Sperimentazione embriologica tra etica e scienza

Il genetista Luca Cavalli-Sforza e suo figlio Francesco, divulgatore scientifico, firmano l’articolo E ora solo la ricerca ci dirà se servono, ma certo non vedremo un minotauro pubblicato su Repubblica.it. Nell’articolo si ripercorrono le tappe della sperimentazione embriologica internazionale, fino alla recente proposta dell’inglese Hfea (Human Fertilization and Embriology Authority) di autorizzare la riproduzione di ... Sperimentazione embriologica tra etica e scienza

Redazione FGB

Il progresso scientifico va rallentato?

Su La Stampa del 14 agosto 2007, è stato pubblicato un intervento di Gianni Vattimo sui limiti che la ricerca scientifica oggi dovrebbe avere. Il titolo dell’articolo è “Il progresso scientifico? Facciamolo rallentare. L’etica della responsabilità strumento contro i fanatici delle verità a tutti i costi“. In esso Vattimo spiega quale sarebbe stato il suo ... Il progresso scientifico va rallentato?

Redazione FGB

La ricerca ha un limite?

In un vecchio item di questa rassegna del 22 maggio 2003, Bohr e Heisenberg a Copenhagen nel 1941: un chiarimento definitivo? si è visto come l’opera teatrale rappresenti uno strumento estremamente adatto a rappresentare il problema della responsabilità sociale dello scienziato di fronte alle possibili ripercussioni della propria ricerca. Al centro dell’articolo Ciò che si ... La ricerca ha un limite?

Redazione FGB

Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima

Segnaliamo il mondo in espansione dei siti che si occupano di didattica e robotica. Perché? Dal sito Scuola di Robotica: “Perché cambierà il nostro modo di fare scienza e forse la nostra visione di noi stessi.” … “Perché esistono problemi che l’umanità potrà affrontare soltanto mediante l’impiego di robot.” … “Perché la Robotica è uno ... Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima

Redazione FGB

Human-machine Integration: Ethical and Social Issues

Martedì 5 giugno, presso l’Aula Magna Storica (palazzo della Sapienza), con inizio alle ore 9.30, si terrà il Convegno internazionale “Human-machine Integration: Ethical and Social Issues” (L’integrazione uomo-macchina: questioni etiche e sociali) organizzato dal professor Adriano Fabris dell’Università di Pisa. Lo scopo del Convegno è quello di affrontare temi di riflessione etica e sociale connessi ... Human-machine Integration: Ethical and Social Issues

Redazione FGB

Roboetica, ovvero l’etica dei robot

Robot umanoidi sempre più intelligenti, dotati di affettività, in grado di interagire emotivamente e intellettualmente. La bioingegneria progetta “macchine etiche”, dotate di senso della responsabilità. Uno dei maggiori esperti mondiali di questi temi è Paolo Dario della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, intervistato da Piero Bianucci. Leggi l’articolo Etica per un robot pubblicato nella rubrica ... Roboetica, ovvero l’etica dei robot

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.