#Innovazione e Responsabilità
A Year in Responsible Innovation
Jack Stilgoe is a leader in the academic study of Responsible Innovation. He has recently posted an entry on his blog entitled A year (and a bit) in responsible innovation, a light hearted, informative article about his experience over the last year. The article really gives an idea of the explosion that the concept of ... A Year in Responsible Innovation
L’innovazione responsabile. Il report dell’evento
Il resoconto dell’evento del 5 novembre 2012 in Fondazione Giannino Bassetti, tra parole e immagini della serata La presentazione del primo volume della collana sull’Innovazione Responsabile, a cura del Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico (CISE) – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì e Cesena, presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti ... L’innovazione responsabile. Il report dell’evento
Cosa significa fare innovazione responsabile?
Cosa significa per un’impresa fare innovazione responsabile? Quali sono i principi alla base di questo processo, quali i campi più sensibili e quali gli strumenti che un’impresa può utilizzare per mettere in pratica il suo impegno in questa direzione e per testimoniarlo ai portatori di interesse coinvolti? Queste domande compongono il fil rouge della collana ... Cosa significa fare innovazione responsabile?
I Principi dell’Innovazione Responsabile
Il 5 novembre 2012 (ore 17.30-20.00) presso la sede della Fondazione Bassetti verrà presentato il primo di tre volumi sull’Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico (CISE), Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì e Cesena. Con i tre volumi si vuole approfondire la relazione tra i processi di innovazione ... I Principi dell’Innovazione Responsabile
Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo
Dal risvolto di copertina: “I settori emergenti delle biotecnologie e della biologia sintetica permettono oggi non solo di osservare dall’interno i meccanismi di funzionamento della vita, ma di intervenirvi direttamente: dalla manipolazione genetica alla riproduzione assistita, fino all’ambizione dello human enhancement, la possibilità cioè di incrementare le prestazioni cognitive e fisiche dell’uomo. Queste nuove potenzialità ... Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo
Il 2011 (e oltre) della Fondazione Giannino Bassetti
In questo articolo riepiloghiamo alcune tra le principali attività sviluppate nell’anno appena trascorso, che ha visto Fondazione Bassetti impegnata a rinnovare e articolare su fronti nuovi – molti dei quali svilupperemo nel 2012 – la propria mission: promuovere la responsabilità nell’innovazione istituendo un ponte tra cultura, scienza e potere. Con il 2011 è nato Milano ... Il 2011 (e oltre) della Fondazione Giannino Bassetti
La Fondazione Bassetti al Mind The Bridge Boot Camp
(vedi le fotografie dell’evento) La ragion d’essere della Fondazione Bassetti è promuovere l’innovazione responsabile, formando le élite dell’impresa e del potere a rendere applicativo questo concetto in un mondo glocal. Per questo non abbiamo esitato a riconoscere il merito di Mind The Bridge e della Fondazione Marzotto nel favorire l’incontro tra progetti innovativi e opportunità. ... La Fondazione Bassetti al Mind The Bridge Boot Camp
Realizzare l’improbabile – il convegno
“Milano Design, Realizzare l’improbabile” è un progetto che tira un filo rosso tra la grande tradizione del design italiano e le più recenti interpretazioni del mestiere del designer. Attività che obbliga a condurre un vero e proprio laboratorio di pensiero, che permetta al progetto stesso di evolversi. Il 7 luglio 2011, si è svolto l’ultimo ... Realizzare l’improbabile – il convegno
Il Protocollo d’Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa
Il 16 marzo 2011, a Roma presso il Campidoglio, è stato firmato il primo Protocollo d’Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa. Abbiamo posto qualche domanda a Fiorella Operto, co-fondatrice della Scuola di Robotica di Genova. Tommaso Correale Santacroce: Abbiamo spesso citato la Scuola di Robotica in questo sito perché crediamo sia una attività fondante e un ... Il Protocollo d’Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa
Panoramica: i test genetici
La tematica della Responsabilità nell’innovazione è decisamente trasversale. I contributi che pubblichiamo spesso danno per scontato che il lettore abbia già una infarinatura sul campo dello scibile del quale si parla, e infatti spesso si tratta di approfondimenti. Eppure in molti casi ci accorgiamo sarebbe utile avere una panoramica sullo “stato delle cose” e un ... Panoramica: i test genetici
Panoramica: inizio vita
Dopo Panoramica: Clonazione e Panoramica: eutanasia, Virginia Sanchini ci propone un excursus sulle problematiche legate al periodo di inizio vita. Come abbiamo già scritto le Panoramiche pubblicate in questo sito servono a permettere di inquadrare altri articoli, già presenti o di futura pubblicazione, in un contesto ampio, relativamente agli aspetti di etica, responsabilità e innovazione. ... Panoramica: inizio vita
Nascita e ascesa del design a Milano, senza fine
Lo spettacolo di Laura Curino sulla nascita del design italiano attraverso il racconto di otto grandi progettisti in Milano (un tributo ai Castiglioni, Magistretti, Menghi, Sottsass, Viganò, Zanuso) non dev’essere inteso come la mera celebrazione di un passato glorioso. E’ invece la proposta, in primis da parte della Fondazione Giannino Bassetti, di rilanciare l’idea che ... Nascita e ascesa del design a Milano, senza fine