#Genetica
Marcia indietro sulla brevettabilità dei geni
Nelle scorse settimane, in occasione del decennale del sequenziamento del genoma umano, molti media soprattutto all’estero hanno riservato ampi spazi alle prospettive offerte dalle nuove tecnologie del Dna. Uno speciale di sette articoli, sul settimanale inglese The Economist ha esaminato la questione anche dal punto di vista delle ricadute economiche e sociali, oltre che mediche ... Marcia indietro sulla brevettabilità dei geni
Sugli ogm non si ascoltano i cittadini
Nelle scorse settimane, l’approvazione da parte della Commissione europea di una patata e di tre varietà di mais geneticamente modificate ha riacceso il dibattito sugli ogm, che aveva animato i giornali negli anni Novanta e che ha poi covato sotto la cenere per gran parte del decennio successivo. Come riporta l’Ansa, la patata Amflora, prodotta ... Sugli ogm non si ascoltano i cittadini
Neuroetica e innovazione
Esistono farmaci che hanno la capacità di incrementare le prestazioni intellettuali nelle persone sane, sebbene siano studiati e prescritti per curare disturbi di attenzione e iperattività nei bambini (anche in Italia). Alcuni aumentano la concentrazione, (temporaneamente) la memoria e la flessibilità mentale; altre sostanze, permettono di studiare per molte ore, vincendo il sonno e la ... Neuroetica e innovazione
Is biotechnological research in Italy a chimera? (Second part)
Prosegue l’intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli del Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco (Cremona). (leggi la prima parte) (… ) Giovanna Lazzari: Io ho avuto una forte impressione quando è nato il primo clone, Galileo. Anche perché sui libri di scuola la clonazione per trasferimento del nucleo di cellule somatico era data ... Is biotechnological research in Italy a chimera? (Second part)
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? (Seconda parte)
Prosegue l’intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli del Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco (Cremona). (leggi la prima parte) (… ) Giovanna Lazzari: Io ho avuto una forte impressione quando è nato il primo clone, Galileo. Anche perché sui libri di scuola la clonazione per trasferimento del nucleo di cellule somatico era data ... La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? (Seconda parte)
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli
Scorrendo i titoli de «La Provincia», quotidiano di Cremona, lo scorso 5 settembre, mi chiedevo se non fosse già troppo tardi per fare questa intervista. "Chiude il Centro di Galli" – campeggia in prima pagina. "Cremona. Vi è nato il toro clonato Galileo. Il CIZ taglia la ricerca, Porcellasco resta senza fondi. Lo scienziato ora ... La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli
Is biotechnological research in Italy a chimera? An interview with Giovanna Lazzari and Cesare Galli
Scorrendo i titoli de «La Provincia», quotidiano di Cremona, lo scorso 5 settembre, mi chiedevo se non fosse già troppo tardi per fare questa intervista. "Chiude il Centro di Galli" – campeggia in prima pagina. "Cremona. Vi è nato il toro clonato Galileo. Il CIZ taglia la ricerca, Porcellasco resta senza fondi. Lo scienziato ora ... Is biotechnological research in Italy a chimera? An interview with Giovanna Lazzari and Cesare Galli
Perchè il futuro non ha bisogno di noi.
Le più potenti tecnologie del XXI secolo – robotica, ingegneria genetica, e nanotecnologie – minacciano di fare dell’umanità una specie a rischio. Fin dal momento in cui iniziai ad occuparmi della creazione di nuove tecnologie, mi sono preoccupato della loro dimensione etica, ma soltanto nell’autunno 1998 divenni acutamente consapevole della gravità dei pericoli che dobbiamo ... Perchè il futuro non ha bisogno di noi.
Venter e l’invenzione della vita. Prospettive e perplessità
Nel libro di Vito di Bari “Il futuro che già c’è”, vedi Il futuro prossimo presente si legge “se resisti per altri dieci anni, il progresso medico scientifico sarà forse in grado di regalarti cinque anni in più”. Questo è anche quanto pare prometterci Craig Venter con la sua nuova tecnologia per produrre un cromosoma ... Venter e l’invenzione della vita. Prospettive e perplessità
Sperimentazione embriologica tra etica e scienza
Il genetista Luca Cavalli-Sforza e suo figlio Francesco, divulgatore scientifico, firmano l’articolo E ora solo la ricerca ci dirà se servono, ma certo non vedremo un minotauro pubblicato su Repubblica.it. Nell’articolo si ripercorrono le tappe della sperimentazione embriologica internazionale, fino alla recente proposta dell’inglese Hfea (Human Fertilization and Embriology Authority) di autorizzare la riproduzione di ... Sperimentazione embriologica tra etica e scienza
Oltre il doping
Con l’inizio del giro d’Italia e le dichiarazioni del campione Ivan Basso, la questione del doping sportivo ritorna in testa alle cronache. Tempo fa qualcuno aveva proposto che per grandi manifestazioni dello sport si prevedessero due edizioni, una per gli atleti normali, l’altra per quelli dopati. Nell’articolo E’ il corpo la nuova frontiera apparso sul ... Oltre il doping
Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (2)
(continua da “Slow food, fast genes… (1)”) Timescapes of authenticity Innovation or creativity: which is the best concept for explaining the kind of novelty that affects our daily consumption of food? We can take innovation to mean “the improbable made real” (see Piero Bassetti’s LSE lecture on Innovation, social risk and political responsibility; in italian: ... Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (2)