#governance
Scienza, governance e futuro
Lo scorso 15 febbraio 2011 il quotidiano La repubblica (pagina 56 della sezione cultura) ha pubblicato un’intervista di Franco Marcoaldi a Martin Rees, astronomo reale di Cambridge nonchè ex presidente della Royal Academy. L’intervista, ruotando attorno alla prima domanda posta da Marcoaldi: “qual è il rapporto di uno scienziato come lei rispetto al variegato mondo ... Scienza, governance e futuro
The Royal Society, a font of information
Last year the Royal Society celebrated its 350th anniversary, a festival in which the Bassetti Foundation participated in the form of Cristina Grasseni’s visit to London and involvement in the Harvard University Science and Democracy Network international meeting, part of the celebrations. In the run up to this celebration the Royal Society established its Science ... The Royal Society, a font of information
Design Pubblico
Il termine “design” è sempre più spesso collegato ad attività che comportano l’esperienza quotidiana di un individuo o di una comunità di persone. L’idea che il design sia collegato necessariamente a un oggetto o alla sua estetica sembra che debba, forse fortunatamente, diventare un modo passato di usare il termine. Invece si fa strada sempre ... Design Pubblico
Il potenziale sovversivo di Wikileaks
La vicenda di Wikileaks ha avuto ampio spazio sui media nelle scorse settimane, ma sebbene il contenuto dei file resi noti dal sito abbia occupato la maggior parte degli articoli, i commenti e gli editoriali si sono soffermati piuttosto sul significato del fatto in sé. Infatti, la divulgazione di una mole così massiccia di documenti ... Il potenziale sovversivo di Wikileaks
AAA Meeting – Sustainable Innovations
Il 19 novembre 2010 nell’ambito del Meeting annuale della American Anthropological Association, Cristina Grasseni e Jeff Ubois parteciperanno al panel Sustainable Innovations: Forging Partnerships, Knowledge Exchange, And Reciprocit organizzato da Cristina Orsatti, Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la Fondazione Giannino Bassetti, e presieduto dalla prof. Elizabeth Krause (University of Massachusetts-Amherst) Vedi il programma nel ... AAA Meeting – Sustainable Innovations
Augmented reality, immersive
Continua da un precedente articolo (Questo è il terzo di una serie di brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione offerte dal web, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove, pervadendo sempre più la nostra quotidianità.) Questo settembre è uscito un libro di Giampiero Moioli e Mario ... Augmented reality, immersive
Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Il 27 luglio il presidente Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni (Fondazione Bassetti) e Niccolò d’Aquino (Americaoggi, Globus et Locus) a Carlo Petrini presso l’Agenzia di Pollenzo, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche. Si è trattato di un incontro amichevole e piacevole durante il quale si è discusso, con Fabio Palladino e Cinzia Scaffidi, ... Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Augmented reality, social
Continua da un precedente articolo. La percezione di cosa sia la privacy, in particolare qui in Italia, è piena di contraddizioni e spesso si traduce in un intrico di formalità e articoli contrattuali, cessione totale di diritti a sconosciuti e protezione pudica dal proprio fratello, consorte, amico. Seppure la questione della privacy sia un’altra storia ... Augmented reality, social
Augmented reality, advertising
Questo è il primo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione. Oggetti di culto, questi ultimi, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove. Ne parlo in questo sito non tanto perché ne ravviso particolari rischi o abbandoni ... Augmented reality, advertising
Governance e responsabilità dell’innovazione
La conoscenza diventa la principale risorsa per la società e l’economia: il salto di paradigma forse più profondo dai tempi della rivoluzione industriale pone una sfida radicale ai criteri manageriali e organizzativi oggi prevalenti. Lo studio di tale salto di paradigma è stato il tema portante del corso dal titolo “Complessità delle reti della conoscenza: ... Governance e responsabilità dell’innovazione
Preventative governance
On Wednesday 7th July, Professor David Guston of the Arizona State University presented the work of the CSPO (Consortium for Science, Policy and Outcomes) and the CSN-ASU (Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University) at an invitation seminar held here at the Bassetti Foundation. Amongst the participants were Ottavia Bassetti, Piero Bassetti, Oscar ... Preventative governance
Governance preventiva
David Guston, professore dell’Arizona State University, ha presentato mercoledì 7 luglio in un seminario a invito presso la Fondazione Bassetti, il lavoro del CSPO (Consortium for Science, Policy and Outcomes) e del CSN-ASU (Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University). Tra i partecipanti: Ottavia Bassetti, Piero Bassetti, Oscar Biffi (Università di Bergamo), Giuseppe ... Governance preventiva