#Innovazione e Responsabilità
Co-Design e digitale: Do It Yourself
IDEActivity Center del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano ha realizzato una serie di workshop con l’obiettivo di produrre linee guida per la Comunità Europea volte a fornire soluzioni per stimolare e coinvolgere le persone ad applicare le potenzialità del Digital Do-It-Yourself (DiDIY) nel settore professionale di provenienza, al fine di generare innovazione e ... Co-Design e digitale: Do It Yourself
Manifattura 4.0 : il ruolo del valore artigiano
Nella cornice della XX1 Triennale, la mostra-progetto New Craft, ha permesso numerosi momenti di approfondimento. Messi tutti insieme offrono un grande ventaglio di punti di vista. Abbiamo già pubblicato le riprese e i report di Labour versus Labour, ora ci apprestiamo a condividere i materiali relativi al convegno Manifattura 4.0. Il convegno, svoltosi il 9 ... Manifattura 4.0 : il ruolo del valore artigiano
Labour versus labour: the future of work.
Parte IV di IV Nell’attesa di incontrarci l’8 settembre a City + Design In Transition, appuntamento che anticiperà di pochi giorni la chiusura dell’esposizione New Craft, proponiamo il report, i video e le fotografie di Labour versus Labour, rethinking work in a digital society che lo scorso aprile 2016 ha portato un prestigioso gruppo di ... Labour versus labour: the future of work.
Labour versus labour: design for the cure.
Parte III di IV Nell’attesa di incontrarci l’8 settembre a City + Design In Transition, appuntamento che anticiperà di pochi giorni la chiusura dell’esposizione New Craft, proponiamo il report, i video e le fotografie di Labour versus Labour, rethinking work in a digital society che lo scorso aprile 2016 ha portato un prestigioso gruppo di ... Labour versus labour: design for the cure.
Labour versus labour. Models after Models.
Parte II di IV Nell’attesa di incontrarci l’8 settembre a City + Design In Transition, appuntamento che anticiperà di pochi giorni la chiusura dell’esposizione New Craft, proponiamo il report, i video e le fotografie di Labour versus Labour, rethinking work in a digital society che lo scorso aprile 2016 ha portato un prestigioso gruppo di ... Labour versus labour. Models after Models.
Labour versus labour: Connecting the dots.
Parte I di IV Nella cornice della XXI Triennale e della mostra New Craft, presso Fabbrica del Vapore, Fondazione Giannino Bassetti ha partecipato a curare alcuni eventi. Nell’attesa di incontrarci l’8 settembre a City + Design In Transition, appuntamento che anticiperà di pochi giorni la chiusura dell’esposizione New Craft, proponiamo il report, i video e ... Labour versus labour: Connecting the dots.
Dalla rivoluzione tecnologica al cambiamento delle metropoli. City+Design in Transition.
Dalla rivoluzione tecnologica del lavoro al cambiamento dell’assetto metropolitano, OVVERO: Da Labour versus Labour a City + Design In Transition. Nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft, Fondazione Giannino Bassetti si appresta a chiudere il suo palinsesto di eventi con un ultimo incontro dal titolo City + Design in Transition, in collaborazione ... Dalla rivoluzione tecnologica al cambiamento delle metropoli. City+Design in Transition.
Abitare il pianeta come una mente interconnessa
Abitare il pianeta come una mente interconnessa è il tema scelto per l’edizione 2016 di Condividi la Conoscenza, l’esortazione tematica che ha caratterizzato una serie di incontri aperti transdisciplinari, a carattere internazionale, promossi da Fiorello Cortiana a partire dal 2002. Il titolo è ABITARE LA CITTA’ ABITARE LA TERRADalla Cellula All’Universo – Dall’Atomo al Bit: ... Abitare il pianeta come una mente interconnessa
Il dato sanitario e le sue vulnerabilità
«A chi ha affidato i suoi dati sanitari?», una plausibile domanda che potremmo sentirci rivolta nel corso di un’arringa di un dibattito in aula di tribunale, un interrogativo che introduce l’evidenza fattuale del presente: i dati sanitari stanno diventando oggetto di “hackeraggio”. Gli episodi di cronaca relativi si avvicendano sui media in tutti quei sistemi ... Il dato sanitario e le sue vulnerabilità
Pillole d’innovazione #5
(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) 1966, La lenta corsa verso auto più sicure. “La tecnologia c’era, la società ancora no”. Quinta pillola d’innovazione. Massimiano Bucchi questa volta dedica un poco di tempo in più per raccontare una pillola di innovazione che sottolinea la complessità degli attori messi in gioco da ... Pillole d’innovazione #5
Pillole d’innovazione #4
(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) Nella piccola serie di Pillole di Innovazione non potevamo esimerci dal chiedere a Massimiano Bucchi di parlarci della bomba atomica, anzi di introdurci al racconto approfondito che ne fece, ormai quasi un anno fa, con il libro e il reading musicale titolati “Il diavolo non ... Pillole d’innovazione #4
Pillole d’innovazione #3
(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo.) Recentemente Massimiano Bucchi ha pubblicato il libro “Per un pugno d’idee“, Bompiani Editore. Il retro di copertina recita: “Dalla Moka al Kalashnikov, dal mouse allo spaghetti western: quando a cambiare il mondo è una idea semplice ma travolgente”. Una raccolta di quasi cinquanta innovazioni. Abbiamo ... Pillole d’innovazione #3