Un uomo, la sua storia e il suo Dna

Uno dei bisogni più antichi dell’uomo – quello di conoscere se stessi – e una fra le tecnologie più moderne: l’esame del Dna del singolo individuo. Sono i due ingredienti del libro Go Ask Your Father: One Man’s Obsession with Finding His Origins Through DNA Testing (Bantam Books, 2009), scritto da Lennard Davis, professore di ... Un uomo, la sua storia e il suo Dna

Margherita Fronte

Neuroetica. I video del convegno – 7 maggio 2010

Tra il 5 e il 7 maggio 2010 a Padova presso la prestigiosa sede del Palazzo del Bo dell’Università degli Studi di Padova si è svolto il convegno “Neuroetica. Le grandi questioni”. In queste pagine mettiamo a disposizione un report a cura di Marco Mozzoni di Brainfactor, i video dell’intero convegno (5 maggio, 6 maggio ... Neuroetica. I video del convegno – 7 maggio 2010

Redazione FGB

Neuroetica. I video del convegno – 6 maggio 2010

Tra il 5 e il 7 maggio 2010 a Padova presso la prestigiosa sede del Palazzo del Bo dell’Università degli Studi di Padova si è svolto il convegno “Neuroetica. Le grandi questioni”. In queste pagine mettiamo a disposizione un report a cura di Marco Mozzoni di Brainfactor, i video dell’intero convegno (5 maggio, 6 maggio ... Neuroetica. I video del convegno – 6 maggio 2010

Redazione FGB

Il ruolo degli esperti nella democrazia

Una intervista di Margherita Fronte a Wiebe Bijker, professore di Tecnologia e società all’Università di Maastricht (Olanda). La tecnoscienza plasma le società moderne offrendo opportunità nuove, ma crea al contempo vulnerabilità che soltanto fino a un secolo fa erano del tutto sconosciute. E se da un lato, anche per questo motivo, il mondo moderno non ... Il ruolo degli esperti nella democrazia

Margherita Fronte

Innovazione, creatività, responsabilità – video

Lo scorso 12 marzo, presso l’Auditorium Casa dell’Economia a Lecco, l’Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco, ha organizzato un incontro con Piero Bassetti dal titolo “Innovazione, creatività, responsabilità. Le parole chiave per lo sviluppo e il futuro di Lecco: per l’industria o anche per i servizi e per il welfare?“. ... Innovazione, creatività, responsabilità – video

Redazione FGB

The City of Flows. Territories, Agencies and Institutions

Edited by Mauro Magatti and Laura Gherardi Texts by Marc Augé, Vincent Kaufmann, Patrick Le Gales, Saskia Sassen, Nigel Thrift Foreword by Carlo Sangalli Preface by Piero Bassetti This book presents some major contributions concerning contemporary global cities and their governance as they have been introduced by their authors at RISC workshops (Respatialisation, Institutions and ... The City of Flows. Territories, Agencies and Institutions

La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità – la registrazione

(Vedi la registrazione) Il 22 ottobre 2009, per le “Giornate di Economia della Conoscenza e dell’Innovazione”, la Fondazione Giannino Bassetti, PDMA e Europe in my region hanno organizzato un evento dal titolo “La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità”, dove si è discusso della responsabilità dell’innovazione nel contesto complesso e interdipendente delle reti e ... La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità – la registrazione

Redazione FGB

Se la scienza diventa routine

In continuità con quanto la Fondazione Bassetti è venuta raccogliendo, rassegne stampa, recensioni, presentazioni di report di ricerca sul tema della responsabilità della ricerca scientifica e in particolare dell’interesse del vasto mondo delle nanotecnologie rispetto alla questione della responsabilità dell’innovazione, proponiamo un primo pezzo a cura di Valeria delle Cave che inquadra la questione dell’immaginario ... Se la scienza diventa routine

Bill Joy
Redazione FGB
Valeria delle Cave

Responsabilità e incertezza: nuove prospettive per l’agire responsabile

Una conversazione con Maria Antonietta Foddai. di Nicole Lozzi Maria Antonietta Foddai è professore di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Sassari. Si laurea presso la medesima Facoltà, con una tesi in diritto civile dal titolo “Le funzioni della responsabilità civile”. Successivamente, con un dottorato in Filosofia e Teoria ... Responsabilità e incertezza: nuove prospettive per l’agire responsabile

Nicole Lozzi

Sheila Jasanoff in FGB – podcast

Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Mettiamo a disposizione dei nostri lettori le slide dell’incontro e l’audio di tutti gli interventi ... Sheila Jasanoff in FGB – podcast

Redazione FGB

5 X 1000 alla Fondazione Giannino Bassetti

Sostenere la Fondazione Giannino Bassetti con il 5 per 1000, è molto semplice: Basta firmare nell’apposito riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” che figura su tutti i modelli di dichiarazione (CUD, 730 o Unico) e riportare nell’apposito spazio il codice fiscale della Fondazione Bassetti: 971 46 110 156. Importante! Le scelte di destinazione dell’8 ... 5 X 1000 alla Fondazione Giannino Bassetti

Redazione FGB

‘Scienza e Governance’ in 10 slide (aggiornato)

Pubblichiamo in dieci slide uno sguardo mirato sui contenuti del rapporto “Scienza e Governance. La società europea della conoscenza presa sul serio”, a cura di Cristina Grasseni. Il rapporto è stato presentato e discusso nei due incontri di cui abbiamo già dato notizia nelle nostre pagine: un convegno a Bergamo il 14 e 15 febbraio ... ‘Scienza e Governance’ in 10 slide (aggiornato)

Cristina Grasseni

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.