#etica
Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.
Si è svolta all’Università di Padova, dall’8 al 10 maggio 2013, la quinta edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica, dal titolo Neuroetica: Nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana. Nella prestigiosa cornice dell’Aula Nievo, al Palazzo del Bo, si sono confrontati studiosi di assoluto spessore, impegnati a meglio definire i confini di ... Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.
Segnala la tua Tecnovisionaria
E’ stato lanciato il bando per la segnalazione della Tecnovisionaria del 2012. Stralciamo dal sito Womentech.info: “Il Premio Internazionale "Le Tecnovisionarie®", parte integrante della conferenza internazionale"Women&Technologies® 2008-2015", viene attribuito ogni anno a donne che nella loro attività professionale hanno testimoniato di possedere visione, privilegiano l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica. Sono "Le Tecnovisionarie" ... Segnala la tua Tecnovisionaria
Tra spiegazione della vita e cura della mente
Il Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica che si svolgerà a Padova in maggio, quest’anno dedicherà la sua prima giornata ad un tema che accende molti dibattiti e levare molte voci su fronti e discipline differenti: Free Will / Libero Arbitrio. In effetti – lo si può già dedurre dal titolo “Le Neuroscienze tra spiegazione della ... Tra spiegazione della vita e cura della mente
Libertà e medicina. Una recensione
Recensione del libro di Gaia Barazzetti: Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell’etica biomedica Il concetto di autonomia non è certo un’invenzione recente all’interno del pensiero filosofico. Tuttavia il principio da che da esso si ispira e che vuole proporre una nuova modalità di considerare la relazione terapeutica curante-curato – il principio di autonomia ... Libertà e medicina. Una recensione
Etica e nuova genetica
Le nuove scoperte e le nuove tecnologie che ci permettono di leggere il codice genetico di ciascun individuo sembrano predisporre una rivoluzione mai vista nella storia dell’uomo. Non solo si potranno curare anche le malattie più gravi: avremo a disposizione gli strumenti necessari per modifiche estetiche estreme e soprattutto la capacità di potenziare indefinitamente il ... Etica e nuova genetica
Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo
Dal risvolto di copertina: “I settori emergenti delle biotecnologie e della biologia sintetica permettono oggi non solo di osservare dall’interno i meccanismi di funzionamento della vita, ma di intervenirvi direttamente: dalla manipolazione genetica alla riproduzione assistita, fino all’ambizione dello human enhancement, la possibilità cioè di incrementare le prestazioni cognitive e fisiche dell’uomo. Queste nuove potenzialità ... Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo
Enhancement umano e giustizia
“Etica pratica” è una nuova collana di saggi diretta da Roberto Mordacci per la Bruno Mondadori dove si intende sondare le forme concrete dell’agire individuale, sociale e politico, per rintracciare in esse i valori e i problemi che le rendono di forte rilievo morale. In contrasto con l’idea che l’etica sia una sorta di dottrina ... Enhancement umano e giustizia
Il dilemma del virus letale creato in laboratorio
Un gruppo di virologi olandesi diretto da Ron Fouchier, dell’Erasmus Medical Centre di Rotterdam, ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell’influenza aviaria (H5N1), in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il mutante potrebbe causare una pandemia ad elevato tasso di letalità, dato che il virus naturale, che è diffuso fra i ... Il dilemma del virus letale creato in laboratorio
Panoramica: inizio vita
Dopo Panoramica: Clonazione e Panoramica: eutanasia, Virginia Sanchini ci propone un excursus sulle problematiche legate al periodo di inizio vita. Come abbiamo già scritto le Panoramiche pubblicate in questo sito servono a permettere di inquadrare altri articoli, già presenti o di futura pubblicazione, in un contesto ampio, relativamente agli aspetti di etica, responsabilità e innovazione. ... Panoramica: inizio vita
Il corpo tra tecnologia ed etica
La relazione tra il corpo umano e la tecnologia è un tema che nel nostro sito è stato trattato in più occasioni e attraverso vari punti di vista. Giuseppe O. Longo introdusse nelle nostre discussioni digitali il concetto di Homo Technologicus con un lungo saggio su Tecnoscienza e Globalizzazione, poi discusso in un Forum che ... Il corpo tra tecnologia ed etica
Sesto forum di Politeia: Responsibility for Sustainability
Il Sesto Forum di Politeia su Business Ethics and Corporate Social Responsibility in a Global Economy si terrà a Milano – presso Sala Assemblee Intesa Sanpaolo, Piazza Belgioioso, 1 – il 26 Febbraio 2010 (ore 9.00 – 18.30). Il Forum è organizzato da Politeia in collaborazione con il Dipartimento di Studi Sociali e Politici dell’Università ... Sesto forum di Politeia: Responsibility for Sustainability
Responsabili del progresso – presentazione del libro ‘Etica e Verità’
“Veca: essere responsabili del progresso” così titolava la recensione di Arturo Colombo (Corriere della sera, 7 febbraio 2010) del libro “Etica e Verità” di Salvatore Veca. Una breve ma precisa recensione, che sceglie di evidenziare uno dei tanti fili rossi su cui si dipana il complesso ragionamento di Veca: quello della responsabilità. Prima citando Hans ... Responsabili del progresso – presentazione del libro ‘Etica e Verità’