#Europa
La libertà di reinventare Milano. Un convegno di Fondazione a Palazzo Marino
Il 26 marzo, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, Fondazione Giannino Bassetti ha curato il convegno La libertà di reinventare Milano. Quando rappresentanze e società civile pensarono la città nuova. Inserito nel palinsesto di eventi Tempo di pace e di libertà. Ottanta anni di Liberazione promosso dal Comune di Milano nell’ambito del progetto Milano è ... La libertà di reinventare Milano. Un convegno di Fondazione a Palazzo Marino
Milano come vorremmo che fosse
Nei mesi e negli anni successivi alla Liberazione, Milano affrontò, con la partecipazione delle rinate rappresentanze civili, imprenditoriali, culturali e politiche, la sua ricostruzione. Materiale, con nuove case, scuole, ospedali, ma anche valoriale, con la rinascita, sulle macerie dei bombardamenti, dei simboli di una nuova cultura tecnico scientifica, artistica, civile. Questa la riflessione cardine del ... Milano come vorremmo che fosse
Reinventare, quando la storia ti si rivolta contro
Nei mesi e negli anni successivi alla Liberazione, Milano affrontò, con la partecipazione delle rinate rappresentanze civili, imprenditoriali, culturali e politiche, la sua ricostruzione. Materiale, con nuove case, scuole, ospedali; ma anche valoriale, con la rinascita, sulle macerie dei bombardamenti, dei simboli di una nuova cultura tecnico scientifica, artistica, civile. Questa la riflessione cardine del ... Reinventare, quando la storia ti si rivolta contro
Regionalismo ed europeismo. Un incontro possibile
Nei mesi e negli anni successivi alla Liberazione, Milano affrontò, con la partecipazione delle rinate rappresentanze civili, imprenditoriali, culturali e politiche, la sua ricostruzione. Materiale, con nuove case, scuole, ospedali; ma anche valoriale, con la rinascita, sulle macerie dei bombardamenti, dei simboli di una nuova cultura tecnico scientifica, artistica, civile. Questa la riflessione cardine del ... Regionalismo ed europeismo. Un incontro possibile
Nasce il Centro di Documentazione Digitale della Fondazione Bassetti
Nei mesi e negli anni successivi alla Liberazione, Milano affrontò, con la partecipazione delle rinate rappresentanze civili, imprenditoriali, culturali e politiche, la sua ricostruzione. Materiale, con nuove case, scuole, ospedali; ma anche valoriale, con la rinascita, sulle macerie dei bombardamenti, dei simboli di una nuova cultura tecnico scientifica, artistica, civile. Questa la riflessione cardine del ... Nasce il Centro di Documentazione Digitale della Fondazione Bassetti
“Da ricostruire il rapporto tra libertà e futuro”. Piero Bassetti premiato dai Consiglieri di Regione Lombardia
«Il primo incontro con l’allora professor Bassetti assistente del professor De Maria, fu a un esame di economia politica. Erano gli anni Sessanta e il testo su cui lui ci impegnava titolava Lo stato sociale moderno, guardando, già allora, al di là delle frontiere. Come assessore al bilancio del Comune di Milano fece, dalla sua ... “Da ricostruire il rapporto tra libertà e futuro”. Piero Bassetti premiato dai Consiglieri di Regione Lombardia
Essenziale. Un report dal Wired Next Festival 2024
Dal 14 al 16 giugno 2024 si è svolto Wired Next Fest, il festival annuale di WIRED. Tema di questa edizione, Essenziale, ovvero capire come le nuove tecnologie, soprattutto gli sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale, possano creare un valore reale per gli individui. Senza cedere al sensazionalismo, gran parte degli interventi del festival si sono ... Essenziale. Un report dal Wired Next Festival 2024
Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa
Francesca Buffa è full professor di Computer Sciences e Computational Biology presso il dipartimento di Computing Sciences dell’Università Bocconi di Milano e titolare del laboratorio di Intelligenza Artificiale e Biologia dei Sistemi presso IFOM. Dopo una laurea in Fisica Teorica all’università di Torino e un dottorato di ricerca in Biofisica e Matematica applicata all’Institute of ... Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa
Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Fabio Grigenti è professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Padova. Si occupa di filosofia della tecnica e della tecnologia, della mente e intelligenza artificiale. Tra i suoi lavori più recenti, Mente, cervello, intelligenza artificiale (con Eddy Carli, Mylab, 2019) e Le Macchine e il Pensiero (Orthotes, 2021). Con lui, per i ... Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Comunicazione della scienza a Nancy
Il rapporto fra scienza, tecnologia e società in generale è al centro di molti dibattiti, soprattutto in un momento in cui la rapida espansione della tecnologia digitale apre innumerevoli modalità di interazione tra produttori e utilizzatori di informazioni. Se il primo appuntamento, di cui abbiamo già cominciato a parlare, è il PCST 2012 QUALITY, HONESTY ... Comunicazione della scienza a Nancy
Scienza e Governance
I rapporti tra scienza e società sono al centro della strategia europea volta a costruire una “società della conoscenza”, ma ne rappresentano anche l’elemento più problematico. Le controversie riguardano soprattutto il tema dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, la responsabilità per le scelte innovative e le sue conseguenze. Tale dibattito rischia spesso di esaurirsi in una ... Scienza e Governance
European Institute of Technology
Via libera dell’Unione Europea alla creazione dell’European Institute of Technology (Eit). Lo ha annunciato il Ministro dell’Università e Ricerca, Fabio Mussi, al termine del Consiglio Competitività dell’Unione Europea, tenutosi a Bruxelles il 23 novembre 2007. La proposta di istituire un Istituto europeo di tecnologia è stata avanzata per la prima volta dalla Commissione Ue nel ... European Institute of Technology