Minerva
Massimo Reichlin

Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 3/5

Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 27:17 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 3/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918389725 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 3 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 3/5

Andrea Lavazza
Federico G Pizzetti
Francesco Samorè
Marta Sosa Navarro

Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 2/5

Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 27:17 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 2/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918258476 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 2/5

Andrea Lavazza
Michela Balconi
Vittorio A. Sironi

Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 1/5

Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 18:16 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 1/5 url Vimeo: https://vimeo.com/917614315 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 1/5

Federico G Pizzetti
Maria Pia Abbracchio

Una filosofia della vulnerabilità e della cura per affrontare l’AI – intervista a Marta Bertolaso

Quanto è importante, di fronte al presunto strapotere della tecnologia, tornare a porci le domande fondamentali sull’essere e il destino dell’Umano? Marta Bertolaso, docente di Filosofia della scienza e dello sviluppo umano all’università Campus Bio-Medico di Roma, insieme ad Alfredo Marcos, professore di Filosofia e storia della scienza all’università di Valladolid, ha appena pubblicato con ... Una filosofia della vulnerabilità e della cura per affrontare l’AI – intervista a Marta Bertolaso

Manuela Mimosa Ravasio

Intelligenza artificiale, processi cognitivi e nuove dimensioni dell’esperienza – Intervista ad Andrea Gaggioli

Andrea Gaggioli, professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è direttore del Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione dell’International Master in User Experience Psychology. I suoi principali filoni di indagine riguardano la psicologia dell’esperienza e le sue applicazioni (nell’analisi e nel design di artefatti digitali – User Experience) e ... Intelligenza artificiale, processi cognitivi e nuove dimensioni dell’esperienza – Intervista ad Andrea Gaggioli

Manuela Mimosa Ravasio

La responsabilità di disporre di un diverso sapere: l’Intelligenza Artificiale

Lo scorso 18 dicembre 2023 abbiamo inaugurato il nostro trentesimo anno di attività con un incontro pubblico presso MEET Digital Culture Center di Milano. Mattinata entusiasmante per noi e per i tantissimi amici che hanno partecipato; documentata con video, podcast e immagini e restituita in queste pagine. Chi c’era ha ricevuto una cartelletta contenente il discorso ... La responsabilità di disporre di un diverso sapere: l’Intelligenza Artificiale

Piero Bassetti

Dati più umani per algoritmi più equi – intervista a Donata Columbro

Puntata numero tre dei dialoghi di Fondazione Giannino Bassetti su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Donata Columbro è una giornalista, formatrice e scrittrice, definita una “data humanizer” per il suo modo accessibile e inclusivo di divulgare la cultura dei dati. Collabora con Internazionale e La Stampa, per cui cura la rubrica Data Storie, ed è docente ... Dati più umani per algoritmi più equi – intervista a Donata Columbro

Manuela Mimosa Ravasio

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.