FRANCESCO SAMORè
Autore, Speaker

Francesco Samorè è dal 2011 direttore scientifico e dal 2015 segretario generale di Fondazione Giannino Bassetti, che ha sede a Milano dal 1994.
Scopo della Fondazione è promuovere l’esercizio responsabile dell’innovazione in ambito nazionale e internazionale. Nella sua funzione di segretario generale, Samorè è responsabile del perseguimento degli obiettivi statutari. Tra questi:
- coadiuvare i policy maker nella definizione di politiche responsabili dell’innovazione, contribuendo a rendere consapevoli delle conseguenze e responsabili del proprio ruolo gli attori che, a vario titolo, partecipano a decisioni innovative;
- contribuire a diffondere anche nel nostro Paese la cultura della deliberazione pubblica e gli strumenti di citizen engagement per il policy making pubblico;
- partecipare a progetti e consorzi internazionali, riconoscendosi nelle definizioni date in materia di Responsabilità nell’Innovazione dall’Unione Europea, e contribuendo a evolverle e arricchirle;
- promuovere attività di ricerca scientifica, educazione e istruzione, prevalentemente nel campo di economia, storia e sociologia, organizzando incontri seminariali, pubblicazioni, convegni e incontri a carattere didattico.
Laureato in Storia economica, dottore di ricerca in Storia dell’impresa e finanza aziendale, Samorè è autore di libri e saggi sulla struttura dell’economia italiana contemporanea e lo studio biografico degli imprenditori. Tra le sue pubblicazioni:
- Guardare Oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti (Carocci 2019);
- Eugenio Radice Fossati. Un gentiluomo visionario nella Milano del Novecento, Milano, Franco Angeli, 2011,
- Tra due culture. Biografia di Guido Ucelli, in Guido Ucelli di Nemi. Industriale, umanista, innovatore, Milano, Hoepli, 2011.
Sempre in ambito storico economico:
- La piramide del gas. Distribuire energia al territorio (1945-2009), Milano, Bruno Mondadori, 2010
- Storia della Camera di Commercio di Lodi (1786-2009), Metamorphosis, 2009
Ha inoltre scritto diversi saggi raccolti in volumi collettivi:
- Longevità e innovazione, la responsabilità di disporre di nuovi saperi, nel libro Vite Disuguali (Il Mulino-Arel, 2022);
- Funzionalismo, Reticolarità. Un'analisi del sistema energetico a partire dalla tradizione funzionalista europea, in Terra Mobile. Atlante della società globale (a cura di P. Perulli), Torino, Einaudi, 2014
- Il federalismo delle utilities, in Nord. Una città-regione globale (a cura di P. Perulli), Bologna, Il Mulino, 2012
- Fisionomia e cultura di un'organizzazione sindacale: tre decenni di Filt Cgil Lombardia (1980-2010), in La fatica di cambiare. Trent'anni di lavoro, imprese e sindacati nei trasporti in Lombardia, Milano, Franco Angeli 2011
- Profili biografici dei presidenti delle Camere di commercio di Milano, Pavia e Varese, in Dizionario biografico dei Presidenti e segretari generali delle Camere di commercio italiane, Rubbettino - Unioncamere, 2011
- Uno sguardo storico sulla società altomilanese nel XIX e XX secolo, in Piccolo Nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell'Alto milanese (a cura di S.Tosi e T.Vitale), Milano, Bruno Mondadori, 2011
- La storia del Centro gemmologico della Camera di commercio di Milano dal 1965 ai nostri giorni, in 40 anni di attività per la regolazione del mercato orafo: un percorso che continua, Camera di Commercio Milano, 2008
- Un secolo di capitalismo in Lombardia: percorsi d'impresa tra interdipendenze ed equilibri settoriali, in N. Biddau (a cura di), Cultura d'impresa in Lombardia. Un secolo di lavoro in fotografia, Torino, Photo Publisher, 2007
Samorè è inoltre docente al Politecnico di Milano dal 2014, membro del consiglio direttivo della Società di Incoraggiamento Arti e Mestieri (SIAM 1838) dal 2018, consigliere dell'Associazione nazionale invalidi civili di guerra dal 2022, cofondatore nel 2016 dell’associazione Innovare per Includere.
