GIUSEPPE O. LONGO
Autore, Speaker
Complessità e Innovazione – 7/7
Event: Complessità e Innovazione. Date: 2013 04 16 Time: 28 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/65665148 Report: Complessità e Innovazione. Tavola rotonda a partire dal Manifesto Ibridi manifestoibridi.org Parte 7 di 7 Piero Bassetti, Giuseppe O. Longo, Luigi Foschini, Francesco Filippi, Gianluca Bocchi, Paolo Zanenga, Gianandrea Giacoma ————–
Complessità e Innovazione – 5/7
Event: Complessità e Innovazione. Date: 2013 04 16 Time: 32 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/65648794 Report: Complessità e Innovazione. Tavola rotonda a partire dal Manifesto Ibridi manifestoibridi.org Parte 5 di 7 Gianluca Bocchi, Paolo Zanenga, Piero Bassetti, Francesco Varanini, Giuseppe O. Longo ————–
Complessità e Innovazione – 2/7
Event: Complessità e Innovazione. Date: 2013 04 16 Time: 32 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/65385746 Report: Complessità e Innovazione. Tavola rotonda a partire dal Manifesto Ibridi manifestoibridi.org Parte 2 di 7 Francesco Varanini, Giuseppe O. Longo, Francesco Zurlo, Carlo Galimberti, Margherita Fronte, Paolo Guglielmoni, Mario Sanchini ————–
Ripensare l’uomo nel XXI secolo – 2/4
Event: Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Date: 2012 06 04 Time: 47 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano, Italia. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/43660433 Report: Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Seminario sul libro “Geni a nudo” (Codice Edizioni, 2012) di Helga Nowotny e Giuseppe Testa. Parte 2 di 4 Gianluca Bocchi, Michele Di Francesco, Giuseppe ... Ripensare l’uomo nel XXI secolo – 2/4
Il futuro tra incertezza e responsabilità
Riceviamo dal Prof. Giuseppe O. Longo il testo dell’intervento che presentò nell’Ottobre 2000 al convegno "Il futuro: previsione, pronostico e profezia" (Ecco un estratto di quella che, allora, era la pagina d’ingresso al sito). Si tratta di una lunga riflessione in cui risaltano molti capisaldi della sua visione del progresso, alcuni dei quali sono richiamati ... Il futuro tra incertezza e responsabilità
La società del rischio
di Giuseppe O. Longo Per una concomitanza curiosa e forse significativa, nel 1986, proprio nell’anno passato tristemente agli annali per la catastrofe di Chernobyl, il sociologo tedesco Ulrich Beck pubblicò un libro destinato ad avere grande risonanza: La società del rischio. Beck sosteneva che nella seconda metà del Novecento la natura dei rischi tecnologici ha ... La società del rischio
Il futuro tra incertezza e responsabilità
di Giuseppe O. Longo per il Convegno “Il futuro: previsione, pronostico e profezia” – Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti – 19-21 ottobre 2000 L’arte è lunga, la vita è breve, la decisione necessaria, l’errore probabile. – Ippocrate Sommario A lungo le conquiste della scienza hanno alimentato l’illusione della conoscenza totale e del controllo ... Il futuro tra incertezza e responsabilità
Intervista a Giuseppe O. Longo
di Margherita Fronte Punti chiave dell’intervista: 1. Oggi la nostra capacità di creare innovazione è molto superiore alla capacità di prevederne le conseguenze 2. La responsabilità delle conseguenze delle innovazioni 3. "Oggi l’umanità ha una grande consapevolezza: sappiamo di poter determinare il corso della storia, anche se localmente e per un breve periodo. Questo da ... Intervista a Giuseppe O. Longo
Il simbionte
Da sempre la nostra specie si ibrida con gli strumenti che foggia: in realtà homo sapiens è sempre stato homo technologicus, un ibrido di uomo e tecnologia in perpetua trasformazione. Il libro [ndr: “Il simbionte, prove di umanità futura” di Longo, Meltemi] narra l’avventura di questo simbionte: avviato a un futuro post-umano, forse superumano, è ... Il simbionte
Progresso e responsabilità
Da questa pagina potete raggiungere tutti i materiali relativi al Seminario e Forum svolto da Giuseppe O. Longo tra il 4 febbraio e il 28 febbraio 2003. Presentazione Sabato 15 febbraio 2003 si è chiuso il seminario on line nel corso del quale è stata discussa una relazione di Giuseppe O. Longo, docente di Teoria ... Progresso e responsabilità
Giuseppe O. Longo
Giuseppe O. Longo è nato a Forlì il 2 marzo 1941 e vive a Trieste dal 1955. Ha ottenuto il diploma di maturità classica (1959), la laurea in Ingegneria elettronica (1964), la laurea in Matematica (1968) e la libera docenza in Cibernetica e Teoria dell’informazione (1969). Dal 1975 ricopre la cattedra di Teoria dell’informazione alla ... Giuseppe O. Longo
Progresso e responsabilità: il passaggio dalla scienza alla tecnologia
di Giuseppe O. Longo 20 febbraio 2003 Cari amici Questa non è una conclusione (e nemmeno una pipa, nel senso di Magritte, beninteso) Desidero esprimere il mio ringraziamento alla Fondazione Bassetti, in particolare a Piero Bassetti, a Giovanni Maria Borrello e a Corrado Del Bo’. Andrea Rossetti merita un riconoscimento particolare tra i commentatori e ... Progresso e responsabilità: il passaggio dalla scienza alla tecnologia