#governance
Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Il giorno 22 Gennaio dalle ore 10 alle ore 13, si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica (CeSep) dell’Università Vita-Salute San Raffaele, coordinato dalla Dott. Roberta Sala, ricercatrice confermata di filosofia politica. Il CeSEP è un luogo di ricerca, discussione e formazione sulle questioni etiche riguardanti ... Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Focus on SciencesPo
On Feb 10th 2014, long time friend of the Bassetti Foundation Bruno Latour opens his Scientific Humanities course to the world in MOOC form. The course is offered online, is conducted in English and is free, with just a simple registration required. According to the website “Scientific humanities means the extension of interpretative skills to ... Focus on SciencesPo
Caso Stamina: è libertà di cura?
“Affrontare le questioni pubbliche del nostro tempo – negli ambiti delle scienze e delle biotecnologie, della psicologia e delle neuroscienze, dell’economia, della politica, della comunicazione interculturale – significa mettere nel conto scelte morali e politiche fondamentali. Di questo tratta il vasto campo dell’etica pubblica, espressione assai abusata e spesso fraintesa.” Su questa linea il CESEP ... Caso Stamina: è libertà di cura?
Innovare le Politiche di Prevenzione e Contrasto all’Illegalità
In occasione della presentazione degli esiti della ricerca sul settore della logistica condotta da RISSC nell’ambito del progetto “Green Clean Market”, promosso da Transparency International Italia nel quadro del Siemens Integrity Initiative in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti, si tiene un seminario a inviti nell’area-pilota di ... Innovare le Politiche di Prevenzione e Contrasto all’Illegalità
The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential
The SAGE Conference is organized by the Worcester Solidarity and Green Economy Alliance. This year the conference ran over 2 days in November and both myself and long time collaborator and former Scientific Director Cristina Grasseni were present, Grasseni as Plenary Speaker on the final day. The conference was organized into workshops, each addressing different ... The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential
Capire e vivere in democrazia
L’esperienza istituzionale della Confederazione Svizzera presenta, nella sua originalità e storia, un’occasione per ri-pensare e ri-flettere come allocare le risorse attraverso forme di democrazia innovative. Oltre le forme istituzionali tradizionali, si fa strada oggi una coscienza diversa nel percepito istituzionale, politico e sociale, che guarda a nuove prospettive in cui disegnare e ri-conoscere i beni ... Capire e vivere in democrazia
La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni.
Il 15 novembre 2013 si è tenuta a Milano, presso la Camera di Commercio, la conferenza internazionale “Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy”, evento conclusivo del progetto Green Clean Market. In quest’ambito Piero Bassetti ha tenuto la lectio dal titolo “la responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni” di cui rendiamo ... La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni.
La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni
Event: Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy. Title: La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni. Date: 2013 11 15 Time: 25 min. Place: Camera di Commercio di Milano, Palazzo Turati, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/79807810 Report: La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni. Rilanciare il Sistema Italia ... La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni
Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy
La Conferenza Internazionale "Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy" che si terrà presso la Camera di Commercio di Milano il 15 novembre 2013, è l’evento conclusivo del progetto Green Clean Market. Il Progetto “Green Clean Market – Protecting the Green sector Market from Corruption and Fraud“, promosso da Siemens nell’ambito del Siemens ... Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy
Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica
Per una sorta di vizio del linguaggio, si tende a riservare l’uso del termine “innovazione” alle tangibili realizzazioni tecniche dell’essere umano. In tal modo, tuttavia, la riflessione si appiattisce inavvertitamente sull’introduzione di novità tecnologiche, mentre tende a dimenticare che l’innovazione si svolge su più piani – quello tecnico, sicuramente, ma anche quello, non meno rilevante, ... Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica
Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica
Introduzione: la chiave di lettura Il fenomeno dello human enhancement comporta, sul fronte biomedico, prospettive inedite di miglioramento delle capacità umane ed implica, sul fronte giuridico, la necessità di analizzare quali potenziali mutamenti potrebbero occorrere nell’interpretazione ed applicazione di regole ed istituti giuridici tradizionali. Si vedano "Ethics, Human Enhancement and Genetics. Workshop all’ECAP7" e "Ethics, ... Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica
Winter School on the Anticipatory Governance of Emerging Technologies
The Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University (CNS-ASU) will hold its Second Annual Winter School on the Anticipatory Governance of Emerging Technologies on January 3-10, 2014, at Saguaro Lake Ranch in Mesa, AZ. The CNS-ASU Winter School is designed to give an introduction to and practical experience with the methods and theory ... Winter School on the Anticipatory Governance of Emerging Technologies