Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Gabriele Giacomini intervista Ilvo Diamanti. Vicenza, marzo 2017. Se il compito della democrazia è connettere i cittadini con il governo, allora i mezzi di comunicazione svolgono di necessità un ruolo importante nell’influenzare le forme della politica. Per questo motivo l’attuale democrazia, secondo Ilvo Diamanti, è ibrida. Perché associa le diverse forme di comunicazione: da quella ... Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Gabriele Giacomini

Promesse e responsabilità della Precision Medicine – un incontro con Francesco Lescai.

Il 3 luglio 2017 presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti si svolgerà l’incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. (Update: qui i video e il report dell’incontro). L’evento titola “Promesse e responsabilità della Precision Medicine” e si inquadra nella cornice del progetto ... Promesse e responsabilità della Precision Medicine – un incontro con Francesco Lescai.

Redazione FGB

Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti

Giovedì 15 giugno 2017 il Presidente di Fondazione Giannino Bassetti, Piero Bassetti, interverrà all’appuntamento conclusivo del ciclo di seminari “Globalizzazione: tra storia e teoria politica”, che in questi mesi ha visto sfilare speakers d’eccellenza: da Sabino Cassese a David Held, da Marco Caselli a Elia Zaru e Paolo Perulli, Giampietro Gobo, Roberta Sala; Patrizia Fazzi ... Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti

Redazione FGB

Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.

Lunedì 12 giugno presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano – alle 10.30, in via Sant’Antonio 12 – David Held, Professore di Politica e Relazioni Internazionali presso l’Università di Durham, terrà la lezione “A Theory of Global Politics: From the Holocaust to the Present Day”. L’incontro si inserisce nella cornice del ciclo di ... Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.

Redazione FGB

La trasformazione dello spazio nell’era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?

L’8 giugno 2017, nella sede della Fondazione Bassetti, si svolgerà l’incontro della serie di seminari “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” (vedi l’intero programma), con Marco Caselli, Dottore di Ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale e professore ordinario di Sociologia Generale presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro ... La trasformazione dello spazio nell’era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?

Redazione FGB

Responsible Research and Innovation: una consultazione pubblica sulla piattaforma Open Innovation di Regione Lombardia

Dal 6 aprile, la piattaforma Open Innovation, creata da Regione Lombardia per supportare lo sviluppo degli ecosistemi dell’innovazione lombarda, ospita una consultazione pubblica dedicata all’innovazione responsabile. La piattaforma ospita diverse “discussioni” tra cui, moderata da Fondazione Giannino Bassetti, quella dal titolo #Responsible R&I, che ha preso le mosse dal workshop tenutosi lo scorso 6 aprile ... Responsible Research and Innovation: una consultazione pubblica sulla piattaforma Open Innovation di Regione Lombardia

Redazione FGB

Globalizzazione, globofobia e globofilia

Il 4 maggio 2017, nella sede della Fondazione Bassetti, si svolgerà il terzo incontro della serie di seminari “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” (vedi l’intero programma). L’appuntamento con Elia Zaru, dell’Università degli studi di Milano, titola “Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto“. Nonostante la sua complessità storica e concettuale, la globalizzazione si è trovata ... Globalizzazione, globofobia e globofilia

Redazione FGB

Globalizzazione, tra storia e teoria politica. Primo incontro.

Il 20 aprile 2017 si svolgerà, presso la sede di Fondazione Giannino Bassetti in via Barozzi 4, il primo seminario del ciclo sulla globalizzazione. Titolo dell’incontro, tenuto da Patrizia Fazzi, sarà “La Globalizzazione: percorso storico di lunga durata” (vedi la presentazione dell’intero ciclo di seminari e il programma completo >>>) L’intervento di Patrizia Fazzi avrà ... Globalizzazione, tra storia e teoria politica. Primo incontro.

Redazione FGB

RRI: Innovazione come processo creativo. Workshop a #LombardiaèRicerca

Giovedì 6 aprile 2017 appuntamento con “Lombardia è ricerca e innovazione” in sala “Marco Biagi” di Palazzo Lombardia: gli attori del sistema economico e sociale si confrontano per costruire il Programma Strategico Triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico in Lombardia. All’apertura dei lavori parlerà Carlo Ratti (Direttore Senseable City Lab MIT) con ... RRI: Innovazione come processo creativo. Workshop a #LombardiaèRicerca

Francesco Samorè
Redazione FGB

DigiDig: un manifesto sull’Algoritmo e la libertà

Costantemente connessi, guidati dalle tecnologie satellitari, tracciati da sistemi di registrazione che finiscono per conoscerci quasi più di noi stessi. Da una parte, godiamo di opportunità prima impensabili; dall’altra, ci scopriamo controllati, se non intrappolati: la Rete, appunto, non più rappresentazione di infinite connessioni, ma, ben più letteralmente, strumento di costrizione. La domanda è: siamo ... DigiDig: un manifesto sull’Algoritmo e la libertà

Redazione FGB

Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti

Con la legge “Lombardia è Ricerca e innovazione” la Regione introduce – fin dall’articolo 1 – la Responsabilità nell’innovazione. Ne abbiamo parlato il primo marzo, durante la visita in Fondazione del presidente Roberto Maroni e dell’assessore Luca Del Gobbo. Temi ormai “emersi” ma ancora difficili da maneggiare per cittadini e istituzioni – come la società ... Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti

Redazione FGB

Dal petrolio alla knowledge society.

Secondo una pratica che sta divenendo consuetudine, ospitiamo l’incipit di un articolo pubblicato in un altro sito, con spirito di scambio e circolazione delle idee. ———– ethics-science-society KAUST: dal petrolio alla knowledge society. Come la scienza sta cambiando l’Arabia Saudita. di Luca Marelli In Arabia Saudita, sulle sponde del Mar Rosso, a poco più di ... Dal petrolio alla knowledge society.

Luca Marelli

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.