Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.

I. Il dibattito sull’innovazione tecnoscientifica è vissuto e vive ancora della tensione tra il piano del discorso pubblico (la doxa, cioè «l’opinione») e il piano delle conoscenze incarnate nella prassi. Sul primo si confrontano le opinioni e gli interessi, circola l’informazione veicolata dai media, si organizza la domanda politica. Sul secondo si attestano gli avanzamenti ... Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.

Antonella Ferrario

In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.

I. Il dibattito sull’innovazione tecnoscientifica è vissuto e vive ancora della tensione tra il piano del discorso pubblico (la doxa, cioè «l’opinione») e il piano delle conoscenze incarnate nella prassi. Sul primo si confrontano le opinioni e gli interessi, circola l’informazione veicolata dai media, si organizza la domanda politica. Sul secondo si attestano gli avanzamenti ... In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.

Paolo Zanenga

L’oltre Bassettiano in sanità.

Contributo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall’oltre. L’oltre Bassettiano Il pensiero di Piero Bassetti non è facilmente sintetizzabile. Nemmeno le acute domande poste di recente; tuttavia ci provo: l’emergenza di questi giorni ha imposto l’imprevisto come sostanza dell’essere. L’essere, cioè, non è ... L’oltre Bassettiano in sanità.

Alessandro Colombo

Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19

Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l’intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. A cambiare è il ruolo storico di chi abita il pianeta perché esso oggi non si rassegna ad accoglierci: ci presenta il suo ... Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19

Piero Bassetti

In dialogo con ‘On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak’.

The reason we don’t live in a dungeon is because people have joined together to change things Noam Chomsky I moderni insegnano che le tragedie non sono semplici cattive notizie. Non sono soltanto brutti eventi, fatti dolorosi. La tragedia lacera, squarcia. Allora è tale: quando si è di fronte a due valori che si ritengono ... In dialogo con ‘On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak’.

Gabriele Giacomini

Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti

L’uscita del libro “Il fine della Politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»” (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l’occasione per il complesso dialogo tra l’autore e il nostro presidente Piero Bassetti, in sede della Fondazione l’11 novembre 2019. Ha introdotto Francesco Samorè, Segretario generale della Fondazione, e ha moderato ... Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti

Francesco Samorè
Tommaso Correale Santacroce

Viaggi nell’innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti

“Viaggio nell’innovazione” di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è stato lo spunto per ascoltare, nella cornice dei Dialoghi di Fondazione Bassetti, quattro racconti emblematici, frutto dell’esperienza di altrettanti viaggiatori d’eccezione: l’autore si è confrontato con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e ... Viaggi nell’innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti

Redazione FGB
Tommaso Correale Santacroce

Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini

Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare lo scorso 7 maggio un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018). Formatosi all’Università San Raffaele di Milano, Giacomini è stato assessore all’innovazione nel Comune di Udine ... Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini

Anna Pellizzone
Tommaso Correale Santacroce

It’s Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse

Il 23 marzo 2019 si è svolta, presso l’Auditorium di Assimpredil Ance a Milano, la seconda edizione del forum sull’economia circolare “It’s Circular Forum”. Quest’anno gli interventi sono stati dedicati al concetto di città del futuro e digitalizzazione. Nel rendere disponibili le registrazioni dell’evento curato dall’Associazione 5Vie, cogliamo l’occasione per fornire un po’ di link ... It’s Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse

Redazione FGB
Tommaso Correale Santacroce

Glocalismo tra presente e futuro

Lectio Magistralis di Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus, per il Dies academicus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 14 marzo 2017. (In questa pagina: video, podcast, testo, fotografie) PODCAST Anche nelle applicazioni:                ————————————————— Glocalismo tra presente e futuro Eccellenze, Magnifico Rettore, Autorità, Chiarissimi Professori, Signore e Signori, Amici Studenti Sono molto grato ... Glocalismo tra presente e futuro

Piero Bassetti

It’s Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare

Nei giorni 15 e 16 di aprile 2018 si è tenuto a Milano presso l’Auditorium Assimpredil Ance la prima edizione di It’s Circular Forum, un forum su metodologie, visioni e pratiche di design circolare curato dal Distretto 5vie Art+Design ed inserito nel contesto della Milano Design Week. Due giorni di Tavola Rotonda con relazioni e ... It’s Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare

Redazione FGB
Tommaso Correale Santacroce

Guardare oltre, nell’esperienza di Piero Bassetti.

Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro “Guardare oltre. Innovazione e politica nell’esperienza di Piero Bassetti”, di Francesco Samorè (Carocci Editore). L’incontro ha raccolto a Palazzo Giureconsulti di Milano, storica sede della Camera di commercio, centinaia di persone; tante delle quali hanno accompagnato Bassetti nei suoi ... Guardare oltre, nell’esperienza di Piero Bassetti.

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.