A D-Orbit la menzione speciale della Fondazione Giannino Bassetti

La Fondazione Giannino Bassetti definisce l’innovazione realizzazione dell’improbabile. Tutti sappiamo che, per l’imprenditore che se ne assume la responsabilità, l’innovazione è impregnata di rischio. Ma chi innova può cambiare la storia. Ecco perchè la Fondazione Giannino Bassetti ha conferito a D-ORBIT la menzione speciale per la startup che ha dimostrato di agire con il modus ... A D-Orbit la menzione speciale della Fondazione Giannino Bassetti

Redazione FGB

Venture Camp 2011

Un’innovazione – la realizzazione dell’improbabile – è, come tutti intuiscono, impregnata di rischio: in termini di costo; in termini di mancato profitto. Allo stesso modo, l’immissione sul mercato di un prodotto che, anche a distanza di tempo, si rivelasse causa di danni economici, legali o ambientali è portatrice di rischi che possono ricadere sull’imprenditore che, ... Venture Camp 2011

Redazione FGB

Il talento dell’impresa

Giovedì 3 febbraio 2011 presso la galleria della Fondazione Forma per la Fotografia verrà presentato il libro “Il talento dell’impresa. L’impronta rinascimentale in dieci aziende italiane” edito da Nomos. Il volume, a cura di Giovanni Lanzone e Francesco Morace con le fotografie di Martino Lombezzi, racconta per scritti e immagini “il corpo e l’anima” di ... Il talento dell’impresa

Redazione FGB

Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Report sulla presentazione a Milano del volume “Rockefeller d’Italia. Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo” (immagini dell’evento in fondo alla pagina) Lo scorso 2 febbraio 2002, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, all’Università degli studi di Milano, è stato presentato il volume di Paride Rugafiori, Rockefeller d’Italia. Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo, uscito per Donzelli ... Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Roberta Garruccio

Gerolamo Gaslini, Rockefeller d’Italia

Il caso di Gerolamo Gaslini spinge a porre questioni e domande, più che mai attuali, attorno ai delicati rapporti tra etica e affari, politica e impresa, fede e laicità, Chiesa cattolica e Stato italiano. Martedì 2 febbraio 2010 alle ore 17 presso l’Università degli Studi di Milano, in Sala Napoleonica di Palazzo Greppi verrà presentato ... Gerolamo Gaslini, Rockefeller d’Italia

Redazione FGB

La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità

Per le “Giornate di Economia della Conoscenza e dell’Innovazione”, la Fondazione Giannino Bassetti, PDMA e Europe in my region hanno organizzato un evento dal titolo “La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità”, dove si discuterà della responsabilità dell’innovazione nel contesto complesso e interdipendente delle reti e della conoscenza. (L’evento sarà trasmesso in diretta streaming ... La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità

Redazione FGB

La Competitività attraverso Conoscenza e Innovazione

Qualche tempo intervistammo Roberto Panzarani riguardo alla tematica degli asset intangibili: “Intangibilità significa l’emozione, l’importanza cui assurge l’ideazione e la fantasia, una serie di elementi sicuramente importanti anche prima, ma che oggi destano particolare attenzione e devo dire anche preoccupazione. E proprio da questa preoccupazione nasce l’attenzione a quello che è stato definito capitale intellettuale.'” ... La Competitività attraverso Conoscenza e Innovazione

Redazione FGB

Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo

In occasione della cerimonia di Premiazione della quinta edizione del Sodalitas Social Award, l’Associazione Sodalitas organizza per il 13 giugno 2007 il convegno Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo con la partecipazione di rappresentanti del mondo delle imprese, delle università e delle istituzioni a livello italiano ed europeo. L’incontro e la premiazione si ... Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo

Redazione FGB

Innovazione e Conciliazione. Nuove soluzioni organizzative

Il convegno Innovazione e Conciliazione. Nuove soluzioni organizzative è organizzato dalle Consigliere di Parità della Provincia di Torino, Laura Cima e Ivana Melli, nell’ambito del progetto Donne e Innovazione, per avviare un confronto sugli elementi di innovazione di cui le donne sono portatrici nel campo scientifico, economico tecnologico con riflessi sull’organizzazione aziendale. In particolare, sul ... Innovazione e Conciliazione. Nuove soluzioni organizzative

Redazione FGB

Un laboratorio sull’innovazione aziendale all’Università dell’Insubria

Martedì 20 marzo 2007 il Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione, Luigi Nicolais, inaugurerà presso l’Università dell’Insubria il Laboratorio sull’innovazione aziendale attivato dal Centro di Ricerca in Economia Sanità Innovazione e Territorio (CrESIT). Il laboratorio è finalizzato a raccogliere e mettere a sistema i casi di successo e le best practices di ... Un laboratorio sull’innovazione aziendale all’Università dell’Insubria

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.