#Innovazione e Politica
Per limitare l’avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Inauguriamo una seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bellissimo libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questo “secondo giro” di interviste è, in primo luogo, analizzare le principali ... Per limitare l’avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Scienza e Decisione Pubblica, il progetto e il primo evento al Festival delle Scienze
La recente emergenza sanitaria ha mostrato in modo evidente che la scienza può assumere un peso particolarmente rilevante nei processi decisionali pubblici, privati e sociali. I modi in cui la scienza può orientare e influenzare le decisioni di organizzazioni sociali, private e pubbliche non sembrano però essere sempre così chiari e comprensibili. Rimane spesso aperto ... Scienza e Decisione Pubblica, il progetto e il primo evento al Festival delle Scienze
TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico
In TRANSFORM tre governi regionali (Lombardia, Catalogna, Brussels-Capital) stanno esplorando – insieme agli altri partner di progetto – un percorso di sperimentazione per l’inserimento di approcci di coinvolgimento dei cittadini nel policy making locale di Ricerca e Innovazione (R&I) per uno sviluppo del territorio più aperto, inclusivo e democratico. Il progetto si focalizza in particolare ... TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico
Vitamina G. Per capire il presente bisogna immaginare il futuro.
La situazione straordinaria che stiamo vivendo da fine febbraio ci dimostra quanto sia essenziale apprendere dai suoi “effetti”. In questa prospettiva, a risposta del Bando 57 indetto da Fondazione di Comunità Milano, è stato avviato il progetto “Vitamina G. Per capire il presente bisogna immaginare il futuro” che vede la nostra Fondazione come capofila. Vitamina ... Vitamina G. Per capire il presente bisogna immaginare il futuro.
Il contagio dell’algoritmo: dialogo con l’autore Michele Mezza.
È stato presentato online lo scorso 29 ottobre il nuovo libro di Michele Mezza “Il Contagio dell’Algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, che, prendendo le mosse dal precedente volume “Algoritmi di libertà“, lancia un allarme e propone una riflessione critica sull’urgenza, secondo l’autore sempre più evidente ai tempi della pandemia, di “riconsegnare il potere ... Il contagio dell’algoritmo: dialogo con l’autore Michele Mezza.
Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
Il 19 novembre 2020 esce “Oltre lo specchio di Alice. Governare l’innovazione nel cambiamento d’epoca” di Piero Bassetti per Guerini Editore. L’innovazione è politica, perché essendo una forza imprime un senso ai nostri destini. Eppure dopo il trionfo dell’algoritmo, dopo il potere ai social, dopo la rivoluzione delle scienze della vita e della fisica quantistica, ... Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
La grande riabilitazione da Covid 19
(In risposta alle cinque domande di Piero Bassetti – questo articolo è apparso nel sito di Mondohonline e qui ripubblicato per gentile concessione) Siamo tutti confinati nell’inaudito campo mondiale della riabilitazione forzata COVID 19. La condizione è analoga a quella di chi ha subito un grave trauma e si trova in un centro ospedaliero di ... La grande riabilitazione da Covid 19
Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?
(In questa pagina dopo il testo: video, podcast e fotografie) Il 21 febbraio 2020, alla vigilia della comparsa di Covid-19 in Lombardia, Confcooperative, impegnata nell’elezione dei dirigenti regionali, mi ha invitato a intervenire a Morbegno, in Valtellina; era fresca l’esperienza di Politikè, scuola politica che ha rafforzato i legami tra la nostra Fondazione e il ... Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?
Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Piero Bassetti è stato al centro del webinar “Resistenza & Resilienza, Talk tra pensieri e visioni scomode per affrontare il presente e per (ri) conquistare con fiducia il futuro“ organizzato da Vento & Associati il 24 marzo 2020. Riportiamo i suoi interventi principali. RESISTENZA & RESILIENZA Il virus esemplifica il glocalismo: la mobilità e la ... Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Tutto tornerà come prima.
(In risposta alle Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19) Tutto tornerà come prima o nulla sarà più come prima, il nervosismo della comunità umana di fronte alla catastrofe è irritante come se gli uomini fossero incapaci di fare osservazioni determinate e specifiche, considerazioni ordinate che tengano conto della lunga durata e dell’imperdibile lezione di Fernand ... Tutto tornerà come prima.
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
(Le riflessioni in questo post si riferiscono alle cinque domande poste da Piero Bassetti QUI – Per leggere tutti i post di questo tread: QUI). Essere glocal significa riuscire a realizzare congiuntamente il massimo coinvolgimento del singolo abitante del pianeta e il massimo di convivenza civile globale, nelle relative forme sociali e istituzionali. A questo ... Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.
(Le riflessioni in questo post si riferiscono alle cinque domande poste da Piero Bassetti QUI – Per leggere tutti i post di questo tread: QUI). Covid 19 ha riportato drammaticamente nel mondo occidentale la Storia. Smentita definitivamente l’idea che questa fosse finita, il crescendo di ‘asetticità’ che ha caratterizzato il nostro orizzonte negli ultimi cinquant’anni, ... Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.