Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 3

Tecnologie indossabili, autopercezione e identità alle soglie di una nuova esistenza totalmente quantificabile. (prosegue dal precedente post – parti dalla prima parte) "Who is responsible? Here we have many examples of brilliant innovation but the issue of responsibility is key and must be addressed. Who is going to be responsible for the future?" chiedeva Piero ... Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 3

Fabio Besti

Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 2

Tecnologie indossabili, autopercezione e identità alle soglie di una nuova esistenza totalmente quantificabile. (prosegue dal precedente post) Nel 2010 una convinta ed attiva esponente del Quantified Self (QS) decide improvvisamente di abbandonare tutte le numerose pratiche di self tracking che accompagnavano la sua vita e che aumentavano la conoscenza di se stessa attraverso i numeri. ... Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 2

Fabio Besti

Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 1

Tecnologie indossabili, autopercezione e identità alle soglie di una nuova esistenza totalmente quantificabile. "We have one more thing to cover…" Urla si levano nella sala, accompagnate da applausi e persone che saltano dalle comode poltroncine del Flint Center for the Performing Arts, Cupertino, California. "I’m so excited and so proud to share with you this ... Il Sè ‘da polso’. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità – Parte 1

Fabio Besti

Leggere il presente, guardare lontano – Report e video

Il dibattito Leggere il presente, guardare lontano. Innovazione tra artigianato e medium tech – promosso da Museimpresa, Assolombarda e Fondazione Giannino Bassetti – ha aperto la tredicesima edizione della Settimana della cultura d’impresa. Indice della pagina: – Il report – Intervista: Due domande a Gianfelice Rocca – Le riprese video del dibattito – Le foto ... Leggere il presente, guardare lontano – Report e video

Redazione FGB

Assessing emerging technologies – Towards an integrated approach

On December 2nd 2014, in Brussels, Belgium, the EST-Frame project will hold its final Conference. The EST Frame Project the EST-Frame project is an FP7 Science and Society Collaborative Project (funded the European Union’s Research and Innovation Program) that has ‘identified needs for more integrated assessment of emerging science and technologies’. The Assessing emerging technologies ... Assessing emerging technologies – Towards an integrated approach

Redazione FGB

Collective Food Purchasing Networks in Italy as a Case Study of Responsible Innovation

“Glocalism” is a peer-reviewed, open access and cross-disciplinary journal that aims at stimulating increasing awareness and knowledge around the new dynamics that characterise the glocal reality“. The current issue of Glocalism is entitled “Feeding the Planet. Energy For life“, and contains articles by (amongst others) former Italian Prime Minister Romano Prodi, and Mayor of Milan ... Collective Food Purchasing Networks in Italy as a Case Study of Responsible Innovation

Redazione FGB

A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics

(Continua dal precedente post su “A Matter of Design”) Fondazione Giannino Bassetti ha contribuito all’organizzazione della 5th STS Italia Conference “A Matter of Design. Making Society through Science & Technology”, che si è svolta a Milano tra il 12 e il 14 giugno 2014, in collaborazione con il Politecnico di Milano Doctoral School in Design. ... A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics

Redazione FGB

Leggere il presente, guardare lontano

In occasione della XIII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, Museimpresa organizza e promuove sull’intero territorio nazionale un articolato calendario di eventi. Tra questi segnaliamo Leggere il presente, guardare lontano. Innovazione tra artigianato e medium tech a cura di Assolombarda e Fondazione Giannino Bassetti. Un incontro per fotografare la manifattura italiana e ... Leggere il presente, guardare lontano

Redazione FGB

Focus 2014 Secondo le leggi dello Spirito

FOCUS 2014 Adriano Olivetti nostro contemporaneo ovvero… «secondo le leggi dello Spirito» 30-31 ottobre 2014 – ore 9,00 Aula Magna Politecnico di Bari Via E. Orabona, 4 Bari Delle quattro parole chiave scelte dal Focus per declinare la Centralità della Persona nella visione olivettiana – Territorio, Cultura, Politica, Economia – il Focus 2014 quest’anno sceglie ... Focus 2014 Secondo le leggi dello Spirito

Redazione FGB

Internet di tutte le cose

Abbiamo idea di quante persone abbiano il nostro indirizzo e-mail? O il nostro numero telefonico? Allo stesso modo ignoriamo quante e quali persone raccolgano informazioni sulle nostre abitudini. Non sto parlando necessariamente di spie o malintenzionati. Se navigate in internet sapete da tempo che ciascun computer viene “profilato” e in base all’utilizzo di ognuno di ... Internet di tutte le cose

Tommaso Correale Santacroce

Zero barriere

Il 27 e 28 settembre si è svolto a Matera l’evento “Zero Barriere” che ha riunito esperti dell’accessibilità sul tema della “Progettazione inclusiva e accessibilità come volano per lo sviluppo turistico e culturale“. L’evento si inserisce nella richiesta di Matera per diventare “Città della Cultura 2019”. L’evento ha voluto mettere a punto un modello esemplare ... Zero barriere

Luigi Bandini Buti

Le idee e la materia

di cosa saremo fatti e di cosa sarà fatto il mondo? Al Politecnico di Milano Campus Bovisa si terrà un ciclo di incontri sul rapporto tra design e scienza sotto l’egida del madec, Material Design Culture Research Centre. Il ciclo propone una riflessione sul tema dell’interazione tra le “idee sulla materia” e le “idee dalla ... Le idee e la materia

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.