#Innovazione e Responsabilità
La Fondazione Bassetti al Mind The Bridge Boot Camp
(vedi le fotografie dell’evento) La ragion d’essere della Fondazione Bassetti è promuovere l’innovazione responsabile, formando le élite dell’impresa e del potere a rendere applicativo questo concetto in un mondo glocal. Per questo non abbiamo esitato a riconoscere il merito di Mind The Bridge e della Fondazione Marzotto nel favorire l’incontro tra progetti innovativi e opportunità. ... La Fondazione Bassetti al Mind The Bridge Boot Camp
Realizzare l’improbabile – il convegno
“Milano Design, Realizzare l’improbabile” è un progetto che tira un filo rosso tra la grande tradizione del design italiano e le più recenti interpretazioni del mestiere del designer. Attività che obbliga a condurre un vero e proprio laboratorio di pensiero, che permetta al progetto stesso di evolversi. Il 7 luglio 2011, si è svolto l’ultimo ... Realizzare l’improbabile – il convegno
Il Protocollo d’Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa
Il 16 marzo 2011, a Roma presso il Campidoglio, è stato firmato il primo Protocollo d’Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa. Abbiamo posto qualche domanda a Fiorella Operto, co-fondatrice della Scuola di Robotica di Genova. Tommaso Correale Santacroce: Abbiamo spesso citato la Scuola di Robotica in questo sito perché crediamo sia una attività fondante e un ... Il Protocollo d’Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa
Panoramica: i test genetici
La tematica della Responsabilità nell’innovazione è decisamente trasversale. I contributi che pubblichiamo spesso danno per scontato che il lettore abbia già una infarinatura sul campo dello scibile del quale si parla, e infatti spesso si tratta di approfondimenti. Eppure in molti casi ci accorgiamo sarebbe utile avere una panoramica sullo “stato delle cose” e un ... Panoramica: i test genetici
Panoramica: inizio vita
Dopo Panoramica: Clonazione e Panoramica: eutanasia, Virginia Sanchini ci propone un excursus sulle problematiche legate al periodo di inizio vita. Come abbiamo già scritto le Panoramiche pubblicate in questo sito servono a permettere di inquadrare altri articoli, già presenti o di futura pubblicazione, in un contesto ampio, relativamente agli aspetti di etica, responsabilità e innovazione. ... Panoramica: inizio vita
Nascita e ascesa del design a Milano, senza fine
Lo spettacolo di Laura Curino sulla nascita del design italiano attraverso il racconto di otto grandi progettisti in Milano (un tributo ai Castiglioni, Magistretti, Menghi, Sottsass, Viganò, Zanuso) non dev’essere inteso come la mera celebrazione di un passato glorioso. E’ invece la proposta, in primis da parte della Fondazione Giannino Bassetti, di rilanciare l’idea che ... Nascita e ascesa del design a Milano, senza fine
Un uomo, la sua storia e il suo Dna
Uno dei bisogni più antichi dell’uomo – quello di conoscere se stessi – e una fra le tecnologie più moderne: l’esame del Dna del singolo individuo. Sono i due ingredienti del libro Go Ask Your Father: One Man’s Obsession with Finding His Origins Through DNA Testing (Bantam Books, 2009), scritto da Lennard Davis, professore di ... Un uomo, la sua storia e il suo Dna
Neuroetica. I video del convegno – 7 maggio 2010
Tra il 5 e il 7 maggio 2010 a Padova presso la prestigiosa sede del Palazzo del Bo dell’Università degli Studi di Padova si è svolto il convegno “Neuroetica. Le grandi questioni”. In queste pagine mettiamo a disposizione un report a cura di Marco Mozzoni di Brainfactor, i video dell’intero convegno (5 maggio, 6 maggio ... Neuroetica. I video del convegno – 7 maggio 2010
Neuroetica. I video del convegno – 6 maggio 2010
Tra il 5 e il 7 maggio 2010 a Padova presso la prestigiosa sede del Palazzo del Bo dell’Università degli Studi di Padova si è svolto il convegno “Neuroetica. Le grandi questioni”. In queste pagine mettiamo a disposizione un report a cura di Marco Mozzoni di Brainfactor, i video dell’intero convegno (5 maggio, 6 maggio ... Neuroetica. I video del convegno – 6 maggio 2010
Il ruolo degli esperti nella democrazia
Una intervista di Margherita Fronte a Wiebe Bijker, professore di Tecnologia e società all’Università di Maastricht (Olanda). La tecnoscienza plasma le società moderne offrendo opportunità nuove, ma crea al contempo vulnerabilità che soltanto fino a un secolo fa erano del tutto sconosciute. E se da un lato, anche per questo motivo, il mondo moderno non ... Il ruolo degli esperti nella democrazia
Innovazione, creatività, responsabilità – video
Lo scorso 12 marzo, presso l’Auditorium Casa dell’Economia a Lecco, l’Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco, ha organizzato un incontro con Piero Bassetti dal titolo “Innovazione, creatività, responsabilità. Le parole chiave per lo sviluppo e il futuro di Lecco: per l’industria o anche per i servizi e per il welfare?“. ... Innovazione, creatività, responsabilità – video
The City of Flows. Territories, Agencies and Institutions
Edited by Mauro Magatti and Laura Gherardi Texts by Marc Augé, Vincent Kaufmann, Patrick Le Gales, Saskia Sassen, Nigel Thrift Foreword by Carlo Sangalli Preface by Piero Bassetti This book presents some major contributions concerning contemporary global cities and their governance as they have been introduced by their authors at RISC workshops (Respatialisation, Institutions and ... The City of Flows. Territories, Agencies and Institutions