#etica
Vaccini COVID-19, quali scelte? – 3/4
Event: Vaccini COVID-19, quali scelte? Date: 2020 12 15 Time: 32:01 min. Place: (online – piattaforma Zoom). Language: Italiano. Part: 3/4 url Vimeo: https://vimeo.com/495014149 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 3 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Posts: Vaccini COVID-19, quali scelte? Contents: Intervengono: Mario De Caro (Università degli ... Vaccini COVID-19, quali scelte? – 3/4
Vaccini COVID-19, quali scelte? – 2/4
Event: Vaccini COVID-19, quali scelte? Date: 2020 12 15 Time: 34:54 min. Place: (online – piattaforma Zoom). Language: Italiano. Part: 2/4 url Vimeo: https://vimeo.com/495013052 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Posts: Vaccini COVID-19, quali scelte? Contents: Intervengono: Marina Cazzaniga (Università degli Studi ... Vaccini COVID-19, quali scelte? – 2/4
Vaccini COVID-19, quali scelte? – 1/4
Event: Vaccini COVID-19, quali scelte? Date: 2020 12 15 Time: 36:42 min. Place: (online – piattaforma Zoom). Language: Italiano. Part: 1/4 url Vimeo: https://vimeo.com/495011551 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Posts: Vaccini COVID-19, quali scelte? Contents: Introduce: Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale ... Vaccini COVID-19, quali scelte? – 1/4
Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all’innovazione della mobilità
In arrivo il terzo appuntamento di Around Mobility – Meet the Media Guru, semestre di ricerca e disseminazione sul futuro della mobilità, co-creato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET | Fondazione Cariplo, con il supporto di Politecnico di Milano e Repower: “Human-centered design for Robotics. Dalla Mobilità alla Movability”. A continuare la riflessione sulle complesse ... Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all’innovazione della mobilità
Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica
Per salutare il 2018, nel suo discorso di fine anno il Presidente della Repubblica Mattarella ha riservato considerazioni attente alla responsabilità che – oggi più che mai – i processi innovativi domandano a tutti noi: «Occorre preparare il domani. Interpretare, e comprendere, le cose nuove. La velocità delle innovazioni è incalzante; e ci conduce in ... Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.
La trasformazione dello spazio nell’era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? – Seminario di Marco Caselli
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... La trasformazione dello spazio nell’era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? – Seminario di Marco Caselli
Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? – Seminario di Francesco Samorè
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? – Seminario di Francesco Samorè
Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.
Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.
Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.
Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo “Globalizzazione: tra storia e teoria politica” a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’associazione Globus et Locus, la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e la Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili ... Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.