Delega e responsabilità di fronte all’intelligenza artificiale
Il 14 novembre, presso la nostra Fondazione, si è tenuto il workshop Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation organizzato da Marco Innocenti e Roberto Redaelli dell’Università degli Studi di Milano, membri fondatori di PhilTech, gruppo di ricerca dell’università milanese che esplora la tecnologia con sguardo filosofico e un approccio orientato a etica e ... Delega e responsabilità di fronte all’intelligenza artificiale
Una finestra sul Giappone: incontro con Stefania Bandini – 1/2
Event: A society for all ages – Una finestra sul Giappone Date: 2024 10 09 Time: 53:11 min. Place: MEET Digital Culture Center, Milano. Language: Italiano. Part: 1/2 url Vimeo: https://vimeo.com/1021054180 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 2, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Una finestra sul Giappone: ... Una finestra sul Giappone: incontro con Stefania Bandini – 1/2
Una società per tutte le età? Video del dialogo all’Open Night del Museo Scienza e Tecnologia di Milano
Event: Open Night del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano Leonardo Da Vinci Title: Una società per tutte le età? Date: 2024 09 27 Time: 1:08:39 Place: Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano Leonardo Da Vinci, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/1015749539 Photos: Album in Flickr. Podcast: versione integrale Post: Una ... Una società per tutte le età? Video del dialogo all’Open Night del Museo Scienza e Tecnologia di Milano
Accordo tra Università degli studi di Milano e Fondazione Giannino Bassetti – video
Event: Accordo quadro tra Università Statale degli Studi di Milano e Fondazione Giannino Bassetti Title: Conferenza stampa Date: 2024 07 09 Time: 46:58 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/982485062 Photos: Album in Flickr. Podcast: versione integrale Post: Accordo tra Università degli studi di Milano e Fondazione Giannino Bassetti. Contents: La ... Accordo tra Università degli studi di Milano e Fondazione Giannino Bassetti – video
Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni – 2/2
Event: Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni Date: 2024 06 13 Time: 1:05:44 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/2 url Vimeo: https://vimeo.com/970480135 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 2, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Infanzie datificate – un incontro con Giovanna ... Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni – 2/2
Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni – 1/2
Event: Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni Date: 2024 06 13 Time: 40:56 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 1/2 url Vimeo: https://vimeo.com/970475642 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 2, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Infanzie datificate – un incontro con Giovanna ... Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni – 1/2
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Anime creative – 1/2
Event: Anime creative Date: 2024 06 10 Time: 49:41 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 1/2 url Vimeo: https://vimeo.com/962938720 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 2, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: La classe creativa tra sapere e potere. Contents: Stefano Boeri presenta il libro ... Anime creative – 1/2
Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
Il dibattito pubblico e politico sull’impatto dell’intelligenza artificiale, nel mondo e nel nostro Paese, è apertissimo e, come tale, lungi da essere sciolto. Le posizioni in campo rispetto all’innovazione tecno scientifica, e all’intelligenza artificiale come una delle sue forme, non sono nemmeno riducibili alla classica polarità “apocalittici e integrati”, tale la complessità e il numero ... Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
Le cinque (ri)generazioni: (r)innovarci responsabilmente
Il testo che segue è la traccia seguita da Francesco Samorè, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti, per il suo intervento davanti ad una platea di oltre un centinaio di studenti medi superiori riuniti al Politecnico di Lecco, per Ideaimpresa, un’iniziativa della Camera di Commercio di Como-Lecco – con ComoNext – finalizzata a scoprire e ... Le cinque (ri)generazioni: (r)innovarci responsabilmente
Meet the Media Guru: Jamie Metzl e presentazione ‘A society for all ages’
Event: Milan Longevity Summit Title: Hacking Age, Meet the Media Guru con Jamie Metzl + presentazione del white paper “A society for all ages” Date: 2024 03 21 Time: 1:19:08 min. Place: Meet Digital Culture Center. Language: Italian and English. Part: 2/2 url Vimeo: https://vimeo.com/930215558 Photos: Album in Flickr e immagini in Instagram: 1, 2, ... Meet the Media Guru: Jamie Metzl e presentazione ‘A society for all ages’
Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 3/5
Event: Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica Date: 2024 02 15 Time: 27:17 min. Place: Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. Part: 3/5 url Vimeo: https://vimeo.com/918389725 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 3 di 5, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Con ... Con la forza del pensiero. Il caso Neuralink – 3/5