#etica
Pensare / agire la responsabilità nell’innovazione
Fondazione Giannino Bassetti è nata per diffondere la consapevolezza che l’impatto dell’innovazione sulla storia chiama in causa la categoria di responsabilità. Oggi che l’opinione pubblica si pone il tema con sempre maggiore urgenza (basta sfogliare i giornali delle ultime settimane per accorgersene: dal cuore stampato in 3D per i trapianti, al “manifesto” di Zuckerberg, alla ... Pensare / agire la responsabilità nell’innovazione
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.
Una riflessione tra bioetica, comunicazione pubblica e partecipazione. (I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) … È evidente che negli ultimi anni stiamo assistendo – a livello globale e locale – a una considerevole fluttuazione della fiducia che la classe dirigente e la società in generale ha nei confronti degli esperti del ... La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.
Dal petrolio alla knowledge society.
Secondo una pratica che sta divenendo consuetudine, ospitiamo l’incipit di un articolo pubblicato in un altro sito, con spirito di scambio e circolazione delle idee. ———– ethics-science-society KAUST: dal petrolio alla knowledge society. Come la scienza sta cambiando l’Arabia Saudita. di Luca Marelli In Arabia Saudita, sulle sponde del Mar Rosso, a poco più di ... Dal petrolio alla knowledge society.
World Bioethics Day 2016
World Bioethics Day “Conversations on human dignity, human rights and fundamental freedoms” 19 ottobre 2016 Sala Napoleonica Università degli Studi di Milano Via Sant’Antonio, 12 – Milano Durante l’11° UNESCO Chair in Bioethics svoltasi l’anno scorso a Napoli, è stata indetta la prima giornata mondiale dedicata alla bioetica: il World Bioethics Day 2016 Human Dignitiy ... World Bioethics Day 2016
The Hinxton Statement 2015
Il genome editing (o gene editing) è una tecnologia che sta rivoluzionando il mondo della ricerca e presto potrebbe dare importanti risposte a malattie genetiche finora incurabili. Tutte le tecniche di genome editing riescono a tagliare e modificare il genoma, anche quello umano, con grande efficienza e precisione, ma non ancora al livello necessario per ... The Hinxton Statement 2015
Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.
Si è svolta all’Università di Padova, dall’8 al 10 maggio 2013, la quinta edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica, dal titolo Neuroetica: Nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana. Nella prestigiosa cornice dell’Aula Nievo, al Palazzo del Bo, si sono confrontati studiosi di assoluto spessore, impegnati a meglio definire i confini di ... Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.
Segnala la tua Tecnovisionaria
E’ stato lanciato il bando per la segnalazione della Tecnovisionaria del 2012. Stralciamo dal sito Womentech.info: “Il Premio Internazionale "Le Tecnovisionarie®", parte integrante della conferenza internazionale"Women&Technologies® 2008-2015", viene attribuito ogni anno a donne che nella loro attività professionale hanno testimoniato di possedere visione, privilegiano l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica. Sono "Le Tecnovisionarie" ... Segnala la tua Tecnovisionaria
Tra spiegazione della vita e cura della mente
Il Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica che si svolgerà a Padova in maggio, quest’anno dedicherà la sua prima giornata ad un tema che accende molti dibattiti e levare molte voci su fronti e discipline differenti: Free Will / Libero Arbitrio. In effetti – lo si può già dedurre dal titolo “Le Neuroscienze tra spiegazione della ... Tra spiegazione della vita e cura della mente
Libertà e medicina. Una recensione
Recensione del libro di Gaia Barazzetti: Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell’etica biomedica Il concetto di autonomia non è certo un’invenzione recente all’interno del pensiero filosofico. Tuttavia il principio da che da esso si ispira e che vuole proporre una nuova modalità di considerare la relazione terapeutica curante-curato – il principio di autonomia ... Libertà e medicina. Una recensione
Etica e nuova genetica
Le nuove scoperte e le nuove tecnologie che ci permettono di leggere il codice genetico di ciascun individuo sembrano predisporre una rivoluzione mai vista nella storia dell’uomo. Non solo si potranno curare anche le malattie più gravi: avremo a disposizione gli strumenti necessari per modifiche estetiche estreme e soprattutto la capacità di potenziare indefinitamente il ... Etica e nuova genetica
Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo
Dal risvolto di copertina: “I settori emergenti delle biotecnologie e della biologia sintetica permettono oggi non solo di osservare dall’interno i meccanismi di funzionamento della vita, ma di intervenirvi direttamente: dalla manipolazione genetica alla riproduzione assistita, fino all’ambizione dello human enhancement, la possibilità cioè di incrementare le prestazioni cognitive e fisiche dell’uomo. Queste nuove potenzialità ... Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo
Enhancement umano e giustizia
“Etica pratica” è una nuova collana di saggi diretta da Roberto Mordacci per la Bruno Mondadori dove si intende sondare le forme concrete dell’agire individuale, sociale e politico, per rintracciare in esse i valori e i problemi che le rendono di forte rilievo morale. In contrasto con l’idea che l’etica sia una sorta di dottrina ... Enhancement umano e giustizia