#Ingegneria genetica
L’età genetica. Recensione del libro di Matthew Cobb
Il nuovo libro di Matthew Cobb sull’ingegneria genetica, qui recensito, si inscrive in un filone di riflessione cui Fondazione Bassetti da anni dedica attenzione. Insieme all’intelligenza artificiale, proprio l’editing genetico e l’eventuale trasmissibilità delle sue conseguenze alle generazioni future sono stati oggetto delle principali richieste di moratoria, espressione di una società che chiede regolamentazione su ... L’età genetica. Recensione del libro di Matthew Cobb
Curarsi nel futuro. Come staminali e terapia genica stanno cambiando la medicina
Dal retro di copertina: “Come ci cureremo nei prossimi anni? Quali saranno le terapie del futuro? E quali problemi etici e legali si porteranno dietro? Le terapie di domani saranno progettate su ciascuno di noi, perché interverranno sul nostro DNA per correggerne gli errori che sono la causa delle malattie. Sfrutteranno le capacità innate del ... Curarsi nel futuro. Come staminali e terapia genica stanno cambiando la medicina
DNA Design – La genetica consapevole come nuova pratica tra scienza e società
TESI DI LAUREA 2011-12 Chiara Viscardi Politecnico di Milano Design del Prodotto per L’innovazione 20×21 cm, 217 pagine Negli ultimi anni ci sono stati enormi cambiamenti nel mondo della scienza genetica. Con grandi avanzamenti come il completamento della sequenza umana, la conoscenza della genetica ed il ruolo dei geni non sono è più riservati ... DNA Design – La genetica consapevole come nuova pratica tra scienza e società
Perchè il futuro non ha bisogno di noi.
Le più potenti tecnologie del XXI secolo – robotica, ingegneria genetica, e nanotecnologie – minacciano di fare dell’umanità una specie a rischio. Fin dal momento in cui iniziai ad occuparmi della creazione di nuove tecnologie, mi sono preoccupato della loro dimensione etica, ma soltanto nell’autunno 1998 divenni acutamente consapevole della gravità dei pericoli che dobbiamo ... Perchè il futuro non ha bisogno di noi.