#Innovazione e Responsabilità
Pistorius e il rovesciamento del platonismo
Il 22 e 23 ottobre 2007 l’Università degli Studi di Milano e l’Università Iulm hanno ospitato il convegno “Post-umano. Percorsi di soggettività attuali“. La prima sessione, coordinata da Massimiliano Cappuccio, dedicata al tema “Ecce cyborg. Verso nuove forme transizionali di esistenza“, è stata animata dalle relazioni di Alberto Abruzzese (A cosa può servire ragionare da ... Pistorius e il rovesciamento del platonismo
Una nuova versione del sito
Caro lettore o visitatore, verso la fine di agosto abbiamo lanciato una versione del sito che mostra qualche modifica nella grafica e nella struttura delle pagine. Sicuramente ti sarai accorto che le voci del menu sono cambiate: in particolare la sezione Argomenti ora si chiama Focus. E’ l’area del sito in cui mettiamo a fuoco ... Una nuova versione del sito
Contergan: un film per non dimenticare le responsabilità della scienza
Di chi è stata la responsabilità dei nati focomelici a seguito della somministrazione a donne incinte del talidomide? Chi ha dato il via alla commercializzazione del prodotto pur conoscendone i rischi? Di chi sono le responsabilità dei circa 10 mila casi di malformazioni e di morti precoci? Nel 1967, in Germania il processo per l’accertamento ... Contergan: un film per non dimenticare le responsabilità della scienza
Conoscenza, innovazione e responsabiltà tecnologica
Il CERFE, attivo dalla fine degli anni Settanta a Roma, è una centro di ricerca e formazione senza fini di lucro in statuto consultivo generale con il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite. Il Centro svolge attività di studio e valutazione sulla ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica, la creazione d’impresa, l’esclusione sociale, l’immigrazione e lo ... Conoscenza, innovazione e responsabiltà tecnologica
Comunicazione dell’innovazione
di Piero Bassetti (Il seguente articolo è stato pubblicato su “Impresa & Stato” n.76, luglio-settembre 2006) Tema importante quello che ci è stato assegnato: "se la libera circolazione dei saperi possa dare valore all’innovazione e se possa essere preferita ad altri strumenti quali il brevetto e il segreto industriale"! Ma anche tema assai difficile se ... Comunicazione dell’innovazione
Innovazione, Salute e Sanità: Lecture di Daniel Callahan
Università Cattolica del Sacro Cuore Largo A. Gemelli, 1 – 20123 Milano Tel. 02 72343848 – Fax 02 72342543 ufficio.manifestazioni@unicatt.it www.unicatt.it Fondazione Giannino Bassetti Via M. Barozzi, 4 – 20122 Milano Tel. 02 76024500 – Fax 02 76024513 info@fondazionebassetti.org www.fondazionebassetti.org Incontro con Daniel Callahan Promosso dalla Fondazione G. Bassetti Milano, lunedì 21 febbraio 2005 ... Innovazione, Salute e Sanità: Lecture di Daniel Callahan
Lecture di Daniel Callahan e connesso Call for Comments — Daniel Callahan lecture and Call for Comments 
[24 Jan 05]
This Notice in English [24 Jan 2005] La Fondazione Bassetti è impegnata sul fronte della sensibilizzazione e della ricerca di nuove procedure che permettano di prendere decisioni difficili con formule innovative di partecipazione democratica (vedi, in questo sito — www.fondazionebassetti.org — il Seminario, il Call for comments e i Risultati del progetto di ricerca “Partecipazione ... Lecture di Daniel Callahan e connesso Call for Comments — <i>Daniel Callahan lecture and Call for Comments</i> <img src="/06/images/english.gif" border="0"><img src="/06/images/upda.gif" border="0"><i>[24 Jan 05]</i>