#Innovazione e Responsabilità
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo ‘La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica’, primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che ... Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Presentata la U4I Fondazione dedicata alla valorizzazione della ricerca interuniversitaria.
L’11 aprile 2018 in Fondazione Giannino Bassetti è stata presentata University for Innovation U4I, prima Fondazione interuniversitaria italiana dedicata al trasferimento tecnologico e impegnata nello sviluppo sinergico di brevetti, ricerca e innovazione scientifica. La Fondazione è costituita dalle Università di Bergamo, Milano-Bicocca e Pavia con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione, valorizzare la ricerca di ... Presentata la U4I Fondazione dedicata alla valorizzazione della ricerca interuniversitaria.
Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l’innovazione.
Nel dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. Stiamo seguendo le interviste che la piattaforma Open Innovation sta dedicando ai membri che costituiscono il Foro. È la ... Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l’innovazione.
Gli algoritmi nelle nostre vite
La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Martedì 24 aprile 2018, ore 18.00 in Fondazione Bassetti si svolgerà l’incontro “Gli algoritmi nelle nostre vite”, in occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza “Algoritmi di libertà, La potenza del calcolo tra dominio e conflitto” edito da Donzelli, 2018. Il tema degli algoritmi, ... Gli algoritmi nelle nostre vite
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Nel dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. Prosegue la serie di interviste che la piattaforma Open Innovation sta dedicando ai membri che costituiscono il Foro. Qui ... Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
University for Innovation U4I
Con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione, valorizzare la ricerca di frontiera e richiamare importanti investitori internazionali, le Università di Bergamo, Milano-Bicocca e Pavia hanno istituito University for Innovation U4I, la prima Fondazione interuniversitaria italiana dedicata al trasferimento tecnologico e impegnata nello sviluppo sinergico di brevetti, ricerca e innovazione scientifica. U4I verrà presentata in una ... University for Innovation U4I
Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l’innovazione.
Nel dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. La piattaforma Open Innovation sta dedicando una serie di interviste ai membri che costituiscono il Foro ed avendo Fondazione ... Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l’innovazione.
La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione
L’esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Consultazione, deliberazione e partecipazione dei cittadini su scala europea: questo il tema della serata, introdotto da Angela Simone. Il Public Engagement ha visto comporsi nel corso del tempo metodologie strutturate. Nell’esperienza di Fondazione Bassetti è entrato, ad esempio, il Technology ... La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione
Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell’opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l’innovazione.
A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. La piattaforma Open Innovation sta dedicando una serie di interviste ai membri che costituiscono il Foro. In questo post ... Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell’opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l’innovazione.
Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l’innovazione.
A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. La piattaforma Open Innovation sta dedicando una serie di interviste ai membri che costituiscono il Foro. Recentemente è stata ... Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l’innovazione.
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Lo strumento del Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione è primo del suo genere in Italia: si tratta di un organismo indipendente chiamato a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. Con compiti consultivi, propositivi e informativi, nei confronti dell’amministrazione regionale ma anche dei cittadini, visto che il ... Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Federica Lucivero nel Foro lombardo per l’Innovazione
A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. La piattaforma Open Innovation sta dedicando una serie di interviste ai membri che costituiscono il Foro. Qui segnaliamo quella ... Federica Lucivero nel Foro lombardo per l’Innovazione