#economia
Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Sotto accusa: la stampante 3D. Nuovo giocattolo o rivoluzione? from Fondazione Giannino Bassetti on Vimeo. Il 30 settembre 2016 si è svolta la quinta edizione di Meet me Tonight. 8 mila visitatori venerdì sera al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia per il fitto programma della serata che proponeva format diversi per favorire il ... Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Sotto accusa: la stampante 3D. Nuovo giocattolo o rivoluzione?
Event: Meet me Tonight 2016 Title: Sotto accusa: la stampante 3D. Nuovo giocattolo o rivoluzione? Date: 2016 09 30 Time: 52 min. Place: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/188172289 Photos: Album in Flickr. Podcast: Sotto accusa. Processo alla stampante 3D: nuovo giocattolo o rivoluzione? – ... Sotto accusa: la stampante 3D. Nuovo giocattolo o rivoluzione?
La robotica medica e la sua sostenibilità economica
Nei due precedenti articoli abbiamo accennato ai benefici della robotica nell’ambito medico, andando parimenti ad evidenziare la non sostenibilità economica di tali pratiche all’interno del Sistema Sanitario Nazionale Italiano. Nell’indagine successiva – che trova spazio nel presente contributo – abbiamo monitorato e sondato l’ambito internazionale dei produttori industriali che fabbricano tali attrezzature e che si ... La robotica medica e la sua sostenibilità economica
Fablab come modello strategico
Open Innovation Economy – Fablab come modello strategico per le nuove filiere Maker, fablab nazionali e internazionali si ritrovano giovedì 9 e venerdì 10 giugno a R2B – Research to Business 2016 (SMAU, Bologna). L’undicesima edizione del salone internazionale della ricerca industriale e dell’innovazione, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, Aster, Smau e BolognaFiere, ospita una conferenza ... Fablab come modello strategico
Models after Models: reversing the innovation pyramid
In occasione dei lavori della XX1 Triennale, Fondazione Bassetti ha stretto una partnership progettuale con De-LAB, laboratorio specializzato in temi di Business Inclusivo e Innovazione Sociale. Dopo una serie di riunioni si è deciso di organizzare un incontro intitolato Model after Models: reversing up the innovation pyramid, che verrà inserito all’interno del programma di eventi, ... Models after Models: reversing the innovation pyramid
Wave. How collective ingenuity is changing the world
Foreword At a time when the entire planet is facing tremendous economic, social and environmental challenges, a multitude of initiatives from around the world prove that solutions exist for doing more with less. The common ingredient in all this creative ferment? Collective ingenuity. Being flexible, keeping it simple, seizing opportunities, thinking differently: in an unstable ... Wave. How collective ingenuity is changing the world
Wave Milano. I video e le foto
Con un concerto e la lecture del Premio Nobel Muhammad Yunus, padre del microcredito, si è conclusa il 3 luglio “Wave. Come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo“. La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l’edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi ... Wave Milano. I video e le foto
Uberized Economy
“Dove voglio, come voglio, subito, in un click”. Sono queste le nuove esigenze a cui le aziende rispondono portando assedio a settori e modelli tradizionali. Alla guida di questa rivoluzione c’è Uber, il nuovo colosso mondiale che, connettendo on-the-go persone e driver, sta cambiando il mondo dei trasporti per sempre. “Uberized Economy” è l’insieme di ... Uberized Economy
Wave approda a Milano
WAVE, COME L’INGEGNOSITÀ COLLETTIVA STA CAMBIANDO IL MONDO 4 GIUGNO/3 LUGLIO MILANO @WAVEMILANO #WAVEMILANO Wave – come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo è una mostra itinerante ideata da BNP Paribas – uno dei più importanti attori dello scenario economico planetario – e curata da Navi Radjou, il pensatore che ha imposto all’attenzione internazionale il ... Wave approda a Milano
Wave – come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo
Dopo Parigi, Marsiglia e Lille approda a Milano Wave – come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo, progetto del gruppo BNP Paribas la cui edizione italiana è curata da Trivioquadrivio con la collaborazione di Fondazione Giannino Bassetti. I protagonisti dell’innovazione, selezionati intorno a cinque “correnti” – co-creazione, condivisione, inclusione, circolarità, movimento dei maker – si ... Wave – come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo
Focus 2014 Secondo le leggi dello Spirito
FOCUS 2014 Adriano Olivetti nostro contemporaneo ovvero… «secondo le leggi dello Spirito» 30-31 ottobre 2014 – ore 9,00 Aula Magna Politecnico di Bari Via E. Orabona, 4 Bari Delle quattro parole chiave scelte dal Focus per declinare la Centralità della Persona nella visione olivettiana – Territorio, Cultura, Politica, Economia – il Focus 2014 quest’anno sceglie ... Focus 2014 Secondo le leggi dello Spirito
L’economia a misura d’uomo
Approcci ed esperienze di economie in sintonia con lo sviluppo dell’uomo. L’economia è al servizio dell’uomo o l’uomo è al servizio dell’economia? È possibile uno sviluppo al di fuori dello schema della crescita? Lo sviluppo riguarda le cose o l’uomo? L’economia può prevalere sul rispetto per la vita? Superati i limiti sopportabili dalla sfera ambientale ... L’economia a misura d’uomo