Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Il libro “Curarsi nel futuro. Come staminali e terapia genica stanno cambiando la medicina” di Valentina Fossati e Angela Simone (Zanichelli editore), a fine novembre 2019, è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull’utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e del loro sviluppo, delle nuove frontiere della medicina rigenerativa, delle ... Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Redazione FGB
Tommaso Correale Santacroce

DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande

Questo articolo prosegue il discorso da: 1. Come la cultura hacker cambia la biologia (di Margherita Fronte) 2. La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla) (di Nico Pitrelli) 3. Scienza, controcultura e responsabilità di Alessandro Blasimme     Do-It-Yourself-BIOlogy (DIYBIO). Biologia fai-da-te. Questo è il motto e il nome che ... DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande

Angela Simone

Scienza, controcultura e responsabilità

Questo articolo prosegue il discorso da: 1. Come la cultura hacker cambia la biologia (di Margherita Fronte) 2. La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla) (di Nico Pitrelli)     Il progresso nelle scienze della vita ha radicalmente trasformato il rapporto dell’essere umano con la finitezza biologica, propria e del ... Scienza, controcultura e responsabilità

Alessandro Blasimme

La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)

Questo articolo prosegue il discorso da: Come la cultura hacker cambia la biologia.     «Tra cent’anni, quando gli storici si guarderanno indietro, tracceranno una linea di demarcazione tra due ere scientifiche: la scienza pre-rete e la scienza collaborativa in rete. Stiamo vivendo nell’epoca di transizione verso la seconda era scientifica». [1] Così si esprimeva ... La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)

Nico Pitrelli

Come la cultura hacker cambia la biologia

Gli hacker che craccano i codici informatici e li rendono pubblici, e i biologi che nei laboratori sequenziano frammenti di DNA e poi li condividono online, hanno in comune molto più di quanto un primo sguardo farebbe pensare. Secondo Alessandro Delfanti, anzi, la cultura che muove i primi sta contaminando le scienze della vita degli ... Come la cultura hacker cambia la biologia

Margherita Fronte

Avatar

Un uomo (11) è seduto su una terrazza. A lui di fronte una sedia vuota. Il paesaggio alle sue spalle è di campagna umbra, assolata. Eppure sottofondo si sente il suono della pioggia. Entra una seconda persona (1). 1. Buongiorno, è lei il confessore? 11. Se pensa a un confessore religioso ha sbagliato indirizzo. 1. ... Avatar

Tommaso Correale Santacroce

Lei sa perché sono qui?

Un uomo in giacca e cravatta (1) siede su una sedia senza braccioli. Di fronte a sé ha un’altra sedia, del tutto simile a quella dove è seduto lui. Vuota. Entra un altro uomo, più giovane, in camice bianco (2). 2: Buongiorno! 1: Buongiorno! Si sieda pure. 2: Lei sa perché sono qui? 1: Faccio ... Lei sa perché sono qui?

Tommaso Correale Santacroce

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.