Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Intervista a Sara Bentivegna, 20 giugno 2017. Quando affrontiamo il tema del digital divide, e quindi della possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale, il problema dell’infrastruttura si può mettere a margine, mentre è centrale il ... Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Gabriele Giacomini

Le ‘filter bubbles’ non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Nel luglio 2017 abbiamo pubblicato le prime quattro (con il corredo del video), ora la serie prosegue. Intervista a Luciano Floridi, 16 giugno 2017. Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all’effetto di inscatolamento ... Le ‘filter bubbles’ non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Gabriele Giacomini

Fra ‘echo chambers’ e ‘fake news’, il buon giornalismo serve alla democrazia.

Gabriele Giacomini indaga sul tema del rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione, con una serie di interviste. Nel luglio 2017 abbiamo pubblicato le prime quattro (con il corredo del video), con questo post la serie riprende e si arricchisce di nuove voci. Intervista a John O’Sullivan, 8 maggio 2017. Internet ha portato alcuni progressi, ... Fra ‘echo chambers’ e ‘fake news’, il buon giornalismo serve alla democrazia.

Gabriele Giacomini

The Regional Forum for Research and Innovation

In their sitting of 28 December, the Lombard Regional Government nominated ten international experts in the relationship between technoscience and society. The experts will make up the Regional Forum for Research and Innovation, recently created under the 29/2016 law following a call that received 150 candidates from across the globe and closed in September. The ... The Regional Forum for Research and Innovation

Redazione FGB

Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione

La giunta di Regione Lombardia nella seduta del 28 dicembre ha nominato i 10 esperti internazionali del rapporto tra tecnoscienza e società che – a seguito della call conclusasi nel mese di settembre con più di 150 candidature provenienti da tutto il mondo – sono stati selezionati per comporre il Foro regionale per la ricerca ... Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione

Redazione FGB

A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.

Redazione FGB

La trasformazione dello spazio nell’era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? – Seminario di Marco Caselli

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... La trasformazione dello spazio nell’era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? – Seminario di Marco Caselli

Redazione FGB

Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? – Seminario di Francesco Samorè

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? – Seminario di Francesco Samorè

Redazione FGB

Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.

Redazione FGB

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

Così come accadeva più di un secolo fa, la validazione delle transazioni tra soggetti avviene oggi attraverso intermediari, che si tratti di un atto di compravendita immobiliare, del rilascio di una cartella clinica oppure della registrazione di un nuovo brevetto, si incorre in un costo aggiuntivo per tutelare e far riconoscere il valore generato o ... La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

Giuseppe Commodari
Stefano Regondi

Blockchain: la tempesta in internet

Nel 2004 Tim O’Reilly, fondatore della casa editrice “O’Reilly Media”, aveva introdotto il concetto di “web 2.0” per evidenziare come fosse prossima una rivoluzione del web conosciuto, caratterizzata da un nuovo approccio all’utilizzo delle tecnologie da parte degli utenti. Stava terminando l’era degli “utenti fruitori” e, sulle stesse basi infrastrutturali e tecnologiche, stava prepotentemente crescendo ... Blockchain: la tempesta in internet

Alessandro Scoscia

Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.