Il dilemma del virus letale creato in laboratorio

Un gruppo di virologi olandesi diretto da Ron Fouchier, dell’Erasmus Medical Centre di Rotterdam, ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell’influenza aviaria (H5N1), in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il mutante potrebbe causare una pandemia ad elevato tasso di letalità, dato che il virus naturale, che è diffuso fra i ... Il dilemma del virus letale creato in laboratorio

Margherita Fronte

Panoramica: inizio vita

Dopo Panoramica: Clonazione e Panoramica: eutanasia, Virginia Sanchini ci propone un excursus sulle problematiche legate al periodo di inizio vita. Come abbiamo già scritto le Panoramiche pubblicate in questo sito servono a permettere di inquadrare altri articoli, già presenti o di futura pubblicazione, in un contesto ampio, relativamente agli aspetti di etica, responsabilità e innovazione. ... Panoramica: inizio vita

Redazione FGB
Virginia Sanchini

Il corpo tra tecnologia ed etica

La relazione tra il corpo umano e la tecnologia è un tema che nel nostro sito è stato trattato in più occasioni e attraverso vari punti di vista. Giuseppe O. Longo introdusse nelle nostre discussioni digitali il concetto di Homo Technologicus con un lungo saggio su Tecnoscienza e Globalizzazione, poi discusso in un Forum che ... Il corpo tra tecnologia ed etica

Redazione FGB
Virginia Sanchini

Sesto forum di Politeia: Responsibility for Sustainability

Il Sesto Forum di Politeia su Business Ethics and Corporate Social Responsibility in a Global Economy si terrà a Milano – presso Sala Assemblee Intesa Sanpaolo, Piazza Belgioioso, 1 – il 26 Febbraio 2010 (ore 9.00 – 18.30). Il Forum è organizzato da Politeia in collaborazione con il Dipartimento di Studi Sociali e Politici dell’Università ... Sesto forum di Politeia: Responsibility for Sustainability

Redazione FGB

Responsabili del progresso – presentazione del libro ‘Etica e Verità’

“Veca: essere responsabili del progresso” così titolava la recensione di Arturo Colombo (Corriere della sera, 7 febbraio 2010) del libro “Etica e Verità” di Salvatore Veca. Una breve ma precisa recensione, che sceglie di evidenziare uno dei tanti fili rossi su cui si dipana il complesso ragionamento di Veca: quello della responsabilità. Prima citando Hans ... Responsabili del progresso – presentazione del libro ‘Etica e Verità’

Redazione FGB

Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Report sulla presentazione a Milano del volume “Rockefeller d’Italia. Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo” (immagini dell’evento in fondo alla pagina) Lo scorso 2 febbraio 2002, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, all’Università degli studi di Milano, è stato presentato il volume di Paride Rugafiori, Rockefeller d’Italia. Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo, uscito per Donzelli ... Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Roberta Garruccio

Salvatore Veca, Etica e verità – Saggi (ingannevolmente) brevi

I cinque scritti di Veca, raccolti a ricordo di Guido Venosta e a commento di un suo breve saggio, Dal profit al non profit, affrontano con dovizia di richiami e conferme di autori antichi, moderni e contemporanei un dilemma destinato a rimanere tale, ovvero destinato ad essere riproposto indefinitamente senza mai poter essere accantonato – ... Salvatore Veca, Etica e verità – Saggi (ingannevolmente) brevi

Alberto Schena

Gerolamo Gaslini, Rockefeller d’Italia

Il caso di Gerolamo Gaslini spinge a porre questioni e domande, più che mai attuali, attorno ai delicati rapporti tra etica e affari, politica e impresa, fede e laicità, Chiesa cattolica e Stato italiano. Martedì 2 febbraio 2010 alle ore 17 presso l’Università degli Studi di Milano, in Sala Napoleonica di Palazzo Greppi verrà presentato ... Gerolamo Gaslini, Rockefeller d’Italia

Redazione FGB

Etica e cambiamento climatico. Scenari di giustizia e sostenibilità

Etica e cambiamento climatico. Scenari di giustizia e sostenibilità (in english) è il titolo della VI Conferenza internazionale sull’etica e le politiche ambientali che si svolgerà a Padova tra il 23 e il 25 ottobre 2008. In base alla consapevolezza, all’urgenza e alla complessità delle sfide imposte dal cambiamento climatico e dalle sue interazioni con ... Etica e cambiamento climatico. Scenari di giustizia e sostenibilità

Redazione FGB

No a Pistorius: un conflitto fra pietas ed etica.

‘La Federazione Internazionale di Atletica Leggera ferma Oscar Pistorius, l’atleta sudafricano amputato a entrambe le gambe che voleva correre i 400 metri alle Olimpiadi. Dopo una serie di test, le Cheetahs, le sue protesi in fibra di carbonio sono considerate un vantaggio tecnologico e violano le norme.’ ‘La decisione nasce dalle conclusioni della perizia effettuata ... No a Pistorius: un conflitto fra pietas ed etica.

Redazione FGB

Responsabilità con ironia

La responsabilità può, e di fatto viene declinata in molti modi. In ogni caso i punti di riferimento sono sempre dati dalla dicotomia weberiana fra etica della responsabilità ed etica dei principi. In un mondo che, per dirla alla Baumann, diventa sempre più liquido e dove i confini fra le diverse impostazioni ideali più che ... Responsabilità con ironia

Redazione FGB

Responsabilità = Controllo e Pubblicità

Sul Corriere della Sera del 25 ottobre è uscito il redazionale Nel XXII secolo ci sarà l’uomo sintetico che tratta del medesimo argomento del precedente item di questa rassegna: Venter e l’invenzione della vita. Prospettive e perplessità. In questo redazionale, che è la sintesi di una intervista a Craig Venter alla BBC, più che il ... Responsabilità = Controllo e Pubblicità

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.