Innovare le Politiche di Prevenzione e Contrasto all’Illegalità

In occasione della presentazione degli esiti della ricerca sul settore della logistica condotta da RISSC nell’ambito del progetto “Green Clean Market”, promosso da Transparency International Italia nel quadro del Siemens Integrity Initiative in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti, si tiene un seminario a inviti nell’area-pilota di ... Innovare le Politiche di Prevenzione e Contrasto all’Illegalità

Redazione FGB

The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential

The SAGE Conference is organized by the Worcester Solidarity and Green Economy Alliance. This year the conference ran over 2 days in November and both myself and long time collaborator and former Scientific Director Cristina Grasseni were present, Grasseni as Plenary Speaker on the final day. The conference was organized into workshops, each addressing different ... The 2013 SAGE Conference: Place, Politics & Potential

Jonathan Hankins

Capire e vivere in democrazia

L’esperienza istituzionale della Confederazione Svizzera presenta, nella sua originalità e storia, un’occasione per ri-pensare e ri-flettere come allocare le risorse attraverso forme di democrazia innovative. Oltre le forme istituzionali tradizionali, si fa strada oggi una coscienza diversa nel percepito istituzionale, politico e sociale, che guarda a nuove prospettive in cui disegnare e ri-conoscere i beni ... Capire e vivere in democrazia

Redazione FGB

La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni.

Il 15 novembre 2013 si è tenuta a Milano, presso la Camera di Commercio, la conferenza internazionale “Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy”, evento conclusivo del progetto Green Clean Market. In quest’ambito Piero Bassetti ha tenuto la lectio dal titolo “la responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni” di cui rendiamo ... La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni.

Redazione FGB

La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni

Event: Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy. Title: La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni. Date: 2013 11 15 Time: 25 min. Place: Camera di Commercio di Milano, Palazzo Turati, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/79807810 Report: La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni. Rilanciare il Sistema Italia ... La responsabilità nell’innovazione, una sfida per imprese e istituzioni

Piero Bassetti

Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy

La Conferenza Internazionale "Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy" che si terrà presso la Camera di Commercio di Milano il 15 novembre 2013, è l’evento conclusivo del progetto Green Clean Market. Il Progetto “Green Clean Market – Protecting the Green sector Market from Corruption and Fraud“, promosso da Siemens nell’ambito del Siemens ... Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy

Redazione FGB

Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica

Per una sorta di vizio del linguaggio, si tende a riservare l’uso del termine “innovazione” alle tangibili realizzazioni tecniche dell’essere umano. In tal modo, tuttavia, la riflessione si appiattisce inavvertitamente sull’introduzione di novità tecnologiche, mentre tende a dimenticare che l’innovazione si svolge su più piani – quello tecnico, sicuramente, ma anche quello, non meno rilevante, ... Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica

Alessandro Blasimme

Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica

Introduzione: la chiave di lettura Il fenomeno dello human enhancement comporta, sul fronte biomedico, prospettive inedite di miglioramento delle capacità umane ed implica, sul fronte giuridico, la necessità di analizzare quali potenziali mutamenti potrebbero occorrere nell’interpretazione ed applicazione di regole ed istituti giuridici tradizionali. Si vedano "Ethics, Human Enhancement and Genetics. Workshop all’ECAP7" e "Ethics, ... Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica

Giorgia Guerra

Winter School on the Anticipatory Governance of Emerging Technologies

The Center for Nanotechnology in Society at Arizona State University (CNS-ASU) will hold its Second Annual Winter School on the Anticipatory Governance of Emerging Technologies on January 3-10, 2014, at Saguaro Lake Ranch in Mesa, AZ. The CNS-ASU Winter School is designed to give an introduction to and practical experience with the methods and theory ... Winter School on the Anticipatory Governance of Emerging Technologies

Redazione FGB

Developing a Framework for Responsible Innovation

Last month Jack Stilgoe, Richard Owen and Phil Macnaghten published an open access article in the Research Policy journal that is available through the Science Direct website entitled ‘Developing a Framework for Responsible Innovation’. Readers will probably know Stilgoe from various references made on this site including his ‘Year (and a bit) in responsible Innovation’ ... Developing a Framework for Responsible Innovation

Jonathan Hankins

Innovating with Beauty. Videos

If you missed something “Innovation With Beauty” in San Francisco, you can watch videos that gradually we will put online. INDEX: 1a. Tuesday June 11, 2013. Innovating With Beauty presentation – part 1 (view in Vimeo Account) – Paolo Barlera – Italian Cultural Institute of San Francisco – Mauro Battocchi – Italy’s Consul General in ... Innovating with Beauty. Videos

Redazione FGB

Manifesto Ibridi. La prima tavola rotonda.

(Vedi i Video) Il 16 Aprile 2013 la Fondazione Bassetti ha ospitato nella sua sede la prima tavola rotonda del Manifesto Ibridi. Tra i co-autori del Manifesto Ibridi e il Presidente Bassetti, sussiste il comune interesse per la sfida di una gestione responsabile dell’innovazione; anche per questo siamo stati molto felici che questo primo passo ... Manifesto Ibridi. La prima tavola rotonda.

Gianandrea Giacoma